Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 68

Discussione: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

  1. #31

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Citazione Originariamente Scritto da just
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    oggi la conformazione fisica di un individuo non è determinante per la produzione del suono.
    lo è lo studio.
    ciao fra ;)
    ovviamente non intendevo giungere ala conclusione che un uomo grosso ................. :ghigno:
    la mia riflessione era un pò più articolata
    Comunque, concordo con te che 'determinante' potrebbe non essere l'aggettivo più appropriato
    si lo specificavo (con esempi forse un po forzati :oops: ) perchè per lungo tempo si è ritenuto che per suonare il sax fosse necessario essere uomini di stazza enorme.
    poi alcuni piccolini hanno fatto capire che così non è.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #32
    Visitatore

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Concordo con chi ha affermato che il suono qualitativamente convincente non può essere dissociato dal raggiungimento di un buon livello tecnico complessivo. Aggiungerei che alla maturazione tecnica (respirazione, imboccatura, coordinazione dei movimenti) si deve aggiungere una buona condizione di "relax" psico-fisico durante la produzione del suono.

    Discordo con chi sostiene che il suono ottimo è prerogativa rara di pochi musicisti. La mia umile opinione è che chiunque sia in possesso di una buona tecnica strumentale e abbia "qualche cosa da dire" sul suo strumento riesce solitamente a persuadere l'ascoltatore anche sul piano acustico. Succede più o meno la stessa cosa quando ascoltiamo qualcun altro parlare: se costui ha qualche cosa da dire ci sembrerÃ* buona pure la sua voce e le sue inflessioni. Se invece siamo in presenza di un individuo rigido e ripetitivo che dice sempre le stesse cose ci metteremo a ronfare.

    Per quanto riguarda i tempi, non credo che esistano "paletti" pre-configurabili: c'è gente che dopo 2 anni di pratica "leggera" emette suoni convincenti, ed altra che dopo 20 anni di sforzi notevoli non riesce ancora a produrre materiale acusticamente accettabile. Normalmente, in casi così difformi, si dice che la differenza sta nel "manico". E' probabile che esista una predisposizione più o meno spiccata nell'apprendimento, variabile a seconda del tipo di strumento e del singolo individuo.

  3. #33

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    ma la colonna d'aria è solo uno degli elementi che influenza il suono.
    ok ma è il più caratteristico degli elementi che influenzano il suono.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  4. #34

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Ragazzi,
    ho suonato con jazzisti americhani con i quali c'era solo da vergognarsi a tenere il sax in bocca.
    Questo perchè avevano un "MOTORE" incredibile.

    Questo si può studiare,
    la muscolatura respiratoria, gli addominali misti con i lombari, intercostali e diaframma, un suono che va oltre impiega forza, se non hai i muscoli ed una buona preparazione non l'ottieni.

    Al contrario, sono convinto che il suono del sax non deve essere bello per piacere,
    spesso sento suoni mediosi, bruttini e non snori, ma usati nel modo giusto possono dare bei risultati.
    Quindi la capacitÃ* di piegare il suono come ci piace lo rende bello, magari cantando quello che si suona,
    è diverso invatti emettere un suono dritto e scarno dall'emettere un suono che esprima la nostra musicalitÃ*, dipende anche da cosa si suona ovviamente.

    Abbandonate comunque l'idea che quando suonate si possa avere sempre la stessa sonoritÃ*,ogni brano, ogni situazione richiede una diversa sonoritÃ*,
    esempio un suono caldo e morbido per un pezzo soft,
    un suono forte ed acido per un pezzo spinto,
    un suono pieno e preciso per suonare in banda ecc.
    Ogni circostanza richiede una diversa sonoritÃ* ed io con tanti anni di note lunghe ed altri esercizi, non sono riuscito ad ottenere questo.
    SarÃ* un mio caso, ma molti dicono che le sole note lunghe non bastano per avere un buon suono ed una buona respirazione, io compreso.
    Credo che suonare cose impegnative in situazioni impegnative possa fare questo miracolo.
    Ad esempio, suonare assieme ad un cd potrebbe aiutare a sforzarsi di ottenere quel suono,
    il tutto è soggettivo, non tutti hanno la capacitÃ* di capire cosa fare in quelle circostanze, nel mio caso sì, basta applicarsi e modificare setup e muscolatura,
    almeno in alcuni casi, ci sono ragazzi però che nemmeno si accorgono di non essere perfettamente intonati,
    in questo caso ci vuole un buon esercizio di educazione all'orecchio.
    Certo che imitare un suono ben diverso dal nostro credo debba interessare un diverso set up,
    non sempre però,
    spesso basta aumentare la durezza dell'ancia e la pressione.

    Concludo dicendo una frase che dico sempre ai miei allievi,
    un'atleta non vÃ* a fare una maratona dopo una settimana che è stato seduto in poltrona,
    Si allena , prepara il proprio fisico che conquista progressivamente nuove capacitÃ*.
    Quindi l'abitudine fa bravo il suonatore.

