Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Conn o Martin??

  1. #1

    Conn o Martin??

    Ragazzi aiutatemi, sono in preda alla GAS fulminante, oltre al Conn mi piacciono anche i Martin, chi di voi li ha confrontati mi può dire cosa gli sembra di uno e dell'altro
    Grazie
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2
    Visitatore

    Re: Conn o Martin??

    Ti riporto la mia piccola esperienza con un Martin privo della chiave del TA, direi anni 30, lavorato da Messori (il quale oltre a rimetterlo in sesto gli ha anche aggiunto la chiave mancante, che alla fine del lavoro sembrava sempre esser stata sua, meraviglioso).

    Strumento meraviglioso, ricco, potente, suono scuro, vibrava da paura.
    Unico neo la meccanica del mignolo sx, davvero ostica, non credo che neanche studiandoci sopra anni si riesca a superare la difficoltÃ* in alcuni passaggi...però il suono compensa altamente.

    I prezzi sono bassi sui Martin, ho ascoltato dei Committe II e suonato in un I (credo) ma non ho un ricordo nitido se non che fossero tutte state esperienze positive.

    Scegli con calma! E provali...l'utento Saxerio come ti hanno detto dovrebbe avere qualcosa per le mani.
    Ciao

  3. #3

    Re: Conn o Martin??

    Cos'è la GAS?
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Conn o Martin??

    GAS = Get Another Sax
    GAM= Get Another Mouthpieces
    GAL = Get Another Ligature
    GAR = Get Another Reed

    questi sono i più importantti....
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Conn o Martin??

    io c'ho pure la GAB, get another bass ... per non parlare della GAA get another amp, o la GAC get another cabinet .... :cry: cè la fò cè la fò cè la fò ... non cè la fò ... non cè la posso fare :mha...: ...
    ..

    restando IT: a me i martin hanno sempre ingrifato parecchio e sentirne le descizioni in giro non fa altro che appiccarmi la GAS sempre più...

  6. #6

    Re: Conn o Martin??

    quoto Newyork.
    occhio al tarocco della rilaccatura che nasconde altro.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Conn o Martin??

    io raccomenderei ti trovare (e provare ;) ) il Dick Stabile che è uno stencil della Martin. L'ho confrontato da Junkdude con altri 2 Martin (due Trobadour) e suonava molto meglio.
    Quel giorno lì ero troppo preso da un Buescher (quello che ho in firma) e non ho provato per bene i Conn :BHO:
    Per me la lotta era tra il BigB e lo Stabile..............

  8. #8

    Re: Conn o Martin??

    A me i Conn piacciono molto anche se nn ne ho mai provato uno, il collega del mio maestro ha un Conn e suona (oltre lo strumentista si intende) davvero bene...purtroppo nn ne ho mai provato uno
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  9. #9
    Visitatore

    Re: Conn o Martin??

    appena preso un Conn 6M
    :slurp: :slurp: farotti sapere

  10. #10

    Re: Conn o Martin??

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Ragazzi aiutatemi, sono in preda alla GAS fulminante, oltre al Conn mi piacciono anche i Martin, chi di voi li ha confrontati mi può dire cosa gli sembra di uno e dell'altro
    Grazie
    Sperando di non essere o.t. ma volendo darti una idea alternativa vorrei dirti che, rispetto ai sassofoni citati non ho esperienza, però e ti consiglierei di non escluderlo a priori un Buscher Aristocrat Tenore, l'ho provato. Devo dire che ha un suono bellissimo ed una grande prontezza e facilitÃ* di emissione oltretutto al costo a cui è stato preso 1200 Euro e guardandomi in giro mediamente i costi per i Buscher sono questi, direi che veramente è stato un affare, se comparato con i costi dei vari selmer vintage di cui tra l'altro sono un felice possessore, ed anche dei Conn che rilevo avere dei costi solitamente superiori mediamente di mille, milleseicento euro in più. Per quanto riguarda la meccanica è normalissima salvo qualche problemino sul lato sx con il sol diesis ma niente di impossibile, eccezzionale immediatezza sulle note gravi, privo di fa diesis con qualche problemino nell'intonazione del fa diesis overtone ma ritengo che non sia rilevante, visto il pochissimo tempo in cui l'ho avuto a disposizione. Ciò detto personalmente un pensierino sul Buscher lo farei, fermo restando le opportune prove e verifiche dei vari ed eventuali Conn e Martin. Anche io nel mio immaginifico ho l'idea del suono Conn oggi sono felicemente ricambiato dal mio SB, però devo dire che proprio per questo sono rimasto molto colpito da questo Buscher. Augurandomi di non averti indotto in confusione. Un saluto.
    Ten.: Selm. MKVI n° 86XXX;
    Bocc.: Ottolink HR Early Babbit 8.
    Ance Vandoren Java 2,5 e 2;
    Alto: Selm.SA II n° 524XXX.
    Ance: Vandoren 2,5; LaVoz M S; R.Select Jazz 3.
    Bocc.: Rosseau SJ7;Meyer 6 M Chamber;

  11. #11

    Re: Conn o Martin??

    Dipende che suono cerchi
    My opinion:
    Conn: the sound. Può tranquillamente soddisfare ogni tipo di esigenza
    Buescher: The blu sound. Molto più morbito e pastoso.
    King: Incazzatelli.
    Martin: Provato solo contralto e baritono...quest'ultimo strepitoso.

    cercachetiricercaprovachetiriprova

    Io ho cambiato 10sax prima di trovare i miei amorucci :ghigno:
    Baritono CONN 12M 1945 m312265
    Jody jazz 120 ESP
    tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
    Berglarsen 110 / 2 off-set
    clarinetto di metallo
    Conn continental 1920 m31790
    Vandorren M30

  12. #12

    Re: Conn o Martin??

    Grazie delle varie esperienze che mi avete riportato, anche il nostro Maestro David :half: mi ha proposto un Buescher del 1929 ma non so cosa fare io ero orientato sul conn, perchè come ha detto Leo è molto più versatile, a me piace il suono abbastanza incazzoso ma anche morbido forse vado sul..... non so dove :muro((((
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  13. #13
    Visitatore

    Re: Conn o Martin??

    Ricordate sempre i modelli di riferimento e le matricole, se il miglior Martin e' il the committee, la matricola e' senzaltro fino a 200'000 non oltre, ho avuto gli alti ed i tenori, cosi' come tutti i conn delle matricole migliori, Martin voto 6 Conn voto 9 martin sax costruito meravigliosamente ma pesante e quindi scuro poco incline alla vibrazione, meccanica buona meno che il re re,d alti che sono praticamente attaccati al fusto e veramente atipici e scomodi, sui con c' e il mondo...non oltre i primi anni quaranta ,matricole non oltre 300.000 il chu da 150.000 fino al transictional straordinario, sonorita' , armonici leggerezza tipo balanced selmer, meccanica decisamente piu' particolare del selmer ma ci si puo' abituare in poco tempo, il 10m naked lady meccanica molto piu' ergonomica del chu si fÃ* lo stesso scalino fatto dal balanced al super balanced ,un pelo meno facile l' emissione ma un suono su tutta l' estenzione straordinario anche la dove il selmer risulta nasale ovvero nell' ottava alta, l' apoteosi l' ho raggiunta sotto certi aspetti , tecnico in primis, il piu' bello e facile da restaurare e da mettere a punto, ergonomicamente piu' che buono con una qualitÃ* di suono su tutta l' estensione da urlo e parliamo del connqueror conn 30m
    fratello ricco del 10m naked lady, ed e' veramente il fratello ricco, comunque ricordate .....tranne in rare eccezioni mai sopra 300.000 di serie.

  14. #14

    Re: Conn o Martin??

    Gianni ma non hai qualche conn che ti avanza :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  15. #15
    Visitatore

    Re: Conn o Martin??

    10m e chu tenori disponibili il 10 e' revisionato ma non rifatto completamente il chu e' straordinario in tutto ritamponato suona con un soffio... alti chu in arrivo 6m in restauro.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16th June 2015, 19:22
  2. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2014, 10:24
  3. Differenze Martin The Martin e Conn 10M
    Di RJP nel forum Tenore
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th June 2012, 12:38
  4. Martin The Martin che ne pensate?
    Di fabrisax nel forum Contralto
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 15:16
  5. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th December 2007, 12:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •