Mah... PJM... rispetto la tua opinione ma dissento piuttosto vivacemente. Ho in dotazione un soprano Yanagisawa in ottone, ma non riscontro le disomogeneitÃ* delle quali ti lamenti. Al contrario, trovo che questo soprano sia omogeneo, intonato e "massiccio". Non riscontro "strozzature" di nessun tipo sugli acuti. Mi pare strano che l'argento da 10.000 euro possa andare peggio dell'ottone da 2.500 euro...
Non sono inoltre informato sulla "solita solfa degli Yana di oggi". A me risulta ancora che gli "Yana di oggi" vanno altrettanto bene degli "Yana di ieri", in virtù dei quali quel "piccolo" costruttore nipponico ha raggiunto e mantenuto una solida posizione internazionale.
Mi risulta che il Daminelli di Bergamo ha in negozio, al momento, un soprano 9937 Pink Gold. Se avrò un momento disponibile passerò da quelle parti esclusivamente per provare quello strumento, se non altro per poterti confutare, PJM. I Giapponesi vengono considerati generalmente affidabili, e non ho attualmente prove del contrario. Yanagisawa è un costruttore Giapponese che produce soltanto saxofoni e relativi accessori.
Perciò prima di affermare in pubblico che un soprano Yana da 10.000 euro fa sostanzialmente schifo si devono produrre prove decisamente più oggettive rispetto alle sensazioni personali. A meno che non si voglia dire che tutti quelli che fino ad oggi hanno scelto strumenti Yanagisawa sono degli imbecilli o degli incompetenti. Non credo che tu volessi dire questo, eh, PJM?