Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Ancora sui becchi per tenore...

  1. #1

    Ancora sui becchi per tenore...

    Bene, dopo circa tre mesi e mezzo di studio, devo dire che sono a buon punto, il suono esce abbastanza fluido e comincio ad avere una discreta padronanza con le note basse (fino al mese scorso negli attacchi dal re in giù erano dolori). Cromatica e scale maggiori a posto, sono all'undicesimo brano di Mintzer, e a metÃ* degli studi tecnici di Niehaus. Ho messo in padella anche un paio di standards non impegnativi (Desafinado, In a sentimental mood..., chiaramente senza la parte improvvisativa).
    Vado avanti così non sto seguendo un metodo, adesso ho appena attaccato con la scala blues e le prime approssimative improvvisazioni.

    Beh, è chiaro che il passato flautistico mi ha aiutato molto, soprattutto con le mani...

    Credo che adesso sia proprio giunto il momento per un'imboccatura più "impegnativa".
    Come vi avevo esposto in questo 3d: viewtopic.php?f=12&t=12219 sono in possesso di uno Yamaha 5C e di un Berg Larsen 105/2.
    Fino ad adesso ho usato lo Yamaha con ance da 2 1/2. Ma comincio a rendermi conto che lo strumento non riesce a "sfogarsi" completamente.
    Così per prova allora ho riprovato a montare il Berg (in metallo) e a parte un po' di fischi incontrollati devo dire che "spettina" chi in quel momento mi sta accanto!
    E' chiaro che con l'abitudine e studiandoci, i fischi potrei ridurli in buona quantitÃ*, ma sarebbero sempre una variabile incontrollata per il momento...

    Quindi eccomi qui a chiedervi consiglio per un'imboccatura di apertura intermedia di discreta qualitÃ*, diciamo una via di mezzo fra lo Yamaha e il Berg, RIGOROSAMENTE DA CERCARE NELL'USATO. Purtroppo i miei due si inseriscono in tabelle di aperture diverse (non so il 5c a cosa corrisponde nella tabella del Berg...), e poi perché non approfittare delle vostre esperienze? Vi ricordo che sono pur sempre un niubbo...

    Salutoni e grazie

  2. #2

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    Citazione Originariamente Scritto da Mywing
    ... Beh, è chiaro che il passato flautistico mi ha aiutato molto, soprattutto con le mani...
    Ah ecco! Stavo arrossendo di vergogna nel leggere le cose che si possono fare in tre mesi! :oops:

    Augurissimi e complimenti :bravo: ! E poi desafinado a me non sembra banalissimo! ;)

    Per il becco vedrai che si pronuncera' tzadik, qui trovi dei facing charts fatti bene!

    http://www.jodyjazz.com/facings.html
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    Considera che appunto il 5C è uno 0,083 ed il Berg un 105 appunto... 0,022 inches di differenza sono tanti.... Secondo me il Berg potrebbe andare bene, è un 7*, non è certo chiusissimo ma non è nemmeno apertissimo... si dice che il 7* sia l'apertura 'standard' sul tenore... io insisterei su quello, alla fine è un buonissimo becco anche se non ho capito bene una cosa.... ma a te non va bene l'apertura, il suono oppure cosa? :BHO:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  4. #4

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Citazione Originariamente Scritto da Mywing
    ... Beh, è chiaro che il passato flautistico mi ha aiutato molto, soprattutto con le mani...
    Ah ecco! Stavo arrossendo di vergogna nel leggere le cose che si possono fare in tre mesi! :oops:

    dillo a me!!! comunque mi viene il dubbio che ci sia una tendenza a correre troppo.
    sarÃ* che dopo tre anni di studio con l'insegnante sono ben lontano da quel tipo di studi e non li farò mai perchè non faccio sax jazz, ma al più qualcosa della scuola francese, ma comunque.

    se non sbaglio stai facendo esercizi specifici per il jazz. ma il fatto che tu abbia problemi a prendere le note sotto il re, escludendo vista la tua dotazione il fatto di avere un bocchino schifoso, mi viene il dubbio che sebbene tu non abbia chiaramente problemi con le dita, tu abbia diversi problemi di impostazione ed emissione. a tal proposito, se tu mi confermi questo (vado sulla fiducia) bisognerebbe appellarsi ai guru del forum per chiedere quali studi e quali metodi possano darti una mano a sviluppare l'emissione, piuttosto che impegnarti con le dita.

    così, su due piedi, basandoti su quello che mi hai detto, mi sembra di aver intuito che sei autodidatta. confermi?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  5. #5

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    hai giÃ* un'ottimo bocchino in metallo, il Berg va alla grande, prenditi qualcosa in ebanite, i soliti...Selmer, Ottolink, Vandoren, Meyer.

  6. #6

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    Io ti consiglierei, prima di cominciare a spendere soldi in bocchini:

    1) controllare il sax
    2) controllare il Berg Larsen, non importa se non è perfetto: è più importante che sia "suonabile"

    Se hai imparato a suonare con un bocchino che più chiuso non si può (il 5C) ti sarÃ* complicato suonare con qualsiasi altro bocchini più aperto...

    Secondo me, vale la pena che ti concentri sul Berg Larsen... magari lo fai vedere ed eventualmente sistemare (economicamente è una cosa conveniente).

  7. #7

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    tzadik dice ......Se hai imparato a suonare con un bocchino che più chiuso non si può (il 5C) ti sarÃ* complicato suonare con qualsiasi altro bocchini più aperto...
    Concordo in pieno, se riesci ad abituarti al Berg, bene, (però è dura, ma ci proverei per qualche giorno, magari usa ance più leggere) altrimenti, opterei per qualcosa tra 0.90, 0.100 massimo, magari di facile approccio, perchè comunque il Berg è tosto, e l'apertura di un bocchino è un parametro importante, ma non è l'unica variabile in un bocchino.
    Lascerei comunque il 5C.
    Bisogna crescere con gradualitÃ*, in sintesi questo è il messaggio......

  8. #8

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Considera che appunto il 5C è uno 0,083 ed il Berg un 105 appunto... 0,022 inches di differenza sono tanti....
    Il 5C è un 0,070/0,071" : viewtopic.php?p=132101#p132101
    Quindi: 0,105" - 0,070/0,071" = 0,035/0,034"... :muro((((

    *-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-

    Io da bambino ho fatto direttamente il salto Selmer S80 D --> STM 7*... con qualche ora di studio se ne viene fuori
    Un Berg 105 = 7* ha un'apertura media, se non è stato ritoccatto è sicuramente un 100 (cioè nominalmente è un 105 ma a misurarlo, nel 95% dei casi, risulta più chiuso e vale così per parecchi bocchini).

    Devi abiturarti a usare meglio è il diaframma, perchè ti vuole più "forza" per suonare con un bocchino più aperto.
    Secondo step: imparare a non stringere troppo, cosa che molto facilmente hai fatto inconsciamente sul 5C per tirarci fuori un minimo di volume sonoro, visto che da un bocchino estremamente chiuso non puoi aspettarti di avere il volume di un Dukoff/Lakey etc etc...

    Concordo anche io sul fatto di crescere con gradualitÃ*... bisogna vedere se ha senso a livello economico...

    Una cosa che potresti fare è quella ti provare bocchini più aperti del 5C, magari in negozio... anche in fase di apprendimento, ti accorgerai (che dopo aver risolto i problemi di impostazione) troverai che esiste un'apertura univoca con cui hai più comoditÃ* nel suonare... e quell'apertura è soggettiva per ognuno di noi.
    Non sempre l'apertura con cui ci è più semplice suonare corrisponde all'apertura più chiusa disponibile, anzi di solito non è così: mediamente sul tenore le aperture predilette sono tra 6* (=0,095") e 7* (0,105") e con queste aperture non c'è niente che non si riesca a fare.
    Poi esiste qualcuno che che preferisce aperture più chiuse e qualcuno che preferisce aperture maggiori.
    Inoltre non è sempre valida l'equalizzazione: bocchino iper chiuso = bocchino iper semplice...

  9. #9

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    Grazie per i complimenti e i consigli ragazzi.
    Cercherò di rispondere a chi gentilmente sì è pronunciato sulla questione...
    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Considera che appunto il 5C è uno 0,083 ed il Berg un 105 appunto... 0,022 inches di differenza sono tanti.... Secondo me il Berg potrebbe andare bene, è un 7*, non è certo chiusissimo ma non è nemmeno apertissimo... si dice che il 7* sia l'apertura 'standard' sul tenore... io insisterei su quello, alla fine è un buonissimo becco anche se non ho capito bene una cosa.... ma a te non va bene l'apertura, il suono oppure cosa?
    No no cumpa', il suono mi va eccome. Rispetto allo Yamaha c'è un abisso. E' la differenza di apertura che mi dÃ* qualche difficoltÃ*, ma visto che come dici tu fra i due ci sono solo due "punti" probabilmente devo solo farci l'abitudine...

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    mi viene il dubbio che ci sia una tendenza a correre troppo.
    ...il fatto che tu abbia problemi a prendere le note sotto il re, escludendo vista la tua dotazione il fatto di avere un bocchino schifoso, mi viene il dubbio che sebbene tu non abbia chiaramente problemi con le dita, tu abbia diversi problemi di impostazione ed emissione.....su due piedi, basandoti su quello che mi hai detto, mi sembra di aver intuito che sei autodidatta. confermi?
    No, ho un maestro e faccio diligentemente quello che mi dice lui... di mio ci aggiungo qualche "canzoncina" non difficile tanto per giocare un po'. Qualche problemino con gli attacchi delle basse l'ho avuto fino a un mesetto fa, adesso le controllo bene... Ma considera che lo Yamaha è veramente molto chiuso e lo strumento non si "sfoga"... me ne accorgo quando monto il Berg.

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    hai giÃ* un'ottimo bocchino in metallo, il Berg va alla grande, prenditi qualcosa in ebanite, i soliti...Selmer, Ottolink, Vandoren, Meyer.
    GiÃ*, era proprio quello che pensavo di fare... volevo rassicurazioni sull'apertura. Quindi cerco qualcosa di "7"?
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Io ti consiglierei, prima di cominciare a spendere soldi in bocchini:
    1) controllare il sax
    2) controllare il Berg Larsen, non importa se non è perfetto: è più importante che sia "suonabile"
    Se hai imparato a suonare con un bocchino che più chiuso non si può (il 5C) ti sarÃ* complicato suonare con qualsiasi altro bocchini più aperto...
    Secondo me, vale la pena che ti concentri sul Berg Larsen... magari lo fai vedere ed eventualmente sistemare (economicamente è una cosa conveniente).
    Un Berg 105 = 7* ha un'apertura media, se non è stato ritoccatto è sicuramente un 100 (cioè nominalmente è un 105 ma a misurarlo, nel 95% dei casi, risulta più chiuso e vale così per parecchi bocchini).
    Devi abiturarti a usare meglio è il diaframma, perchè ti vuole più "forza" per suonare con un bocchino più aperto.
    Secondo step: imparare a non stringere troppo, cosa che molto facilmente hai fatto inconsciamente sul 5C per tirarci fuori un minimo di volume sonoro, visto che da un bocchino estremamente chiuso non puoi aspettarti di avere il volume di un Dukoff/Lakey etc etc...
    Sax giÃ* controllato ;)
    Al 5C ci sono stato quasi costretto, perché iniziare a studiare col Berg era molto problematico...
    Farò tesoro di tutto :half:

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Lascerei comunque il 5C.
    Bisogna crescere con gradualitÃ*, in sintesi questo è il messaggio......
    Esattamente quello che penso io...



    Concludendo:
    1) Il Berg me lo tengo e ci studio fino a quando sarò in grado di controllarlo.
    2) Il 5C, lo metto da parte, ormai non mi soddisfa più...
    3) Mi cerco un'imboccatura in ebanite misura 7 per una sua sostituzione immediata.

    Grazie ancora a tutti e se avete ancora qualche altro suggerimento, sarÃ* sicuramente molto gradito.
    Buon weekend

  10. #10

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    Citazione Originariamente Scritto da Mywing

    3) Mi cerco un'imboccatura in ebanite misura 7 per una sua sostituzione immediata.
    È del tutto inutile che tu cerchi un bocchini lievemente più chiuso del Berg Larsen che hai giÃ*.
    Ripeto: su un Berg Larsen originale l'apertura nominale (105 = 0,105") non corrisponde all'apertura reale del bocchino, realmente quel bocchino sarÃ* più chiuso, ma poco poco.

    Secondo me, con un po' di pazienza devi imparare a fare con quello... prima ti preoccupi di emettere suono, poi di controllare il timbro e la dinamica e poi curi l'intonazione, un passo alla volta...

    Il 5C è un 0,070/0,071" : viewtopic.php?p=132101#p132101
    Quindi: 0,105" - 0,070/0,071" = 0,035/0,034"... la differenza è maggiore di quella citata dal SalVac85: quando imbocchi i due bocchini la differenze è davvero enorme!

    Io ti consiglierei di scegliere delle ance più consone al Berg Larsen, magari leggermente più morbide di quelle che usi sul Yamaha.

  11. #11

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Un Berg 105 = 7* ha un'apertura media, se non è stato ritoccatto è sicuramente un 100 (cioè nominalmente è un 105 ma a misurarlo, nel 95% dei casi, risulta più chiuso e vale così per parecchi bocchini).

    Devi abiturarti a usare meglio è il diaframma, perchè ti vuole più "forza" per suonare con un bocchino più aperto.
    Secondo step: imparare a non stringere troppo, cosa che molto facilmente hai fatto inconsciamente sul 5C per tirarci fuori un minimo di volume sonoro, visto che da un bocchino estremamente chiuso non puoi aspettarti di avere il volume di un Dukoff/Lakey etc etc...

    Concordo anche io sul fatto di crescere con gradualitÃ*... bisogna vedere se ha senso a livello economico...

    Una cosa che potresti fare è quella ti provare bocchini più aperti del 5C, magari in negozio... anche in fase di apprendimento, ti accorgerai (che dopo aver risolto i problemi di impostazione) troverai che esiste un'apertura univoca con cui hai più comoditÃ* nel suonare... e quell'apertura è soggettiva per ognuno di noi...
    Ah, l'esperienza!...
    Tutto quello da te prospettato l'ho esattamente sperimentato in questi due giorni.
    Il Berg mi costringe a non stringere molto, pena la pessima o mancata emissione dei suoni acuti, e per lo stesso motivo mi obbliga ad usare molto di più il diaframma.
    Quindi mi sento di dire che il passaggio al Berg potrebbe essere terapeutico per migliorare automaticamente la tecnica di emissione...
    Però la scelta di concentrarmi sulla padronanza del Berg vorrebbe dire distogliermi per un po' dall'avanzamento negli studi scritti.
    Quindi ho deciso di cercarmi un becco in ebanite (dopo essermi documentato credo che un 6* sia perfetto) che mi agevoli nel passaggio.
    Mi guarderò in giro per trovare qualcosa di discreto livello a prezzo abbordabile.
    Un'ultima domanda: dando un'occhiata alla tabella delle comparazioni aperture ho letto che diversamente dalla maggioranza dele altre marche nei Lakey l'apertura da me citata corrisponde al 5*3. E' così, o è una svista del compilatore?

    Grazie ancora e buona domenica.

  12. #12

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    I Lakey hanno una scala di apertura diversa e vale anche per i Meyer e altri bocchini...

    Un buon bocchino per te potrebbe essere un Jody Jazz HR*... http://www.jodyjazz.com/hr.tenor.html :zizizi))
    Sulla maggior parte degli altri bocchini per avere in mano qualcosa di realmente "semplice" da suonare dovresti mettere in conto qualche piccola "rettifica" sui bocchini: i Berg Larsen sono quelli costruiti peggio e questo potrebbe essere parte del motivo per cui trovi difficoltÃ* con quel bocchino... :zizizi))

  13. #13

    Re: Ancora sui becchi per tenore...

    Com'è un Brilhart Levelair apertura 6?

    Nelle tabelle presenti qui sul forum non ho trovato nulla. A che apertura corrisponde nella scala Ottolink?
    Ciao

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 5th December 2016, 21:11
  2. Becchi tenore:saldi!!
    Di Taras nel forum Bocchini
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 13:23
  3. Becchi Meazzi Tenore n 2 e n 3
    Di nikkko86 nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st January 2014, 08:33
  4. info becchi vintage per tenore
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 6th June 2013, 20:30
  5. Becchi tenore, 110 quasi uguale un 125....???
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10th May 2009, 12:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •