Aiuto!
Riesco a suonare il Eb sovracuto con buona intonazione solo in posizioni che implicano l'uso del 6x (per es., ms: x; md: 6x), l'intonazione risultando calante con altre posizioni.
Mi piacerebbe sapere come lo suonate voi.
Grazie.
Aiuto!
Riesco a suonare il Eb sovracuto con buona intonazione solo in posizioni che implicano l'uso del 6x (per es., ms: x; md: 6x), l'intonazione risultando calante con altre posizioni.
Mi piacerebbe sapere come lo suonate voi.
Grazie.
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
molto dipende dal percorso che fai .
ti posto comunque tutte le posizioni.
http://www.wfg.woodwind.org/sax/sax_alt_6.html
io le trovo alternative quelle a forchetta da quelle del castello.
(ti dirò però che raramente salgo sino al eb sovracuto)
a quella altezza la correggi con l'emissione o con il labbro a seconda della necessitÃ*.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Grazie.
Neanch'io ci arrivo di norma, ma voglio imparare a suonare tutti i sovracuti lo stesso, anche perché da quando studio armonici e sovracuti il mio suono è migliorato che non ci avrei creduto.
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Ancora grazie.
Ho risolto, utilizzando una terminologia differente da quella utilizzata nel sito consigliatomi, ma a tutti nota, con 1x-2 (ms) / 4-tc (md).
Intonazione appena calante, ma correggibile.
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
azz.... eb sovracuto..... :BHO:
suoni 'ultraterreni'
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
io uso questa posizione T –2–|1– – oppure T–2– 3|1– 2–3 più High D, comunque dipende pure dal tipo si strumento (tenore o alto) e anche dalle varie marche, perchè sul mio Selmer Alto, alcune funzionano, mentre sdul Borgani alcune no......
Una tavola di diteggiature molto esaustiva con le percentuali positive e negative (calante e crescente) di ogni singola nota era sul mitico libro di Larry Teal ......
PER JUST: ..........Tromba Yamaha ytr2335 gold ....aho, che te sei messo a sonÃ* a tromba........lascia perdere..........e come andare con una donna e con un uomo....tra qualche tempo perderai la tua identitÃ*....a parte gli scherzi, credo siano difficilmente conciliabili lo studio di due strumenti
così diversi tra loro, giÃ* è MOLTO difficile suonare (bene) il sax, la tromba lo è molto di più..PERCHE'? (sempre se ti va di rispondere...)
Mi illuminate sulle posizioni che sono a quel link?Originariamente Scritto da fcoltrane
I tasti classici li ho riconosciuti...gli altri? grazie cari
Sax tenore A.Rampone (N°2319)
Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)
Lebayle 7* ance vandoren da 3
Originariamente Scritto da gene
caro gene, mi accontento del contralto, che non so ancora suonare neanche male
la tromba è sostanzialmente un soprammobile, ogni tanto ci soffio ma la mia unica ambizione è il silenzio :ghigno:, in tutti i sensi
perdonate l'ot
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Più esattamente: T-1x-2 (ms) / 4-tc (md).
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
http://www.youtube.com/watch?v=Qe_KwKVD ... re=related
ecco A Rojas che ci propone le sue posizioni.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Meglio ancora come di seguito (naturalmente, per il mio sax). Ms: T-3 / md: Tc.
EUREKA!
Devo solo accertarmi se, aggiungendo D alla ms, il suono è più facile e pieno, ma l'intonazione risulta, come m'è parso, crescente. Cmq, va giÃ* bene così.
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)