    E' una mia opinione . . .
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  5. #35

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Citazione Originariamente Scritto da niky sax
    Ragazzi,


    Concludo dicendo una frase che dico sempre ai miei allievi,
    un'atleta non vÃ* a fare una maratona dopo una settimana che è stato seduto in poltrona,
    Si allena , prepara il proprio fisico che conquista progressivamente nuove capacitÃ*.
    Quindi l'abitudine fa bravo il suonatore.

    E' una mia opinione . . .
    E il signore disse Alleluja....concordo pienamente
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  6. #36

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Liebman nel suo libro dice che ci vogliono dai 10 ai 15 anni
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  7. #37

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Tanto lo sappiamo tutti che appena raggiungiamo il suono che ci piace ne vogliamo ottenere un'altro (io per lo meno ho questa testa bacata :muro(((( ) che ci piace di più.
    Il progresso è questo.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #38

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    Liebman nel suo libro dice che ci vogliono dai 10 ai 15 anni
    Sì, vabbé l'ho letto pure io... però non bisogna prenderlo alla lettera!!!

  9. #39

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    non mi sembra una stima così sballata considerando il livello qualitativo a cui si riferisce l'autore. Definirei ambizioso, per non usare espressioni meno delicate, credere di arrivarci in meno tempo. Poi ovvio che non sono scadenze rigorose
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  10. #40

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    ...
    Non buttiamoci mai giù, OK?
    eh di Doc codesta lè la cosa più difficile... un giorno (forse) "non ti dispiaci", due giorni "nun te puoi risentì", tre giorni "nun te sopporti" ... e via e via...

    Quanto mi rivedo in queste parole....un giorno mi pare di aver svoltato...poi il giorno dopo mi pare una schifezza :BHO:
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  11. #41

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Per non parlare di quando uno decide di registrarsi... :mha...: :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #42

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    quoto re minore... secondo me per farsi un bel suono è necessario registrarsi (con buona qualitÃ*) ed ascoltarsi... penso che noi il nostro suono lo sentiamo diverso... un po' come per la voce... (non so, credo sia un problema di risonanze interne o simile)... Per esempio io adesso (magari!... tra 3 mesi :muro(((( ) devo andare ad acqustare un soprano... ma penso proprio che mi prenderò su un paio di amici fidati perchè voglio anche un loro parere appunto sul suono...
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  13. #43
    Visitatore

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Io credo che il suono del sax sia come la bellezza in una donna: o è bella o non lo è.
    La bellezza, a mio parere, è una cosa oggettiva. Nessuno si tirerebbe indietro di fronte a Belen Rodriguez, credo. :fischio:

    Per quanto riguarda il tempo per arrivarci.. e il come..penso che un ingrediente importante - oltre alla colonna d'aria, laringe, stretta ecc... - sia la concentrazione: pensare sempre a qullo che si sta facendo, non "distrarsi" mai e rimanere in connessione con il sax..è anche un fatto di tranquillitÃ* a volte..ad esempio ieri è venuta a rompere quella del piano di sotto e da quel momento, pur continuando a suonare, non mi sentivo "libero" e il suono ne ha risentito...come questo si potrebbero fare altri esempi..

  14. #44
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Per non parlare di quando uno decide di registrarsi... :mha...: :lol:
    Registrarsi è importante: io ogni tanto lo faccio e trovo che sia vantaggioso non solo per riascoltarsi :doh!: ma anche mentre suono con le cuffie collegate mi ascolto ed ho una diversa consapevolezza del suono che emetto, e questa differente qualitÃ*, diversa p.e. dal suono riflesso da una parete, mi rende più attento; certo che se lo fai sempre, l'orecchio si abitua e ricadi nella routine che ti può far perdere quell'attenzione necessaria.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  15. #45

    Re: Raggiungimento buona qualitÃ* suono

    Citazione Originariamente Scritto da ginos77
    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    ...
    Non buttiamoci mai giù, OK?
    eh di Doc codesta lè la cosa più difficile... un giorno (forse) "non ti dispiaci", due giorni "nun te puoi risentì", tre giorni "nun te sopporti" ... e via e via...

    Quanto mi rivedo in queste parole....un giorno mi pare di aver svoltato...poi il giorno dopo mi pare una schifezza :BHO:
    Ohhhh, finalmente quello che volevo sentire!!!!
    Quanto mi incazzo quando succede questo e adesso sapere che capita anche ad altri mi rincuora e mi fa avere più pazienza!!!
    Grazie!

    Devo dire anche che mi capitano periodi lunghi in cui sono sodisfstto....poi magari cambio ancia e......

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "Conn pan american", vintage di buona qualità?
    Di Danyart nel forum Generale
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 4th January 2013, 15:39
  2. che sia la volta buona..
    Di Rockandrollaz nel forum Presentazioni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 5th December 2012, 10:33
  3. Lavorare sulla qualità del suono
    Di LisaBee nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th April 2012, 13:35
  4. Buona abitudine
    Di Simone Borgianni nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16th February 2006, 21:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •