Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Lezione di funk. Scale e altri consigli

  1. #1

    Lezione di funk. Scale e altri consigli

    Ciao a tutti, sono un appassionato di funk e sto studiando su un libro che ripropone riff funk presi da famosi artisti. Studio e prendo lezioni da 2 anni privatamente e volevo sapere dei possibili consigli sia in generale che magari un pò più specificatamente (per quello che ho scritto scale nel caso in cui ce ne fossero di particolari) su cui esercitarsi e affinare la tecnica essendo il libro che possiedo è su un livello avanzato e quindi non facile per me.
    Inoltre sono in cerca di un libro "teorico" in cui trovare definizioni con esempi annessi da leggere nel tempo libero per imparare per bene tutti i simboli e , ancora più importante, il loro significato.
    Vi ringrazio molto perchè siete sempre molto gentili e disponibili e chiedo venia nel caso ci fosse giÃ* un altro topic aperto ma ho usato la funzione cerca e non l' ho trovato.

    ps:dimenticavo, suono il tenore un CD brass per la precisione preso da questo forum da un utente che ringrazio moltissimo
    tenore:J.F.Andrews

  2. #2

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Lezione di funk. Scale e altri consigli

    Se sei giÃ* un appassionato di funk,
    avrai i tuoi modelli, soprattutto da ascoltare. Saprai meglio di me che il funk,
    più ancora di altre musiche, si impara sui dischi più che sui libri.

    Personalmente, anche per il funk, i migliori libri "da basic in su" sono stati:
    Lennie Niehaus, Basic jazz conception for saxophone
    Intermediate jazz conception for saxophone
    ecc.
    che, detto solo per chi non li conosce, obbligano a leggere e sviluppare
    tanti tipi di linguaggio jazz, swing, bop, ecc. ecc.

    Ciao buon suono
    franco
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  3. #3

    Re: Lezione di funk. Scale e altri consigli

    ti ringrazio, dici che è meglio partire da quello per principiante o quello intermedio?
    infine qualcuno lo possiede giÃ* e magari vuole venderlo?
    tenore:J.F.Andrews

  4. #4

    Re: Lezione di funk. Scale e altri consigli

    ciao blackcesar come ti dice sopra il funk nn si studia nei libri ma va ascoltato...prendi come esempio sanborn,bob mintzer,king kurtis,marienthal,e soprattutto maceo parker!!!comq riguardo a libri io ne possiedo diversi di lennie niehaus, e bob mintzer,sia di facile che di intermedio livello di difficolta!!!pero li ho come file nel computer e sono da stampare ,ma se c'e qualche modo te li posso passare senza problemi(se consentito ovviamente)!!ciao blackcesar
    alto-SA ll,selmer super session E
    ronver dark,rico s.jazz,la voz
    tenore SA ll,guardala mb ll
    leg.selmr vintage
    soprano-yamaha yss-675 custom
    bari 62,ronver dark,la voz m

  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Lezione di funk. Scale e altri consigli

    non penso sia consentito parlare così apertamente di questo tipo di scambi ::

    secondo me con il niehaus puoi partire dal livello intermedio. Dopotutto suoni da due anni. I volumi basic sono veramente basic, lo sono per me che suono da tre mesi figurati per te! Tuttavia se non hai mai passato del tempo a studiare il fraseggio allora io comincerei dal primo volume. Sempre meglio non lasciare buchi indietro, e come mi disse un grande saggio "si è principianti per molto più tempo di quello che si pensa". Se cerchi libri playalong di livello facile, potresti provare lo Snidero (Easy Jazz Conception) o quello di Mintzer (15 Easy Jazz Etudes). Altri playalong molto utili, a seconda del tuo livello, sono Aebersold N. 21 (Get It All Togheter), il volume 2 sul blues, il 3 sulla progressione 2-5-1, il 16 (mi pare) sui turnarounds, il volume sull'accordo di 7ma dominante, i volumi vari con i blues in tutte le chiavi. Molto utile per il funk secondo me è il libro di Ricker sulle pentatoniche. Resta comunque il fatto che non si può prescindere da una solida conoscenza dei pattern/scale (vedi coker, nelson, ricker, viola).

    Come hai capito di materiale ce n'è tanto, ma non vale nulla se non è accompagnato a un lavoro di ear-training e se non suoni sui dischi.
    Citando di nuovo il saggio di prima "Organizza il tuo studio intorno agli esercizi fondamentali".
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #6

    Re: Lezione di funk. Scale e altri consigli

    grazie mille a tutti, una ultima cosa i libri che di cui mi parlate contengo spartiti con esercizi ecc ecc o anche vere e proprio pagine scritte come se fosse un libro parlando della storia piuttosto che definizioni ecc ecc?
    tenore:J.F.Andrews

  7. #7

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Lezione di funk. Scale e altri consigli

    quelli che ti ho detto io contengono praticamente solo musica. Ovviamente qua e lÃ* c'è un po' di testo che ti spiega cosa devi fare con tutte quelle note stampate :D
    Se vuoi libri che oltre alla pratica si dilungano anche sulla teoria forse il The Jazz Theory Book di Levine può andare bene. Nei libri che ho citato prima le sporadiche comparse di testo sono funzionali agli esercizi. Il ricker nel libro sulle pentatoniche forse "teoreggia" un po' di più, ma se cerchi teoria pura allora i libri che ti ho detto non vanno molto bene.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  8. #8

    Re: Lezione di funk. Scale e altri consigli

    più che altro vorrei avere un libro o raccolta dove poter andare a leggere vari termini che non mi sono chiari oppure non ricordo bene o vorrò in seguito approfondire, faccio un esempio. Ponendo che sia interessato alle scale, oltre agli esercizi per fare scale mi piacerebbe che ci fosse una spiegazione del perchè delle scale, quali categorie esistono ecc ecc, saranno cose ovvie ma preferirei trovare il modo di rendermi ben chiare questi concetti. Ho chiesto al mio insegnate e oggi mi porterÃ* se riesce qualche cosa lui ma volevo sapere pure la vostra opinione.
    tenore:J.F.Andrews

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. grandissima lezione
    Di saxterni nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 19:18
  2. Lezione introduttiva
    Di Mad Mat nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24th January 2011, 11:03
  3. Mark VII, Serie I o altri consigli?
    Di gigi nel forum Tenore
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th September 2010, 01:42
  4. Bob Mintzer - Blues & Funk / Jazz & Funk
    Di ModernBigBand nel forum Libri e metodi
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 30th August 2009, 23:38
  5. Mi piacerebbe provare a fare funk, consigli?
    Di Alessio Beatrice nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th February 2008, 21:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •