Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Studio degli armonici

  1. #16

    Re: Studio degli armonici

    Citazione Originariamente Scritto da cromatismo
    Devi isolare una nota tra le frequenze della fondamentale. Per esempio stringendo di più con le labbra o aumentando la pressione in modo eccessivo. L'ancia vibra ad un multiplo della frequenza della camera d'aria et voilÃ*, parte l'armonico. è quello che succede quando si inizia a suonare, invece delle note basse escono fuori altre note. Quelle sono armonici. Teoricamente bisognerebbe essere capaci a farne 4 su ogni nota dal sib della prima ottava al sol della stessa. Ho preso qualche giorno fa a farli e i sovracuti migliorano istantaneamente come timbro e pienezza.
    però se impari a suonare gli armonici utilizzando il labbro magari acquisirai una grande sensibilitÃ* dello stesso, ma limiterai la tua conoscenza sia degli armonici sia del suono.
    ci sono molti modi di produrre suoni armonici ma solo uno è utile per imparare a controllare il suono nei suoi aspetti fondamentali.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: Studio degli armonici

    E qual'è? :half:
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  3. #18

    Re: Studio degli armonici

    è quello che coinvolge tutto l'apparato della laringe con labbro e mascella del tutto disimpegnati e senza alcun movimento .
    la stessa emissione è una unica emissione costante .
    (intendendo per emissione quella prodotta da tutto l'apparato che si trova vicino alla pancia.)
    comunque qui nel forum c'è un messaggio che tratta di questi argomenti
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

    Re: Studio degli armonici

    Grazie, lo cercherò, certo in questo modo si capisce come lo studio degli armonici sia un modo importante di costruire il suono.

    intanto possiamo intrattenerci con un po' di armonici :shock:

    http://www.youtube.com/watch?v=4gQ1YmFSVvs
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  5. #20

    Re: Studio degli armonici

    questo suono del soprano non è un esempio indicativo di come lo studio degli armonici possa aiutare il sassofonista a studiare il suono.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21

    Re: Studio degli armonici

    No certo, non è jazz, è tutto scritto, su youtube ci sono altre due versioni dove l'esecutore segue lo spartito e si capisce che l'intento è quello di raggiungere certi intervalli e certe note, il suono, soprattutto nel jazz ha un'altra dimensione.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  7. #22

    Re: Studio degli armonici

    ritengo che il suono sia unico. (sono fondamentalista :ghigno: )
    non ci sia quello per il jazz quello per la classica ecc..
    nel video postato evidenziavo che sembra non esserci alcuna relazione tra suono ed armonici.
    troverai qui nel forum un video di bb un utente del forum che propone un modo di studiare gli armonici.
    quello è un ottimo riferimento.
    tempo fa avevo postato un esempio sonoro ed avevo proposto il mio modo di produrre gli armonici (legando il suono al precedente).
    purtroppo ora il sax ha qualche problema e non riesco più a proporre 4 ottave in quella maniera.
    (è vero pure che in questo perio studio poco :cry: )
    cio fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #23

    Re: Studio degli armonici

    Ho cercato "armonici, ma non l'ho trovato, sai darmi un'indicazione più precisa?
    Ho idea che per studiare gli armonici il sax debba essere parecchio in ordine :cry:
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  9. #24

    Re: Studio degli armonici

    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  10. #25

    Re: Studio degli armonici

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    però se impari a suonare gli armonici utilizzando il labbro magari acquisirai una grande sensibilitÃ* dello stesso, ma limiterai la tua conoscenza sia degli armonici sia del suono.
    Da novizio dell'apparato respiratorio e "fonatorio" non posso che esser contento che tu me l'abbia fatto notare, stavo facendo tutto col labbro. :half:
    Alto: Yas 275 Berg Larsen, Rico Jazz 3 1/2
    Tenore: Yas yts 275 Quello preimpostato, Vandoren 3 1/2 o 2

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. studio degli armonici
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 13th June 2011, 09:24
  2. Consigli per lo studio dei suoni armonici
    Di Aktis_Sax nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th October 2010, 12:11
  3. Uso degli armonici
    Di nubechefugge nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2010, 23:26
  4. Alla ricerca degli armonici
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th November 2009, 15:53
  5. Uso degli armonici
    Di nubechefugge nel forum La musica in generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30th October 2007, 19:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •