Scusate sapete dirmi se si può metter su di un contralto un bocchino dukoff in metallo...da quel che so è sconsigliato
Scusate sapete dirmi se si può metter su di un contralto un bocchino dukoff in metallo...da quel che so è sconsigliato
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
Chopin, il "titolo", devi essere più chiaro ;) I becchi in metallo dukoff vanno bene, bisogna sapere anche che musica vuoi suonare, jazz, R&B, pop, forse per il classico è un pò....rischioso.
ciao :: :yeah!)
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
scusami..la prossima volta sarò piu chiaro...è che a me li hanno sconsigliati per qualsiasi tipo di musica...in generale si va sull'ebanite o sulla plastica trattata da quel che so per il contralto.
Era solo curiositÃ*..per ora sto bene col mio setup
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
C'è un esempio illustre, David Sanborn, se non lo conosci è un maestro (ora circa sessantenne) della
commistione, al contralto, tra jazz e funky. Lui usa, credo, esclusivamente becchi Dukoff.
Il mio maestro li sconsigliava sul contralto, e devo dire che sono più facili da "adattare" al tenore, ma per fare
"squillare" e sparare il contralto in maniera funky, io ho un D9, mi sembra uno strumento insuperabile.
:saxxxx)))
alto Trevor James
soprano Jean Michael
imboccature Berg Larsen / Yamaha
ance Vandoren
eh si, David Sanborn con il suo Dukoff D ha un suono unico!!!
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
.... io invece ho un bel D10, ho vinto :lol: guarda, ti posso dire che il Dukoff sull'alto lo puoi mettere eccome!secondo me non è vero che è un bocchino adatto solo a generi 'spinti', infatti ci sono un paio di video sul tubo nei quali il grande Sanborn ci suona pezzi moooolto soft e romantici! Personalmente io ero in cerca di un suono chiaro e molto armonico sull'alto e con il Dukoff l'ho trovato in pieno! ho potuto notare che (entro un certo limite) i Dukoff più sono aperti e più rendono, perchè oltre alle caratteristiche sonore sopracitate il suono stesso prende una certa consistenza, e fidati... è una bellissima sensazione! con quello che ho in firma sul contralto (ma anche sul tenore...) mi si è aperto un nuovo mondo, soprattutto nel registro alto... per alto io ho avuto la possibilitÃ* di provarne 4 contemporaneamente perchè degli amici che mi sono fatto con il tempo in giro per l'Italia me li hanno mandati gentilmente in prova.... posso affermare che un bocchino suonava (e in un caso non suonava proprio) in maniera parecchio diversa dall'altro.... alla fine ho scelto il D10 che per quanto aperto possa sembrare, mi permette di suonare agevolmente su tutto il registro... in definitiva ti dico che se hai la possibilitÃ* di provarli, buttatici a capofitto! ovviamente se hai cominciato da poco a suonare il sax non buttarti su aperture spropositate ma su aperture 'medie' (tipo un D6 - D7) ;)Originariamente Scritto da puffosky
Grazie come sempre risposte chiare ed esaurienti...chissÃ* fra qualche mese aggiungo anche un bel bocchino in metallo anche io
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
Con il Dukoff il sax diventa davvero cattivo.
Il mio argentato se ci metto il dukoff "taglia".
A volte troppo... per questo per non rendere i concerti troppo "splatter" ci metto l'ebanite... però ogni tanto qualche ruggito con la silverite del dukoff :slurp:
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Qui può sentire il tipico suono del Dukoff D per contralto
http://www.youtube.com/watch?v=qkHkRlVK6U4
Però attenzione
1) Non basta montare sul sax un dukoff D per avere un suono come quello di Sanborn ...... magari!
2) Il Dukoff D è un bocchino assolutamente sconsigliato ai principianti perchè richiede un'emissione particolarissima. A mio parere, assolutamente da evitare se non si suona con impegno costante da almeno 3-4 anni.
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
ciao
coloro che,come me ,si fanno tante domande circa le legature e la loro importanza ,otterranno risposta al minuto 1,35:guardate la vite della legatura!!!
Comunque il dukoff metallico sull'alto ha un suono veramente tagliente,anche con apertura 7.....mi piace,talvolta,ma è veramente difficile accostare un'ancia che non lo faccia fischiare....impostazione difficile :non posso suonarlo se non con una impostazione quasi clarinettistica. inutile dire che non sono Sanborn. :zizizi))
il nero :saxxxx)))
:lol:
grande il nero, che occhio!
:lol:
A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
Cl.LA: Yamaha Custom SE
Della vite magica ne avevamo parlato, buffo vero? Per quanto riguarda le ance effettivamente il dukoff è un tantino esigente, ma diventa docile se lo fate mettere a posto bene... Binari e tavola sono molto differenti a volte un'enormitÃ*.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Infatti, confermo quanto detto da doc.... come detto precedentemente ne ho potuti provare quattro contemporaneamente. Ho notato che tra i Dukoff moderni e quelli meno recenti (il D10 è moderno, gli altri erano meno recenti) oltre al fatto che i vintage hanno la scritta 'Miami Florida' sullo shank e i moderni no, c'è un enorme differenza costruttiva! Il mio D10 è costruito piuttosto bene.... certo, alla 'prova misurazione del refacer' sicuramente risulterÃ* asimmetrico ma mai quanto gli altri tre che ho provato! Non presentavano botte e/o danneggiamento di alcun tipo però avevano la tavola 'decentrata' rispetto al corpo del bocchino, i binari evidentemente diversi a livello di spessore (in uno addirittura il binario era 'ad esse' :shock: ) e punta anch'essa storta... inoltre il mio D10 ha in punta un piccolo bafflettino tipo i Berg in metallo (appena posso posto una foto per rendere l'idea). Una volta sistemati con il famoso 'rework a la mojo' (per intenderci trovi la descrizione di tale lavoro nel mio annuncio di vendita del D9 per tenore che adesso corro a far chiudere perchè ho deciso di tenermelo stretto stretto... mio Dio, che caxxata che stavo per fare....) i Dukoff però cambiano totalmente, soprattutto a livello di suonabilitÃ* e gestibilitÃ* delle dinamiche....
X il nero: per le anche ne ho provate di tutti i tipi ma alla fine per me, come si legge dalla mia firma, le più performanti sono o le rico royal azzurre (se si vuole un pò di aggressivitÃ* in più) o le rico scatola arancio (se invece si desidera un pelino di 'pasta' in più). Io non so ne se il tuo Dukoff è recente o meno, ne come è messo a livello costruttivo però anch'io, provando i vecchi Dukoff originali, ho notato esattamente la tua stessa 'propensione' al fischio... aggiungo anche che un paio di esemplari mi trasmettevano tantissime vibrazioni ai denti (a mò di trattore per intenderci :lol: ) e mi facevano venire i brividi (intesi come quelli che si hanno affondando e tenendo dentro gli incisivi in un ghiacciolo :ghigno: ). Insisto però nell'affermare che se un Dukoff lo fai sistemare (e sempre secondo me i Dukoff sono tra i becchi quelli che più di tutti hanno bisogno di un Rework per rendere esattamente il triplo) per benino, questo problema scompare senza contare appunto tutti gli altri vantaggi che ho precedentemente descritto....
ciao
di Dukoff ho sia il miami florida che l'altro:il primo non da problemi e ci fai quel che vuoi,il secondo vibra sui denti,come dici tu......va imboccato con attenzione ma da ottimi risultati comunque. Mi piacciono i dukoff,per tutti i tagli di sax,un pò meno per l'alto perché ,spingendo ,ha un suono troppo aggrressivo......e comunque lo uso quando voglio vedere il sangue.
il nero :saxxxx)))![]()
METTI METTI... e spara giù di brutto ke ti diverti..
il mio vecchio maestro di sax aveva un GUARGALA x l'ato... non ho mai sentito nulla di +++ potente in vita mia... altro che David Sambron col Dukoff.. un buon GUARDALA ti garantisco che buca i muri...
ciao
VOGLIO IL SAX BASSO !
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)