Beh, veramente se sai solfeggiare...lo sai fare in tutte le chiavi. Basta solo perderci un pò di tempo e solo se serve (come ad esempio l'esame di solfeggio o se devi scrivere per orchestra).

Altrimenti, secondo le necessitÃ*. Io leggo la chiave di tenore, quella di basso e quella di violino con una certa dimestichezza. Visto che ho imparato a suonare l clarinetto (ed i sax in Sib) in chiave di tenore e poi ho appreso quella di violino per leggere a prima vista le partiture "degli altri". Così non devo neanche trasportare gli accordi visto che chiamo le note sullo strumento in note reali. Quello che voi chiamate C per me è un Bb però vi capisco lo stesso ;)

Uguale storia per la chiave di basso suonando il contralto. Veramente leggevo anche quella di mezzosoprano ma erano i tempi del diploma, per i pezzi per il clarinetto in La.