Michele non ho capito come funzioan il tuo blog: mandi una mail quando cis ono novitÃ* pubblicate??
Michele non ho capito come funzioan il tuo blog: mandi una mail quando cis ono novitÃ* pubblicate??
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
ma questo video non lo potresti postare su yuotube?![]()
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
MIchele grazie del video, in effetti potresti anche pubblicare il link qui...
Attento alle scritte che sono incorporate nel video che NON sono leggibili!
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
per avere questo video cosa si dovrebbe fare?![]()
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
Michele la nuova versione del video è molto meglio e oltretutto necessitando delle istruzioni che mandi via mail è senz'altro più utile per far iscrivere persone al blog.
Una cosa che non viene mai detta, oddio ci sono arrivato per intuito ed esperienza ma sarebbe forse il caso di metterla nero su bianco per amore di chiarezza:
cosa si intende con le definizioni di ANCIA
morbida
dura
afona
esausta
etc etc
ovvero, un principainete come fa a capire se soffiando in un'ancia non esce nessun suono se è tropo dura o troppo borbida, afona o esausta?
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Ecco una guida di Simone:
http://www.ilsaxofono.it/portale/art...-rodaggio.html
Un altro bell'articolo sulle ance è un'idea. ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Alessio sì, più che altro sarebbe utile, come accennavo sopra qualcosa che cerchi di far capire quali sono le principali differenze fra i vari problemi riscontrabili, ovvero capire quando un'ancia NON SUONA se è perchè è troppo DURA o Esausta o altro...(ad esempio)
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Bene, buona idea. ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Ma perchè molti "espertoni" o addirittura cosiddetti "guru del sax" dicono che il taglia-ance al giorno d'oggi NON si dovrebbe più usare??? :BHO: Io proprio ieri ho visto in un negozio una scatola con dentro parecchi pacchetti di Rico arancioni (quelli da 25 ance con dentro i "kleenex"antiurto di carta pressata!)alcuni dei quali di durezza 1 ! Sì,proprio le ance extra-ultra soft che PIU' NESSUNO USA!(dicono che non le fanno più usare nemmeno ai bambini principianti nelle bande !)Pensavo:se avessi il taglia-ance comprerei queste n.1 e così le taglierei per indurirle e le userei sui bocchini più aperti che ho...Voi che ne dite? Magari proprio perchè non vengono più usate può darsi che me le lascerebbero a un prezzo abbastanza stracciato...Salutoni!
Non so a chi ti riferisci ma personalmente non vedo alcun motivo valido per non tagliare le ance in caso di bisogno, a condizione che l'operazione sia guidata dal buon senso e da una buona dose di esperienza.
Le ance n. 1 non le compra praticamente nessuno per il semplice motivo che sono "inutili": per un principiante che inizia con bocchino chiuso/medio-chiuso una 2 può giÃ* andar bene, ma spesso si parte anche con la 2.5.
I saxofonisti più esperti invece, se utilizzano bocchini chiusi generalmente tendono ad utilizzare ance dure, viceversa se utilizzano bocchini molto aperti difficilmente scendono sotto le 2 (parliamo molto in generale si intende).
Risulta evidente che ance n.1 hanno poco mercato, al pari delle 5 che non utilizza quasi nessuno...
Detto ciò, non ha senso acquistare ance molto deboli con l'idea di tagliarle: il taglio dell'ancia deve essere visto come un piccolo "lifting", nulla di più. Se l'ancia è troppo morbida o vecchia non serve a nulla tagliarla, meglio buttarla e prenderne una nuova della giusta gradazione.
Il "taglio dell'ancia" consiste nell'asportazione di piccolissime quantitÃ* di materiale dalla punta, operazione che consente di ridare un po' di vigore ad un'ancia indebolita, ma è assurdo pensare di acquistare ance morbidissime per "indurirle" con il taglio: questa operazione presuppone l'asportazione di molto materiale dall'ancia, operazione che porta come logica conseguenza quella di alterare irrimediabilmente il profilo e la resa dell'ancia stessa.
Le operazioni di alleggerimento (tramite abrasione) o di indurimento (con asportazione di materiale dalla punta) devono essere sempre di piccola entitÃ* in quanto si tratta di operazioni di "emergenza" volte a rendere suonabili ance che presentano qualche difetto: modifiche consistenti non portano ad altro che alla "morte" dell'ancia stessa.
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Quoto totalmente, è impensabile pensare di poter suonare sempre con la solita ancia. Si possono migliorare piccoli difetti di un'ancia per non gettarla nuova, ma per ogni ancia dovrÃ* per forza arrivare il momento di buttarla. SalutiLe operazioni di alleggerimento (tramite abrasione) o di indurimento (con asportazione di materiale dalla punta) devono essere sempre di piccola entitÃ* in quanto si tratta di operazioni di "emergenza" volte a rendere suonabili ance che presentano qualche difetto: modifiche consistenti non portano ad altro che alla "morte" dell'ancia stessa.
Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
EWI Usb
Il mio Blog.....Suonare il sax
Il mio canale Youtube.....Suonare il sax
Ho provato a rispondervi alle vs.dritte poco fa,ma forse non è arrivato il mio nuovo messaggio...il mio pc diverse volte mi fa girare VORTICOSAMENTE i COSIDETTI :muro(((( provo a riscrivervi:allora perchè certi negozianti vendono anche le ance n.1? E perchè i produttori continuano a farle,se il loro utilizzo è così sconsigliato e deleterio?E ancora:se voi dite che non è buona cosa neppure indurirle un pò TAGLIANDOLE IN PUNTA,allora se questi negozianti,per fare spazio nei loro scaffali o cassetti decidessero di liberarsene,il loro utilizzo più sensato sarebbe BRUCIARLE NEL CAMINO invece di cercare di suonarle???Illuminatemi d'immenso ancora una volta...Grazie fin d'ora!
Salutoni,Gil
gil ti dico una cosa che ti spaventerÃ*, mi è capitato quaklche tempo fa sottomano una scatola di vecchie ricoraoyal 1,5.. l'ho provata per curiositÃ* pensando fossse una cagata invece hanno un SUONO DA PAURA! le migliori anche che mi sono mai capitate nella mia minuscola esperienza nel mondo del sax... nemmeno il mio insegnate ci credeva....invece si è dovuto ricredere! boh :BHO:
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Proverò a risponderti in maniera più esauriente:
Se il tuo negoziante vende anche ance n.1 i casi sono 2: o è molto fornito o le ordina appositamente per qualcuno. Generalmente la maggior parte dei venditori non ha tutta la gamma di un certo tipo di ance, ma soltanto quelle più utilizzate.Originariamente Scritto da gil68
I produttori continuano a farle per il semplice fatto che l'ancia giÃ* quando nasce possiede una certa "durezza intrinseca", durezza che viene misurata al fine di classificare l'ancia. Per capire bene questo aspetto dovremmo discutere sul metodo di produzione ma è cosa lunga e non è questo il topic adatto...Originariamente Scritto da gil68
Tra le altre cose, nessuno ha asserito che l'uso di un'ancia 1 sia "sconsigliato e deleterio": più semplicemente nel mondo del saxofono (come per qualsiasi altro strumento musicale), esistono dei "rapporti collaudati" o "setup tipo" di riferimento.
Se un principiante utilizza un Selmer C* sull'alto, nel 99% dei casi, dopo un po' di prove, si troverÃ* bene con la 2 se non addirittura la 2.5. Una 1 quasi sicuramente risulterebbe troppo morbida...
Ovviamente con questo non voglio dire che la 1 non la utilizzi nessuno e sia "inutile", probabilmente qualcuno la usa ma stiamo parlando di mosche bianche. Stessa cosa che accade con le 5 (praticamente dei tronchi)...
Una cosa forse non è chiara...il taglio in punta, mediante apposito taglia-ance, serve solo ed esclusivamente a ridare un po' di vigore all'ancia, non ad indurirla tout-court. Se l'intenzione è quella di indurire un'ancia oltre un certo limite, si cade in errore perché un taglio troppo accentuato non fa altro che alterare il profilo e la resa dell'ancia stessa.Originariamente Scritto da gil68
Il taglio può servire in quelle condizioni in cui l'ancia, sottoposta ad un certo stress (es. una lunga giornata di prove), risulti "morbida": ma attenzione, "morbida" non deve essere inteso in termini assoluti, ma in termini relativi.
Se utilizzo un'ancia 3 e magari dopo 2 giorni mi sembra "morbida", posso procedere eventualmente al taglio al fine di rinvigorirla, ma alla fine sempre di una 3 si tratta. Una 3 "raschiata" o una 2 "tagliata" non offriranno mai le prestazioni di un'ancia "2.5".
In sostanza il taglio deve essere visto come una operazione di recupero dell'ancia stessa, al fine di prolungare almeno un po' la durata, nulla più. Se l'ancia è troppo morbida o troppo dura occorre lavorare sulla scelta della giusta gradazione e soltanto dopo pensare eventualmente a come ottimizzarne l'utilizzo.
Nella vita tutto si può provare, tentar non nuoce... ;)Originariamente Scritto da gil68
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)