Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

  1. #1

    Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Salve a tutti non me ne voglia nessuno, ma ho visto nel forum che si parla molto del Vintage, dei sax Borgani (vedi firma), dei Rampone e Cazzani, manon mi è parso di vedere discussioni, o forse non mi sono imbattuto in tale argomento, sui Selmer Reference.
    Qualcuno ha qualche parolina da spendere pro o contro questo modello della Selmer?
    Vale i tanti euro che costa?
    E realmente una rivisitazione dell'acclamato Mark VI? Oppure è il classico bluff?
    A voi la parola.
    Buona musica a tutti
    Clarinetto Sib Buffet RC /Cl. in La Buffet Prestige Vandoren B40 vandoren 3,5
    Alto Borgani Pearl Silver Vandoren A17 Rigotti 3,5 Vandoren 3 Rico 3 3,5
    [/b]
    Tenore Borgani Pearl Gold Ottolink 5* Rico 3 -3,5

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Sax Selmer Reference

    CIao Sarino, se cerchi bene trovi un pò di lotte intestine riguardo i Scelmer (azzento sassuolese) nuovi...
    Provo a risponderti io perchè ho avuto un ref 54 tenore, uno dei primi consegnati (dicembre 2000).
    Le parole che ho da spendere sono purtroppo negative, tranne che per meccanica ed intonazione, faceva davvero (con buona pace di molti sostenitori dei reference) skifo... Una latta assurda, sarò stato sfigatissimo io, ma almeno per me è stato così.
    Non ha praticamente nulla della rivisitazione dei Mark 6, nè dei mark 7, nè dei Super Actio, insomma è un serie III un pelino diverso...
    Quindi direi che è il classico bluff...
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Re: Sax Selmer Reference

    Ciao, sono d'accordo con Frank....Prima di comprare il mio Yanagisawa t-992 ho provato i Reference 54 e 36.....Credo sia difficile valutare uno strumento nel giro di poche ore...
    Però non ruscivo a cavarne una nota buona!!!
    Non mi trovavo bene con le meccaniche che ho trovato molto rigide e il suono mi sembrava chiuso e impersonale.E poi costano uno sproposito, con cifre più basse si può trovare di meglio!!!
    I gusti sono gusti ma il mio 992 suona sempre meglio....Pastoso sui bassi, aggressivo e potente sugli alti, molto versatile e dalle meccaniche fluidissime.....
    Se dovessi prendere un Selmer, e credo che lo farò tra qualche anno, opterei per un buon usato....Magari un Super Action II o un buon Mark VI vintage.....money permettendo!!!
    Ciao!!! :yeah!)
    Sax Tenore Yanagisawa T-992
    MP JJ Hr 7*
    Rigotti Gold 3.5 M

  4. #4

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    sarò breve:
    rappresentano l'apice del declino Selmer !!! :zizizi))

  5. #5

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Non l'ho provato ma ho potuto confrontare il suono del Reference con altri sax schierati in un ottimo concerto.
    Il Reference è un strumento che all'ascolto risulta "attappato", e nel confronto non regge con gli altri nemmeno con i suoi fratelli.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Parlo per esperienza in quanto sono stato anch'io truffato dalla "Reference-mania", ed essendo un felice possessore di un Mark VI 100.000 posso tranquillamente dire che non gli somiglia manco da lontano.

    Magari sono stato sfigato io che ho trovato uno strumento pessimo (eppure l'avevo scelto tra altri 3 identici...), tuttavia non posso negare che sia stato uno dei peggiori sax che abbia mai suonato. La cosa impressionante inoltre è che in un certo qual modo lo strumento in prova mi aveva dato delle sensazioni molto positive (o magari è stato bravo il venditore, chissÃ*...). Dopo alcuni mesi ha iniziato a mostrare i suoi enormi limiti che sono: suono opaco con poca proiezione e allo stesso tempo chiaro e "inutile", intonazione tutt'altro che buona con un re centrale crescente alla follia e degli acuti quasi un semitono sopra, gravi cartonati e di difficile emissione. L'unica cosa buona era la meccanica molto silenziosa e veloce.
    Forse sarÃ* stata anche colpa mia che avendo un alto Mark VI che suonava da paura pretendevo di ritrovare le stesse caratteristiche sul Reference (senza ovviamente riuscirci...).
    Devo aggiungere che da questo episodio la mia diffidenza nei confronti della famosa ditta francese è aumentata a dismisura e se posso cerco di mettere in guardia in quanto la ditta si fregia ancora dei "titoli" acquisiti nel passato mentre ora produce delle pallide ombre dei grandi sax anni 50 e 60.

    A distanza di anni devo dire che la cosa ancora mi brucia e non poco! Anche perchè se tenti di parlare con la suddetta ditta loro se ne strafregano dicendoti: "beh che vuoi, il sax l'hai comprato; ora sono fatti tuoi!".

    Il cosiglio, avendo a disposizione i fatidici 4.500 euro necessari all'acquisto di un reference, è di indirizzarsi sul vintage che si aggira comunque attorno a quelle cifre, visto che comunque se si cerca questo strumento si cerca un suono "vintage". Di conseguenza a rigor di logica meglio acquistare da subito l'originale!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Ciao ragazzi!!
    ho un Alto Selmer Reference 54 Flamingo Std.Edition che però ad un certo punto ho messo un attimo da parte in quanto ho trovato un Mark VI 64xxx slaccato superiore (ma non di molto) come qualitÃ* timbrica. Preciso che fino ad allora il mio Flamingo era comunque risultato per i miei gusti nettamente superiore rispetto a vari altri Mark VI provati e che, prima dell'acquisto, ho avuto modo di comparare il Flamingo con altri 2 reference nuovi (normali, no serie speciale) che non erano secondo me all'altezza del mio vecchio Super Action II !!! uno era stonato in alto e l'altro era attappato !!!
    Il passaggio dal Flamingo al Mark VI è avvenuto in un momento in cui suonavo con il Guardala Studio, successivamente ho riconfrontato più volte i 2 strumenti traendone sempre la stessa impressione iniziale : il Mark VI con un timbro più scuro e ricco di armonici, il Flamingo più chiaro e con un suono meno profondo, entrambi comunque con una proiezione equivalente (il Flamingo è addirittura più potente del Mk VI negli acuti).
    Avevo addirittura preso in considerazione l'idea di vendermi il reference ma da quando suono con il Jody Jazz DV le cose sono cambiate in modo incredibile, la differenza tra i 2 sax si è fortemente ridotta e, credetemi, non sono più in grado di dire che il Mk VI sia realmente così superiore al Flamingo!!! entrambi ora rendono di più rispetto a prima, ma il Flamingo è letteralmente decollato!!!
    Appena ne avrò la possibilitÃ* cercherò di realizzare un video in cui li metto a confronto a paritÃ* di bocchino, per ora chi fosse interessato ad ascoltarli può andare a questi links :

    A Night in Tunisia, suonata con il Flamingo e Guardala Studio
    http://www.youtube.com/watch?v=sf9Qo1jq ... re=related

    Jody Jazz DV9 Mouthpiece Testing, suonato con Mark VI e Jody Jazz DV9
    http://www.youtube.com/watch?v=xacbYEQ3u3s

    Ricapitolando, secondo la mia esperienza :
    1) ci sono in circolazione reference veramente pessimi ma anche strumenti secondo me notevoli
    2) un reference che suona può essere meglio di tanti Mark VI (questo ve lo posso assicurare, io ero alla ricerca di un Mark VI che suonasse più del Flamingo ma prima di trovarlo ne ho provati una decina)

    un saluto a tutti!!
    Mr. Funk-Groove Mark VI Society
    Alto Selmer Mk VI 164xxx
    Jody Jazz DV8
    Vandoren Java Red Cut 3
    http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
    https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663

  8. #8

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Buonasera, possiedo un Reference da qualche anno e il mio giudizio su questo sax è positivo. Premetto che i primi tempi è stata un po' dura abituarsi al Reference: il sax era afono su alcune note, era calante nell'ottava bassa e crescente in quella alta, i tamponi dei tasti si incollavano e a volte era faticosa l'immisione di fiato. Dopo questo periodo di rodaggio, il sax ha cambiato completamente "aspetto": le note ora escono con facilitÃ*, l'intonazione è molto buona e soprattutto il suono ha cambiato timbro (molto più scuro e meno "freddo"). Devo ammettere che non ho mai provato un Mark VI, ma possessori di quest'ultimo mi hanno assicurato che il Reference rispecchia molto bene le caratteristiche del Mark VI.

  9. #9

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Non negando che possano esistere dei Reference che suonino bene, io non ne ho mai trovato uno che eguagliasse un Mark VI, anche di quelli "sfigati" alti di matricola.

    Ma magari non sono molto affidabile nel giudizio in quanto la "scottatura" presa con questo strumento ancora mi brucia.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  10. #10

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Il Reference è un strumento che all'ascolto risulta "attappato"
    L'altra sera ho ascoltato dal vivo durante un saggio/concerto un tenore reference, e mi ha dato la stessa sensazione di docmax, ovvero attappato e un po' afono, con pochi armonici. Non solo, con lui suonava un alto Conn, bè non faccio commenti, ma il Reference non si sentiva!
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  11. #11
    Visitatore

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Ho avuto un Selmer Reference 54 Alto. Chiuso, ostico, impersonale.

    Preferisco di gran lunga il mio attuale B&S.

    Comunque, Flamingo, complimentoni per il sovracuti!! :half:

    MODIFICA
    Ah ma non sei tu, scusa, pensavo. Allora complimenti al sassofonista Alex del video

  12. #12

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    ......... suono opaco con poca proiezione e allo stesso tempo chiaro e "inutile", intonazione tutt'altro che buona ....... gravi cartonati e di difficile emissione.
    Confermo e quoto quanto detto da davidbrutti, anni fa dopo circa un'ora di test decisi di lasciarli al venditore, sulle gravi il suono era veramente scatolato mentre sul registro acuto la proiezione non era molto convincente e tanto meno l'intonazione che lasciava desiderare.
    Sicuramente dei modelli riusciti bene ci saranno, magari bisogna provarne minimo una ventina anche se con tutta onestÃ* a quelle cifre eviterei di perdere tempo e soprattutto denaro rimanendo ad occhi chiusi sul vintage!
    S.curvo - Cannonball B.B.Stone
    S.Mark VI - Selmer H s.s.
    A.Serie II - Meyer Richie Cole
    A.Mark VI - Claude Lakey 4*3
    T.Mark VI - 8link Vintage T.E. 7*
    T.Keilwerth Shadow SX 90R - Guardala MB II
    Bari Mark VI - Charles Bay 8
    AKAI-EWI 5000

  13. #13

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Il contralto e' ottimo, il tenore l' ho venduto dopo due mesi..un' onesto strumento come lo sono i tenori di Selmer oggi.

  14. #14

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Secondo me il progetto del tenore è completamente sotto lo standard Selmer, un progetto deludente e forse sbagliato.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #15

    Re: Selmer Reference, davvero un buono strumento?

    Non ho mai provato il Reference tenore ma ho sentito dire e ho letto nel web che i tenori modello 36 vanno molto meglio dei tenori modello 54.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer metal jazz D, buono per il mio Grassi?
    Di powerciro nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22nd August 2014, 11:32
  2. Selmer Reference 54: buono per la classica?
    Di Do Maggiore nel forum Contralto
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th June 2013, 23:42
  3. Ma lo strumento è davvero cosi' importante?...
    Di bonnygonfio nel forum Generale
    Risposte: 127
    Ultimo Messaggio: 4th January 2012, 15:27
  4. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st April 2010, 21:48
  5. Selmer Reference 54 $ 36
    Di Coleman nel forum Tenore
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 28th March 2008, 16:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •