effettivamente avete evidenziato il significato delle note ghost: suonare la nota in maniera
sottintesa.
Al ha correttamente indicato alcuni modi per ottenere questo risultato:
controllo del flusso d'aria, con la lingua ecc... (sta a ciascuno di noi trovare la tecnica adeguata)
posso aggiungere che il controllo del flusso d'aria può essere esercitato anche con l'apparato della lingua inteso non come punta della lingua ma anche tutto il resto.

sono andato davanti allo specchio per cercare di capire cosa fa esattamente Bergonzi.
che la nota ghost sia legata alla articolazione è certo.
ed infatti avremo diverse note ghost a seconda dell'articolazione e dell'utilizzo della lingua nella nota che la precede.
ho provato poi a mantenere l'emissione costante (intesa sia dal punto di vista dell'emissione diaframmatica sia dal punto di vista di emissione dell'apparato lingua- laringe) ma a suonare la nota ghost.
il risultato non è esattamente quello del video ma se si aggiunge un utilizzo della lingua leggero
ed un controllo dei muscoli del mento-labbro il risultato è molto più simile.
la conclusione è che le ghost notes si possono suonare in molte maniere.
preferisco però studiare i vari modi di articolare ed utilizzare la lingua perchè credo che questa sia la chiave .
ciao fra