Beh sono strumenti molto particolari e non molto diffusi ,spesso per questo la gente ne parla poco.
La cosa molto importante è la condizione dello strumento.
Sono d'accordo con gene sulla rilaccatura e per 2 motivi non prenderei mai uno strumento riaccato (a meno cdi non pagarlo una cifra ridicola):

1
la rilaccatura non rappresenta necessarimente un danno sonoro, ma potrebbe nascondere grandi riparazioni con saldature orribili evidenti che vengono nascoste sotto la lacca...
inoltre la cosa che mi ha sempre fatto riflettere è : perchè rilaccare un sax quando si sa che lo strumento rilaccato perde valore?
2
la rilaccatura è in ogni caso un fattore che pregiudica l'originalitÃ* del sax, cosa cmq. non da poco!


Il mio consiglio è quello di provare molti super 20 e poi decidere non orientarti "a priori" su una matricola, spesso la matricola vuol dire molto poco!

E' vero che un sax puo' nascere meglio di un altro , ma spesso è l'usura di un bravo musicista che nel corso degli anni fa vibrare la lastra "come Dio comanda" e fa suonare un sax bello presente e sfogato.

In ogni caso ci vuole particolare attenzione perchè questi modelli di super 20 avevano la campana ed il collo d'argento massiccio , che rispetto all'ottone si piega come il burro.
Verifica quindi le buone condizioni di essi perchè nel nostro strumento il chiver ha un'importanza pazzesca e ti lascio immaginare il costo di un collo sterling silver di un super 20!

Ciao