Si suppone che il fonico non strizzi il pre del mixer, su "quel" canale...
E si suppone che da 15/20 cm (distanza normale) non si entri con il microfono dentro la campana (durante il solo cosa comunque deleterea se non si è stabilito a priori che si deve suonare con il microfono dentro la campana).
Se poi il fonico è attento e riesce ad alzare di qualche dB, il fiato solista di turno (fuori) ben venga... però il fiato solista dovrebbe essere attento a gestire la sua dinamica (questo ovviamente deve impararlo e il fonico può aiutarlo in questo).
Se lo strumentista è bravo basta solo suonare più forte se i volumi sul palco sono ben fatti... ricordo che gli strumenti a fiato hanno tanta dinamica e non serve suonare a collo dall'inizio del concerto fino alla fine... impariamo a suonare puliti e precisi se suonare fffffff, ci guadagnano tutti!