Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 47

Discussione: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

  1. #31

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Non capisco perche' polemizzare: PJM ha provato un sax 9937, non gli e' piaciuto, lo ha scritto qui. Che doveva fare di diverso? Non lo doveva scrivere? Non lo doveva provare? Oppure gli doveva piacere per forza? Repetita iuvant (sed stufant): lo ha provato, non gli e' piaciuto, ha condiviso con noi questa esperienza (per la qual cosa lo ringrazio). Il forum e' fatto per questo, o no?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #32
    Visitatore

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    sante parole ... soprattutto sul "repetita" , anche a me sembrtava una analisi della prova .. normale .. ciao soffiatori non siate permalosi .. Ema

  3. #33
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Mah! Infatti, non credo che se dovessi prendemi un sax mi affiderei unicamente ad un messaggio (per quanto autorevole) letto sul forum! Lo proverei e ne proverei pure altri prima di decidere; anche se alla fine avessi scelto quello che mi è sembrato il migliore, questo non significherebbe che il mio gusto e giudizio debba essere assoluto!... e neppure PJM mi sembra abbia espresso giudizi assoluti, ma le sue impressioni, che possono essere condivise o rifiutate.
    Se io p.e. uso con grande soddisfazione una imboccatura FL Sphere da cui non mi separerei, altri non la gradiscono: e comunque io la scelsi tra cinque che sulla carta erano identiche!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  4. #34
    Visitatore

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    .... lo ha provato, non gli e' piaciuto, ha condiviso con noi questa esperienza (per la qual cosa lo ringrazio). Il forum e' fatto per questo, o no?
    Verissimo: un forum è fatto per condividere esperienze e per esprimere opinioni. E' perciò evidente che per ogni opinione (più o meno) legittima che qualcuno esprime possano esistere pure opinioni contrarie altrettanto legittime (più o meno).

    Da parte mia (ripeto per l'ennesima volta e poi basta sul serio), non ho ribattuto polemicamente. Mi è sembrato che in questo caso occorresse intervenire in senso contrario a quanto affermato da PJM e da altri. Le mie personali impressioni sugli Yanagisawa in genere sono nettamente più positive, anche sul piano puramente acustico, senza se e senza ma. E' tutto molto semplice, mi pare.

    E' altrettanto chiaro che chiunque sia realmente interessato a soffiare in un qualsiasi strumento a fiato è caldamente invitato a provarlo direttamente, come giustamente afferma Sax O' Phone. Personalmente non consiglierei a nessuno di acquistare o rifiutare uno strumento in base a opinioni di terzi. Su un forum uno si informa, tenendo conto pure delle inevitabili "pulsioni" soggettive degli scriventi. Dopo di che, in pratica, è bene che decida con la sua capoccia.

  5. #35

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Perciò prima di affermare in pubblico che un soprano Yana da 10.000 euro fa sostanzialmente schifo si devono produrre prove decisamente più oggettive rispetto alle sensazioni personali. A meno che non si voglia dire che tutti quelli che fino ad oggi hanno scelto strumenti Yanagisawa sono degli imbecilli o degli incompetenti. Non credo che tu volessi dire questo, eh, PJM?
    A me sembra, emiliosansone, che tu qui abbia contestato il diritto di esprimere una opinione su uno strumento provato da un utente del forum. Nessuno ha detto, emiliosansone, che tutti coloro che posseggono yana siano imbecilli. E' stato dato un giudizio su uno strumento che e' stato provato di persona. Niente altro. Il forum e' fatto per questo, o no?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #36

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    E' assolutamente ovvio e direi obbligatorio :lol: ,che chi fosse interessato a qualsiasi strumento lo deve provare di persona e mai fare riferimento a un test sia positivo o negativo che si da sul forum! ognuno è diverso, ognuno suona cose diverse e fa mestieri diversi! L'unica cosa CERTA che posso affermare su questo 9937PG è che costando il doppio in pratica di uno Yana 992bronze in teoria dovrebbe suonare il "doppio meglio" rispetto al 992 e invece nò..ciò non toglie che il9937 sia un ottimo strumento come del resto il 992 e quindi se dovessi comprare uno yana, prenderei il 992 che costa meno e suona molto molto vicino al 9937..molto semplice direi, è una questione di logica..in ogni caso ognuno farÃ* ciò che ritiene più opportuno.PJM
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  7. #37
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Citazione Originariamente Scritto da PJM
    L'unica cosa CERTA che posso affermare su questo 9937PG è che costando il doppio in pratica di uno Yana 992 bronze in teoria dovrebbe suonare il "doppio meglio" rispetto al 992 e invece nò..
    E' qui che ti sbagli PJM ... il 9937 costa il triplo ... quindi dovrebbe valere il triplo! eheh!

    Comunque sia, penso che quando degli strumenti musicali raggiungano certi livelli, la differenza tra una soluzione piuttosto che un altra, sia veramente minima e apprezzabile (o ricercata), solo da coloro che richiedono quel tipo di sonoritÃ*, impostazione, o chicchessia.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #38
    Visitatore

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Concordo completamente. Aggiungo solo un'ultimissima minchiatella: il fatto che questo produttore proponga strumenti validi giÃ* a partire dalla linea 901 può essere visto positivamente. Evidentemente è uno che non si fa pregare per fornire buona o ottima qualitÃ* a prezzi accettabili.

  9. #39

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Assolutamente! Nessuno mette in dubbio le ottime prerogative e la serietÃ* della ditta in questione e con questo spero che questo lunghissimo (e francamente inutile) OT finisca qui. Stiamo analizzando i pregi e i difetti di uno specifico modello costruito in un particolarissimo materiale. Per evitare di avere il solito post inconsultabile e pieno di commenti inutili chiederei gentilmente se ci si potesse attenere al testo dello stesso post ovvero lo Yanagisawa 9937 Pink Gold.

    Grazie
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  10. #40
    Visitatore

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Mah... se mi consenti, David, a me pare che tutta questa discussione sia poco significativa. E non per i motivi affacciati da Re minore, che mi ha accusato di "golpe" nei confronti di PJM. PJM ha tutto il diritto di esprimere le opinioni che vuole, come chiunque altro. E' solo che se esprime opinioni su oggetti "rari e costosi" non accessibili alla stragrande maggioranza dei soffiatori, e ciò nonostante si dichiara "sostanzialmente deluso" da quegli oggetti, si può facilmente attirare qualche critica. Non credi? D'altra parte pure tu ci hai messo del tuo parlando di "fango" relativamente agli Yanagisawa in argento in genere.

    L'unica cosa che mi dispiace, in tutta questa faccenduola, è che il SC 9937 Pink Gold l'ho effettivamente avuto sotto mano, ma non ho avuto l'ardire di soffiarlo, dato che non ambivo a comprarlo. Puoi vedere da te che sono un fesso. Se avessi proceduto a pompare quell'oggetto sonoro ora potrei dire la mia. Invece in quel momento mi sarebbe sembrato di violentare un prodotto di alta gioielleria, più che testare uno strumento musicale. Tenendo conto che avevo giÃ* acquistato il suo "umile" fratello SC 991 del quale sono pienamente soddisfatto, ho preferito limitarmi a registrare l'esistenza di un oggetto più "bello a vedersi" e meglio rifinito. Ma d'altra parte secondo me un sax è prevalentemente un generatore di suoni, non un orpello da sfoggiare.

    In estrema sintesi continuo a mantenere i miei forti dubbi di base sul fatto che i materiali speciali possano suonare meglio dell'ottone, qualunque sia il loro prezzo. Ma questa (ripeto) è solo una mia opinione.

  11. #41

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    No sinceramente non "ti consento" . Il post parla chiaro: se hai delle considerazioni (come quelle espresse nel tuo precedente e interessante messaggio), ben vengano. Polemizzare sulle opinioni altrui non mi sembra un granchè e non fa altro che allungare il post con commenti poco utili ai fini della discussione. Questo ovviamente è il mio pensiero, tu puoi parlare di quello che ti pare e polemizzare quanto vuoi...

    Sul fatto che i materiali "speciali" acusticamente reagiscano meglio o peggio non credo che si possa generalizzare: a me ad esempio i sax in argento massiccio suonano piuttosto bene. L'impressione che ho io è che ci voglia una grande spinta d'aria per metterli in moto. Non saprei come spiegarlo: sembra che per far uscire il massimo a livello sonoro ci voglia una spinta superiore ai sax in ottone. Io che spingo moltissimo mi ci trovo bene, altri invece trovano difficoltÃ*.

    Sul fango che avrei gettato sulla Yanagisawa, mi dispiace ma rimango della mia opinione: quasi tutti modelli testati della Yanagisawa in argento massiccio risultano inferiori ai modelli tradizionali e in bronzo (cha a mio parere sono favolosi). Mi dispiace ma questa è la mia opinione per quanto fangosa possa apparirti e non la cambio (almeno fino a che non trovo uno Yana sterling che mi convince). Eppoi consentimi un'ultima battuta, ma non ti offendere: stai a giudicare le opinioni altrui su di un sax che manco hai provato??? :BHO:
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #42
    Visitatore

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    se posso, da dilettante ( a 38 anni dopo 15 di fermo ) penso, ai fini della pratica che se vado ad un concerto per sentire della buona musica non faccio proprio caso se i musicisti hanno strumenti in ottone, oro, platino, argento vorrei sentire musica; piu' in personale essendo molto minimalista vedo tutto quell' argento come una cosa inutile .. se poi il suono non migliora ?.. ma ripeto se devo comprare un mobile ci guardo si l' estetica prima la funzionalita' prima il Prezzo !! ciao torno a studiare :D-:

  13. #43
    Visitatore

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    ....Eppoi consentimi un'ultima battuta, ma non ti offendere: stai a giudicare le opinioni altrui su di un sax che manco hai provato??? :BHO:
    Non vedo cosa ci sia da offendersi, anche perchè la tua contestazione è giusta e merita una risposta:

    Non ho provato specificamente quel soprano, ma ho avuto modo di soffiare i 992 soprano e baritono e il 9930 baritono (fusto e chiver in argento sterling).

    In seguito a questo tipo di prove mi sono formato le seguenti convinzioni:

    - Relativamente al mio modo di soffiare e alla mia "acutezza uditiva" il timbro cambia molto poco passando da ottone a bronzo ad argento massiccio. Pertanto non ritengo utile (ripeto: nel mio caso) alleggerire il portafogli più del dovuto, andando su materiali più costosi dell'ottone.

    - Gli Yanagisawa in ottone e/o in bronzo, come ho giÃ* detto più sopra e come risulta anche a te e ad altri, vanno giÃ* benone. Perciò non ha molto senso aspettarsi prestazioni "miracolose" dagli sterling silver. Se una certa automobile fa i 300 all'ora, non è che scegliendone un allestimento più costoso uno si possa aspettare di raggiungere i 600. Quello che uno si deve aspettare da un qualsiasi prodotto particolarmente costoso è soprattutto una maggiore "esclusivitÃ*".

    L'unica cosa che ritengo estremamente improbabile è che oggettivamente gli argenti Yana possano risultare tecnicamente inferiori ai modelli più "normali". A parte le mie impressioni dirette e, come giÃ* detto, limitate al baritono, non ho trovato da nessuna parte riscontri di questo tipo.

    Detto ciò, spero di essere riuscito a chiarire definitivamente la mia umile opinione. Se così non è, me ne dispiace, ma non credo di potermi esprimere meglio di così. Chi vuol esser lieto sia! Augh!

  14. #44

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Tutto molto chiaro e interessante!

    Sul materiale, essendo un felice possessore di un sax in argento massiccio vorrei fare una precisazione: dal suddetto materiale non bisogna aspettarsi dei miracoli (tipo che il sax suoni da solo o che sia molto meglio di un altro). A mio parere, l'argento massiccio comunque da una vibrazione unica e conferisce un timbro particolare, non dico migliore in assoluto ma semplicemente diverso. C'è a chi piace (e a me piace altrimeti suonerei su di un comune sax in ottone, visto che sono piuttosto tradizionalista in genere) e a chi no.

    Per gli Yana, io gli sterling li ho trovati assolutamente tappati rispetto al bronzo. Riporto la mia esperienza: deluso e inorridito da un Seconda Serie Selmer stonato come una campana e con gravi problemi d'attacco, me ne vado da Onerati e mi scelgo un nuovo sax. Tra tutte le varie marche proposte scelgo uno Yanagisawa professionale in comunissimo ottone. Lo sterling non c'era. Dopo alcuni anni e dopo essere (ahimé) caduto di nuovo nella Selmer mania, ripasso sempre da Onerati e provo tutti gli yana in circolazione.

    Li ho l'occasione di provare tra gli altri un paio di sterling silver e devo dire che ero propensissimo verso questo modello.
    beh che dire: questi due sax erano assolutamente allo stesso livello degli altri a livello costruttivo ma il suono ahimé risultava tappatissimo: il tipico suono "laser" segnalato da PJM che un pò contraddistingue la yanagisawa (sempre mio parere) era allo stesso tempo molto meno proiettato. Devo dire che rispetto al bronzo che poi mi sono portato a casa, ma anche rispetto ai comuni sax in ottone, non c'era assolutamente storia, altrimenti non avrei avuto problemi a prendermi uno sterling silver visto che sui sax che utilizzo in concerto tendo a non lesinare.

    Il Pink Gold l'ho provato in fiera a Francoforte e ha riconfermato le mie impressioni che rispetto agli altri sax Yanagisawa quest'ultimo modello mi è sembrato estremamente limitato dal punto di vista sonoro. Molto tappato per l'appunto.

    Inutile dire che queste qui sopra sono le mie impressioni personali ed è ovvio che molti non le condivideranno. Spero tuttavia che per qualcuno possano tornare utili.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #45

    Re: Yanagisawa 9937Pink Gold Test

    Ho seguito questa discussione perchè mi intriga molto capire qualche cosa di più sulle finiture, come mai io suono meglio con finiture silver. Tengo a precisare e a scusarmi perchè io non ho provato mai Yana, sono ulteriormente OT, ma parlando di sax pregiati con materiali tipo oro argento ecc. con Emilio concordo sul fatto che pur potendolo fare non ho mai provato sax dalle finiture in argento massiccio e/o in materiali pregiati (penso che se non lo posso comprare la voglia di provarlo solo per un attimo non mi dÃ* l'idea di come esso suoni veramente quindi ho sempre evitato...).
    Però aver soffiato sul sax dove avrebbe soffiato un grande del jazz questo non me lo son lasciato sfuggire: era della stessa finitura del mio tenore e volevo "sentire" cosa usciva dal soffiare in questo gioiello.
    E' probabile che per sostenere gli argenti, come dice David, occorra essere dotati una spinta adeguata (io sono un bel bestione e spingo discretamente forte).
    All'atto della scelta di un materiale di finitura del sax, dato che i risultati finali sono molto fini e vicini tra loro come dice anche emilio, bisogna avere una grossa dote per ri-sentirsi e orientarsi da soli. Secondo me un grosso aiuto dovrebbe essere riposto in chi ha esperienza come un maestro o un esperto di sax (io devo ringraziare il tecnico che mi ha seguito e supportato).
    Un fatto è certo il mio contralto, in silver, è un rasoio, anche quando lavora in subtone, non a tutti piace... ma i gusti son gusti che ci vogliamo fare.
    Scusatemi per questo lungo OT (dopo un pò che vi leggevo... non ho resistito).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 6th October 2013, 11:22
  2. Test ance
    Di Colosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 30th August 2010, 18:07
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 21st December 2008, 01:56
  4. Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa
    Di almartino nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 30th October 2008, 16:37
  5. Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 10th November 2007, 18:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •