Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46

Discussione: Imboccare? ma quanto?

  1. #1

    Imboccare? ma quanto?

    Salve, volevo porre una questione, su un libro ho letto che si deve imboccare da 1 a 1,5 cm di bocchino. Qualcuno ha fatto questa misurazione? Cioè misurare quanto imboccate?
    Penso sia importante perchè il suono cambia abbastanza notevolmente.
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,819

    Re: Imboccare? ma quanto?

    Perchè non ti fai seguire da un maestro? Potrebbe darti un'impostazione con l'imboccatura(questo è quello che penso io), poi puoi fare come vuoi ;)
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  3. #3

    Re: Imboccare? ma quanto?

    Forse mi hai frainteso, nel senso che so come si imbocca (suono da 10 anni), il discorso è che visto le notevoli differenze di suono fra imboccare molto ed imboccare poco, volevo sapere dagli amici del forum come vi regolate su questo parametro. Io per esempio ho misurato basandomi sul segno dei denti superiori, e la misura (come da manuale) è di circa 1centimetro e mezzo. Volevo avere riscontro se altri imboccano la stessa misura, di più o di meno.
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  4. #4

    Re: Imboccare? ma quanto?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo1960
    Perchè non ti fai seguire da un maestro? Potrebbe darti un'impostazione con l'imboccatura(questo è quello che penso io), poi puoi fare come vuoi ;)
    ciao :: :yeah!)
    Cavolo, questa è una gaffe!!! :lol:

  5. #5

    Re: Imboccare? ma quanto?

    non ho mai misurato questo parametro.
    posso dirti che ad esempio S Coleman utilizza un modo di imboccare diverso da B Berg.
    inserisce il bocchino molto più all'interno della bocca.
    se però la mia stretta segnasse il bocchino nella maniera che hai indicato mi preccuperei più che di misurare il segno del segno in se che è indicativo di una stretta eccessiva e controproducente.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Imboccare? ma quanto?

    Scusa ma è negativa anche una semplice incisione sul salvabocchino???
    Io all'inizio quasi lo bucavo ma adesso che credo di non stringere cmnq un segno lo lascio...

  7. #7

    Re: Imboccare? ma quanto?

    il segno dei denti sul bocchino o salvabocchino non vuol dire niente, dipende anche dalla conformazione dei denti.
    Io per esempio ho i denti molto taglienti e non regolari e anche dopo quasi 30 anni che suono continuo a lasciare segni evidenti sulle imboccature (quindi uso il salva) pur imboccando con assoluta naturalezza e giusta pressione.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #8

    Re: Imboccare? ma quanto?

    molto dipende da quanto sono affilati i denti.
    un piccolo segno sul salvabocchino non è indicativo di una stretta eccessiva, diverso è il caso se devi sostituire il salvabocchino in breve tempo.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,819

    Re: Imboccare? ma quanto?

    Citazione Originariamente Scritto da bluevix
    Citazione Originariamente Scritto da paolo1960
    Perchè non ti fai seguire da un maestro? Potrebbe darti un'impostazione con l'imboccatura(questo è quello che penso io), poi puoi fare come vuoi ;)
    ciao :: :yeah!)
    Cavolo, questa è una gaffe!!! :lol:
    una bella gaffe :lol: :lol:
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  10. #10

    Re: Imboccare? ma quanto?

    No il segno che lascio sul salvabocchino è poca cosa, ma sufficiente per effettuare la misura.
    Nessuno però ha risposto alla mia domanda....pazienza!
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  11. #11

    Re: Imboccare? ma quanto?

    Secondo me non è importante quanto imbocchi, una volta che hai trovato il suono che ti piace, va bene così ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,627

    Re: Imboccare? ma quanto?

    Citazione Originariamente Scritto da zard
    Nessuno però ha risposto alla mia domanda....pazienza!
    Strano Saxforum, uno fa una domanda semplice semplice ed ottiene risposte e consigli per tutto ... tranne per quello che ha domandato :BHO:

  13. #13

    Re: Imboccare? ma quanto?

    Ho visto che la distanza varia tra il soprano (da 1 a 3 cm) e il tenore di molto (1 a 4)... tranne che per suonare in subtones non è mai meno di un cm.
    Sul baritono devo vedere (se ti serve controllo).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14

    Re: Imboccare? ma quanto?

    Grazie Doc max, finalmente qualcuno che risponde. Volevo chiederti ma le misure da te citate sono prese da qualche libro o sono le tue personali?
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  15. #15

    Re: Imboccare? ma quanto?

    ho fatto riferimento a due che ritengo grandi del sax per provare a rispondere.
    in pratica ritengo che riferimenti fissi (indicati in presunti metodi del sax) siano fuorvianti e relativamente poco utili.
    dall'ascolto dei musicisti citati puoi avere invece una idea di come la distanza influisca sul suono.
    altro fatto di rilievo è come utilizzi i denti (magari c'è chi non li poggia affatto ed in questo caso sarÃ* la posizione del labbro che andrebbe misurata)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. quanto di un solo è improvvisato e quanto è preparato..
    Di darionic nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26th November 2011, 21:56
  2. Dubbi sul tenore: quanto imboccare?
    Di SteYani nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 5th September 2011, 14:25
  3. Vecchio modo di imboccare?
    Di cagliostro70 nel forum Tecnica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14th March 2010, 12:28
  4. come imboccare con il tenore...
    Di rena nel forum Tecnica
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 18th January 2009, 14:55
  5. Quanto imboccare il becco del sax?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 1st April 2008, 10:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •