Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Sax Contralto

  1. #1
    Visitatore

    Sax Contralto

    Ciao a tutti,:grin: oltre ad essere nuova, ho deciso di suonare il sax,:oops: mah non so ancora quale strumento comprare. :lol: IL mio problema non è questo perchè potrei benissimo farmi consigliare, :roll:l'unica cosa che mi piacerebbe sapere, se per suonare il sassofono bisogna usare lo spartito con chiave di violino oppure altro come basso tenore soprano contralto ecc. . .
    Al momento sto facendo solfeggi con la chiave di violino, della serie sto cominciando ad imparare a leggere il pentagramma,:lol: ma se dovessi studiare anche gli altri credo che mi demoralizzerei perchè farei solo confusione mentale. Naturalmente il tutto a livello Hobbistico
    Fatemi sapere. Grazie
    Elena

  2. #2
    Visitatore
    Tranquilla la chiave di violino va benissimo!
    Ti consiglio di non esagerare con teoria e solfeggio senza avere il sax tra le mani, spesso gli insegnanti di solfeggio dimenticano che questa materia é funzionale al suonare e non fine a se stessa!
    Buon Sax

  3. #3
    Visitatore

    Grazie

    Ciao E Grazie per la tua risposta.
    Praticamente a Gennaio dovrei cominciare le mie prime lezioni, ma sto in questi giorni studiando da sola, giusto per non trovarmi spiazzata.
    Il resto viene da se. Speriamo bene, speriamo di aver scelto un buon strumento da imparare che mi dia soddisfazione.
    Ciao
    M

  4. #4
    Visitatore
    Eheheh figurati che il sottoscritto lo spartito non lo legge proprio...e lo suona lo stesso (oddio ci vuole un certo coraggio a dire suona...però mi diverto un mondo).

    Perchè? Perchè non ho mai imparato a leggere il rigo :yeah!)

  5. #5
    Visitatore

    simpatico

    Quindi suoni ad orecchio, beh vorrei imparare a leggere il pentagramma solo perchè se voglio cominciare per bene, almeno voglio fare il giusto passo, non voglio trovarmi impreparata.
    Il Sax per una che non ha mai suonato e comincerÃ* a gennaio ad averlo per la prima volta in mano, secondo voi calcolando un'ora di studio al giorno, in quanto tempo riuscirÃ* ad eseguire ovvire a fare capire la nota che suona?
    Ciao
    Elena ;)

  6. #6
    Guarda, se studi un'ora al giorno parti con il passo giusto...! Secondo me in una settimana comincerai giÃ* a suonare i primi branettini, fare i salti (quelli che hai studiato durante il periodo del solfeggio) e poi con il tempo migliorerai sempre di più...
    Secondo me in un anno si può tranquillamente arrivare ad esibirsi in pubblico con brani di media difficoltÃ*... Dopo essere arrivata a questo traguardo dovrai cercare di perfezionarti, perfezionare il suono, l'attacco delle note e tutto ciò che rende difficile lo studio del sax....
    E' si, proprio così, io penso che il sax sia uno strumento piuttosto facile da suonare a livelli bassi (tipo banda di paese)... Ma è uno degli strumenti più difficili da suonare BENE...!

    Poi... Tutte queste parole servono si e no.... Ogni studente, ogni persona è un caso a sestante......

    Cmq ti faccio il più grande in bocca al lupo che si possa fare, hai scelto uno strumento che ti darÃ* sicuramente tante soddisfazioni, che ti farÃ* emozionare, e dal quale non vorrai più staccarti...!!!!

    Ultima domanda: Hai giÃ* uno strumento sulla quale imparare?
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  7. #7
    Visitatore

    Grazie

    No ! Cominciando a Gennaio con lo studio ufficiale nn so ancora lo strumento che mi servirÃ* di sicuro un contralto, ma non so ancora niente sull'acquisto
    Cmq si ho detto un'ora al giorno per sentirmi al sicuro, quelli saranno fissi però due volte a settimana potrei concentrarmi bene su molte ore fisse, della seria l'intera mattinata, il mio lavoro da libero professionista mi lascia spazi per farlo. Sai di musica non so proprio niente, è per l'asma allergica che mi hanno consigliato di cominciare. Sono felice per quello che mi scrivi, che da subito si possono avere soddisfazioni, questo mi riempie di gioia, a me non interessa diventare una professionista in sax, ma almeno il mio massimo traguardo suonare nella banda, per alcuni è un dispresso per me è un utopia. Spero di riuscirci GRAZIEEEEE
    Elena

  8. #8
    Visitatore
    Vai cosi' e ci arriverai prima di subito, non preoccuparti e prendi prima possibile un ottimo sax, in questo modo molti problemi li risolve lui. :yeah!)

  9. #9
    Visitatore

    osservazione

    COnsiderando che ci sono strumenti musicali di 450€ nuovi che a me onestamente non interessano, cosa comprerei con 450€ usato???
    Aspetto notizie
    Elena

  10. #10
    Visitatore
    ciao, prima di me c'è sicuramente tanta gente più adatta per i consigli...l'unica cosa che voglio dirti è che il sax è uno strumento che di soddisfazioni ne da tante, è uno strumento che permette al tuo stato d'animo di uscire dal tuo corpo... certo gli inizi potranno sembrare duri ma solo se si vuole correre. lascia fare al tempo e alla costanza, poco a poco comincia a lasciarti trasportare scoprirai un mondo nuovo...
    Per quanto riguarda la tua prima domanda (chiave di basso o violino) sul forum troverai diverse opinioni e diverse scuole di pensiero. Per quanto mi riguarda lo suono in chiave di basso(il contralto), anche se al conservatorio si ostinavano a farmi suonare in violino.
    Adesso comincia a lavorare e non farmi sentire che alle prime difficoltÃ* ti fermi perchè credo che gli amici del forum me compreso non ti darebbero più pace.
    Auguri

  11. #11
    Visitatore

    grazie

    Ciao a tutto e grazie, direi ciao amici miei di forum.
    conoscente questi sax?
    Sax contralto G. Micheal, oppure Royal, maxtone, oppure jupiter.
    Praticamente ho visto in negozio, che la gente si buttava su micheal.
    Che strano fatemi sapere
    secondo voi tra questi qual'è il migliore? Ciao
    Elena

  12. #12
    Visitatore

    URGENTISSIMO

    CIAO A TUTTI MI FATE SAPERE GENTILMENTE LA DIFFERENZA TRA sax c.Alto Yamaha 275 Ed un'altro sempre C.Alto Yamaha yas 275
    GRAZIE
    ELENA


    QUESTO YAS CHE VUOLE DIRE???? Si tratta dello stesso prodotto?

  13. #13
    Visitatore
    Non sono espertissima ma siccome stavo per comprarlo, credo sia lo stesso strumento, ma detto in maniera diversa. Se ho sbagliato... :oops:

  14. #14
    Visitatore
    No, no, non hai sbagliato.....

    E' la stessa cosa,

    Y A S = Yamaha Alto Sax ;)

  15. #15
    Visitatore

    ok

    GRAZIE PER AVERMELO SPIEGATO CON LA SIGLA DAVANTI VERAMENTE.
    OK INTANTO SOLFEGGIO DALLE SEMIBREVI, DOMANI SCOPRIRò LE MINIME. PIANO PIANO SI VA AVANTI.
    cIAO
    ELENA

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •