Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43

Discussione: imboccature meyer

  1. #31

    Re: imboccature meyer

    Grazie Tzadik, però come ho giÃ* detto prima ho intenzione di provare un po' prima di aquistare. Comunque si, è propio il suono un po' old style che cerco, alla Meyer NY..
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

  2. #32

    Re: imboccature meyer

    Se vuoi quelli... o Aizen, o un Meyer modificato da Menaglio o un Barkley in resina (tutti e 3 copie dei Meyer NY).
    Altrimenti potresti andare verso qualcosa stile Brillart (suono più centrato del generico "Meyer NY" style).

  3. #33

    Re: imboccature meyer

    Citazione Originariamente Scritto da eugene
    Comunque si, è propio il suono un po' old style che cerco, alla Meyer NY..
    anche a te consiglio il Meyer Richie Cole , ha la sonoritÃ* tipica del NY ( ...alla cafiso per capirci) , se vuoi ti mando il mio e ti ci diverti un pò ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  4. #34

    Re: imboccature meyer

    gazie tzadik, si vedrÃ*.. grazie per la disponibilitÃ* Sal, non ti preoccupare ;)
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

  5. #35

    Re: imboccature meyer

    riprendo un attimo l'argomento meyer....
    uso da circa un anno un meyer 5 medium chamber e sto notando, da qualche tempo, che il C e C# centrali hanno un suono decisamente peggiore rispetto alle note sopra e sotto
    un pò "paperoso", apparantemente calante, non saprei come spiegarmi meglio....
    da cosa potrÃ* dipendere.... non credo dipenda esclusivamente da me, altrimenti quel suono mi uscirebbe anche dalle note vicine.... forse devo sorreggere meglio di diaframma?
    'tacci ... sistemi da una parte e 'sconci' da un'altra.... che pizza....
    non sarÃ* una caratteristica meyer?.... o sarÃ* il mio orecchio che non si accontenta :BHO:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  6. #36

    Re: imboccature meyer

    non credo che ci entri il bocchino.
    il C è una delle note piu' afone del sax, è normale...il C# invece è una delle piu' stonate in genere =)
    cerca di correggerlo come puoi.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  7. #37

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: imboccature meyer

    drake vacci di Aizen modello NY. io ne ho provato uno (6) su alla rampone su un favoloso altello... FENOMENALE!!! facile, omogeneo, tipico suono cattivo e pieno di armonici sul registro basso... bellissimo
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  8. #38

    Re: imboccature meyer

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    non credo che ci entri il bocchino.
    il C è una delle note piu' afone del sax, è normale...il C# invece è una delle piu' stonate in genere =)
    cerca di correggerlo come puoi.
    ok. grazie. allora mi tocca concentrarmi su gola/laringe
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  9. #39

    Re: imboccature meyer

    Scusate l'OT, io suono con un Meyer 9MM e devo dire che mi piace, quando l'ho comprato mi ero orientato su ottolink e meyer, ne ho provati diversi con diverse aperture e quando ho montato questo e ho soffiato non ho avuto dubbi.
    Però ho un tarlo che mi perseguita, il brilhart ebolin, ne provai uno piuttosto chiuso per i miei gusti, ma mi innamorai del timbro, lo usava Charlie Mariano che è uno dei miei contralti preferiti, senza citare ancora Parker, che come è stato detto trascendeva completamente lo strumento, (anche Mariano però...) che tipo di bocchino è, e com'è la produzione attuale?
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  10. #40

    Re: imboccature meyer

    I Brillart Ebolin moderni penso che siano bocchini da studio (visto che costano 30 dollari: http://www.wwbw.com/Brilhart-Ebolin-Alt ... 27819.wwbw )... :BHO:
    Piuttosto cercherei un Beechler Tonalex (che è più simile ai vecchi Brillart Tonalin, quelli bianchi)...

  11. #41

    Re: imboccature meyer

    Ciao ragazzi, forse sarò un pò Off Topic ma la mia domanda vorrei porla lo stesso.... ho la possibilitÃ* di fare uno scambio tra uno dei miei Berg ed un Vandoren V16 A7S, da quello che ho capito sti V16 sono molto ispirati ai Meyer.... io ho avuto un Meyer 9M ma non mi è piaciuto non tanto per il suono, quanto perchè secondo me mancava di un pò di 'punta'... l'A7S dovrebeb avere la camera un pò più piccola.... premesso che avrò la possibilitÃ* di provarlo prima di decidere, mi chiedevo se potesse fare al caso mio (suono piuttosto Meyer style ma con un pò più di punta vista la camera più piccola) e, in linea teorica, a quale modello di Meyer più si avvicina ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  12. #42

    Re: imboccature meyer

    Ho visto, grazie Tzad, come sempre bisognerebbe provarli, ho anche visto che l'apertura massima dell'ebolin non è molto aperta, mah ci pensrò, magari se capita un vintage.
    Grazie ancora
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  13. #43

    Re: imboccature meyer

    @ SalVac85: se puoi fare la prova, ti levi sicuramente tanti dubbi... i Vandoren hanno un disegno della "finestra" diverso dai Meyer, realmente hanno un suono un po' più frizzante dei Meyer, però ti conviene provare.

    @ zkalima: effettivamente quei Beechler bianchi sono disponibili in aperture mediamente chiuse perchè i modelli a cui ispirano esistevano solo in aperture chiuse (succedeva per tantissimi altri bocchini)...

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Meyer 5M sax alto
    Di lollos nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19th November 2014, 22:29
  2. Meyer usa; Meyer rubber e altri: differenze?
    Di pask nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th April 2012, 17:42
  3. Bocchino Meyer Ny Tms
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 4th March 2011, 15:21
  4. Imboccatura meyer 6 NY
    Di alebat11 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st January 2011, 12:11
  5. bocchino meyer
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 1st May 2008, 15:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •