Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
... ovviamente bisogna imparare a "soffiare bene", questo è ovvio e fondamentale.
Punto Uno! Questo richiede esercizio costante, sempre con cura ed attenzione (come dire: siamo alle note lunghe) per raggiungere il controllo delle dinamiche e dell'intonazione.
Punto Due: secondo me il suono come è giÃ* stato detto nasce da differenti componenti, tra cui la conformazione fisica.
Per quanto concerne il soggetto del topic reputo che sia fondamentale la qualitÃ* dell'esercizio (anche questo è giÃ* stato affermato): è inutile praticare meccanicamente per 14 ore al giorno senza avere nulla da esprimere, senza meravigliarsi ed apprezzare il proprio sforzo; mi spiego: se durante una tediosa sessione di studio sulle solite scale minori melodiche (come oggi mi è capitato) non arrivo ad un fraseggio omogeneo e coerente con la scrittua, non canto gli studi, anche il mio suono ne risente!
Avete presente?
Quando all'opposto c'è quella giornata in cui siete dentro una melodia od un fraseggio, sentite come e cosa esprimere, allora il vostro suono è perfetto, e tutto funziona come dovrebbe! Il sentire è sia acustico che emozionale: il suono che ottieni ne è influenzato! Anche vice versa!