Gemello del mio baby! Bello!![]()
Gemello del mio baby! Bello!![]()
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
a sto punto propongo il Club con tanto di tessera e relativo raduno dei "C Melody" :zizizi))
e con tanto di inno: "Singin the Blues", e come nella versione nel film di Bix, tutti vestiti adeguatamente:
http://www.youtube.com/watch?v=sASIzXV6Nfw
:saxxxx)))
(notare che mentre suonano a casa di Tram, lui suona il Conn; nella foto davanti il teatro invece si intravvede un C melody con il collo a tenore).
differenza fra il Conn e il Buescher C Melody ?
il Buescher mi parebbe più vicino al tenore..
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Anch'io ho un CMelody Conn ns,93270,dovrebbe essere degli anni venti,col bocchino originale suona,ma ha un suono flebile dolcissimo,l'ho provato con un OttoLink 6 in metallo per tenore e' grandioso a un suono sempre dolce ma pieno robusto pieno di calore,tra l'altro lo pagato poco 235 euro e non necessita' di nessun lavoro.Ha il buco del Mi bemolle alternativo chiuso da un tappo di sughero,e' una cosa che si fa' nei vecchi sax,quel tampone da' spesso problemi. Consiglio che ne' cerca uno ,Ebay.com US,se ne trova a 200 dollari con spedizione e dogana altri 100 dollari,con l'euro a 1,3766 dollari e' conveniente e si trovano CMelody che non necessitano di gran lavori,inoltre gli americani sono dei venditori incredibili. Barba
Torniamo OT, per altri argomenti si può liberamemte aprire altre discussioni specifiche. ;) Grazie.
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Tra qualche ora sarà di nuovo tra le mie mani, un vecchiarello ringiovanito! Non vedo l'ora!!! :slurp:
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Foten en Sampleruccen, Ya!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Finalmente il vecchietto ha rifatto il lifting (niente botulino). Ripreso dalle magiche mani di Simone "Docsax".
Le foto non sono delle migliori e non rendono com'è dal vivo, se le faccio meglio sostituisco queste, ma vi assicuro che è uno SPETTACOLO!!!
E' tornato esattamente come volevo cioè come uscito di fabbrica: tamponi senza risuonatori e bianchi, feltrini rossi, il mocrotuner del chiver adesso funziona perfettamente, la meccanica risponde bene (il portavoce è scomodissimo!), almeno per ora tirato a lucido visto che questa argentatura tende ad ingrigirsi.
Ecco le foto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
WONDER!!!
Roba da guardare con gli occhiali da sole!
I cuscinetti sono stati ricostruiti uno ad uno?
Sono nuovi ma senza risuonatori (e bianchi) come gli originali. ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
veramente bello... ma come suona? mi sono sempre chiesto che timbro abbia rispetto ad un tenore, non ne ho mai sentito uno... e il becco? si adatta un becco per tenore?... comunque complimenti :saxxxx)))
tenore: conn transitional matr.256xxx - Ottolink STM florida - vandoren v16 metal t77- ance varie
alto: Yamaha yas 32 - brilhart eboilin 5* (in prestito)
soprano:Yamaha yss 475 II - Vandoren V5 S35
Bello! bravo te per la scelta e Simone per il lavoro!
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Li ho entrambi e suona meglio il Conn secondo me............ e si, il Buscher è più scuro (da casa) e il Conn più "pieno" e brillante (da palco); ma non uso i bocchini vintage (non esce un tubo dal tuboOriginariamente Scritto da cagliostro70
) io li suono (pochissimo) con gli Aquilasax
Grazie Puchu. ;) Il timbro è particolare, sembra banale ma mi pare proprio un ibrido tra alto e tenore (al quale però secondo me si avvicina maggiormente). L'ho provato con l'imboccatura originale Conn ma come dice giustamente Giosuei non esce un tubo. L'apertura originale era .60, da Simone l'ho fatta portare a 0.65 ma è dura lo stesso far uscire suoni decenti.Originariamente Scritto da puchusax
Ho provato con il bocchino per tenore e non è male, i suoni escono meglio con l'alto che però secondo me snaturalizza troppo il suono che dovrebbe avere. Vedrò come fare.
Se scrivi "c melody conn" su Youtube trovi diversi video. ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Tralasciando che con i giusti distinguo si può suonare sia con il bocchino da contralto che con quello da tenore, ma al tempo esistevano bocchini da "upgrade" per il C melody?
Penso sia da sottolineare che, quantomeno per i Conn, la pubblicità veniva fatta principalmente proprio come strumento da studio in casa, e penso che fosse quello il fine del bocchino fornito. Non penso fosse possibile suonare in una dixieland band con quel settaggio (avevo fatto una prova appena arrivat a casa prima di smontarlo).
Quindi questo bocchino io lo vedrei più per rispondere alle "promozione" di strumento da salotto più che il mezzo che da il suono, e solo quello, al C melody.
Poi che sia (al di la della forma del collo) "un tenore in Do ma con un canneggio molto più simile al contralto" penso sia il motivo principale che gli dona timbro ed estensione caratteristici.
O ho detto una menata?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)