Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Yanagisawa T-992 / T-9930

  1. #1
    Visitatore

    Yanagisawa T-992 / T-9930

    Salve a tutti,
    sono un giovane sassofonista "selmeriano" e mi sto apprestando a cambiare il mio tenore per un yanagisawa e fra i modelli che mi hanno consigliato di provare vi sono il T-992 e il T-9930, chi saprebbe dirmi tutto o quasi su questi due modelli??? aspetto ansiosamente tutti i vostri consigli, grazie anticipatamente.
    Ciccio Barbaria

  2. #2
    Visitatore

    Re: Yanagisawa T-992 / T-9930

    Ciao Ciccio,
    dovresti presentarti prima di postare... :lolloso:

    Che bello, l'ho detto io per primo stavolta!!! :yeah!)

  3. #3

    Re: Yanagisawa T-992 / T-9930

    http://www.yanagisawasax.co.jp/en/tenor/992/
    http://www.yanagisawasax.co.jp/en/tenor/9930/


    http://www.sax.co.uk/yanagisawa.htm
    http://www.sax.co.uk/yanagisawa%20history.htm


    http://www.youtube.com/results?search_q ... +T992&aq=f
    http://www.youtube.com/results?search_q ... T9930&aq=f

    Usare sempre Google...
    Gli Yanagisawa hanno un suono ovviamente diverso da quello dei Selmer quindi provare è d'obbligo, dipende che suono cerchi.
    Se ti piace il suono "Selmer," difficilmente gradiresti uno strumento con filosofia jap, a meno che questo strumento jap non vada dichiaratamente nella direzione del suono "Selmer".

  4. #4

    Re: Yanagisawa T-992 / T-9930

    Ciao, beh, io sono follemente innamorato del mio 992.....
    Come ho scritto in altri post i selmer reference mi sembravano alquanto tappati.....
    Che dire, questo Yana ha un suono caldo, pastoso.......subtones da paura, ottima proiezione e potenza sugli alti.
    Le meccaniche sono fluide e immediate.Forse la chiave del sol# è un po' troppo morbida ma vedrò di farla sistemare.
    Poi credo che l'abbinamento con il JJ Hr sia ottimo.....L'ho provato anche con un Ottolink NY ma mi sembrava un po' chiuso....
    Certo, questo non è un Vintage......Certi suoni e sfumature sono propri di certi Mark VI, Conn, Martin d'annata......
    In compenso il 992 è uno strumento che si suona subito, ha un ottimo volume ed è sicuramente versatile.....
    A presto!!!
    Sax Tenore Yanagisawa T-992
    MP JJ Hr 7*
    Rigotti Gold 3.5 M

  5. #5

    Re: Yanagisawa T-992 / T-9930

    Citazione Originariamente Scritto da mistersax
    Ciao Ciccio,
    dovresti presentarti prima di postare... :lolloso:

    Che bello, l'ho detto io per primo stavolta!!! :yeah!)
    Quoto mister...o i mmoderatori ti bloccano i post fino a che nn ti sei presentato
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  6. #6
    Visitatore

    Re: Yanagisawa T-992 / T-9930

    Citazione Originariamente Scritto da mistersax
    Ciao Ciccio,
    dovresti presentarti prima di postare... :lolloso:

    Che bello, l'ho detto io per primo stavolta!!! :yeah!)
    S C U S A T E avete ragione, provvedo subito :-)

    Mi chiamo Francesco Barbaria, studio sassofono al conservatorio A.Scontrino di Trapani e sono al I°anno di biennio specialistico di sassofono, classe del prof. Antonino Peri, ho un sassofono tenore selmer super action 80 serie II, un vichingo del 1991 che mi ha permesso a tuttora di fare tutta la musica che voglio, ma è arrivata l'ora di farlo riposare, x questo vorrei sapere tutto sul T-992 e il T-9930.. ditemi come sono d'intonazione, proiezione di suono, timbro e chi + ne ha + ne metta. attendo vostre

  7. #7
    Visitatore

    Re: Yanagisawa T-992 / T-9930

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Barbaria
    ho un sassofono tenore selmer super action 80 serie II, un vichingo del 1991 che mi ha permesso a tuttora di fare tutta la musica che voglio, ma è arrivata l'ora di farlo riposare
    cioè, lo vendi? I VICHINGHI sono highlander (vabbè quelli erano scozzesi) non muoiono mai!!! :saputello

  8. #8
    Visitatore

    Re: Yanagisawa T-992 / T-9930

    Citazione Originariamente Scritto da mistersax
    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Barbaria
    ho un sassofono tenore selmer super action 80 serie II, un vichingo del 1991 che mi ha permesso a tuttora di fare tutta la musica che voglio, ma è arrivata l'ora di farlo riposare
    cioè, lo vendi? I VICHINGHI sono highlander (vabbè quelli erano scozzesi) non muoiono mai!!! :saputello
    no, quello muore con me :-)

    Ragazzi datemi notizie in merito :-)

  9. #9

    Re: Yanagisawa T-992 / T-9930

    Tante percezioni sono cose soggettive...
    Il tuo strumento è uno strumento valido, a meno che tu abbia maturato una idiosincrasia verso lo strumento che ti ha (sicuramente) accompagnato negli studi, o a meno che non abbia problemi intrinsechi suoi (ma avresti dovuto accorgertene giÃ* da tempo)... non lo cambierei ora.

    Aspetterei il diploma specialistico, in modo tale che sei svincolato da vincoli sul suono che potrebbero importi in conservatorio (spesso capita che ti costringano ad usare un Selmer per il diploma per esempio).

    Tante considerazioni se non sono coadiuvate da una prova sul campo (ovvero andare in un negozio e provare lo strumento di cui stiamo parlando) lasciano il tempo che trovano.

    Ricordati che comunque ognuno ha i proprio gusti (gusti magari che imparerai a conoscere quando finirai il conservatorio) e che anche se un docente può consigliarti un particolare strumento, non è scontato che lo strumento che ti consiglia il docente sia lo strumento che ti fornirÃ* (in futuro) il suono che cerchi (prima dovresti capire che suono cerchi): non è insito nella didattica "classica" del sassofono, la "ricerca del suono personale"... questa è una cosa a cui magari ci arriverai, se ne senti l'esigenza, in futuro quando avrai finito il tuo percorso di studio.

    Di strumenti professionali di fascia più o meno alta, ce ne sono veramente tantissimi al momento... Selmer, Yamaha, Yanagisawa, Rampone&Cazzani, Borgani, Paul Mauriat, Cannonball e la lista è lunga...

  10. #10

    Re: Yanagisawa T-992 / T-9930

    ciao ciccio , benarrivato conterraneo :alè!!)
    io ho un T902 e sono molto soddisfatto ! il 992 , sempre in bronzo , dovrebbe essere anche meglio ! suono caldo ,immediato , intonatissimo e con una meccanica straordinaria , migliore anche del selmer !
    il 9930 dovrebbe essere in argento , stesse caratteristiche ma sicuramente un suono mooooolto diverso ! come dice Tzadik provarli è meglio ! se ti fai una passeggiata ti faccio provare il mio ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. yanagisawa 901
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 6th November 2013, 19:07
  2. Stella By Starlight - Piano e Sax Tenore Yanagisawa 9930
    Di Supermariojazz nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th May 2012, 17:12
  3. Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 4th February 2012, 13:36
  4. Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 10th November 2007, 18:53
  5. Yanagisawa T-992
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th March 2006, 13:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •