Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: Selmer Super Action 80 prima serie

  1. #16

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Salve ragazzi.
    Ieri sono stato per negozi (i pochi che ci sono qui in provincia di Udine)..
    Per vedere che prodotti ci sono NUOVI..
    Mi hanno all'unanimitÃ* proposto il SA II serie SELMER..
    Mi hanno detto che da giugno dello scorso anno la qualitÃ* dei sax è tornata ad essere di primo livello.. e che gli strumenti arrivano di nuovo perfetti..
    Poi vabbè mi hanno detto le solite cose sui selmer, ottima meccanica, ottimo suono, ottima tenuta del valore nel tempo, ottima rivendibilitÃ*..
    Qualcuno di voi ha avuto modo di vedere o provare un selmer nuovo recentemente?
    Me l'hanno proposto sui 3000 euro..
    Andando sulle altre marche, ho sentito suonare da Jeff Coffin al concerto della DMB a Padova, il yamaha YTS 82Z UL.. e aveva un suono spettacolare..
    Che ne pensate?
    Meglio del selmer???
    Grazie,
    Luca
    Sax per passione!

  2. #17
    Visitatore

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Ciao Luca,
    i nuovi Selmer, a mio modestissimo avviso (ne ho provato diversi) sono delle ciufeche.
    Non ha senso spendere 3.000 euro quando puoi trovarlo usato a molto meno ed anche MIGLIORE di uno di produzione attuale. Oltretutto sono anche MOLTO delicati, necessitano di registrazioni continue avendo una meccanica molto leggera.
    Molto meglio uno Yamaha, però il suono di Coffin, come quello di Brecker, come qello di Redman e compagnia bella....non dipendono nè dal sax nè dall'imboccatura usata.
    Coffin ha lo stesso suono sia su uno Yamaha che su un MKVI.

    Fossi in te organizzerei qualche visita ad uno o più negozi più forniti,
    esempio Daminelli a Bergamo (yamaha, yanagisawa, e selmer così li confronti in diretta e sul momento)
    Granpartita (Vicenza, Rampone)

    Dire che con due visite copriresti il 90% del meglio dell produzione attuale.

    Per finire
    LASCIA STARE UN SELMER SA ii SERIE A 3.000 EURO!!!!!
    Non li valgono, e oltretutto anche il valore dell'usato non tiene più come una volta (ce ne sono troppi! Molti negozi non li ritirano nemmeno inietro!)

  3. #18

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da lukemusik
    Mi hanno all'unanimitÃ* proposto il SA II serie SELMER..
    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Fossi in te organizzerei qualche visita ad uno o più negozi più forniti,
    esempio Daminelli a Bergamo (yamaha, yanagisawa, e selmer così li confronti in diretta e sul momento)
    Granpartita (Vicenza, Rampone)
    Vedo che si continua a dire e consigliare "prova questo, prova quello, prova quì, prova lÃ*" io il mese scorso con due amici saxofonisti (ci serve un nuovo tenore) sono stato da Daminelli e a Quarna e ho provato quì e ho provato lÃ* ,Tenori :Selmer serie II^-serieIII^-Flamingo ---Yanagizawa due modelli ,Trevor James
    R&C tre modelli con tre finiture diverse , la meccanica era buona in tutti ed ergonomicamente pure ,il risultato fa anche rima, la prova lascia il tempo che trova ,è molto meglio avere le idee chiare prima e andare a colpo sicuro sul modello che ti piace anche esteticamente ,perchè a livello professionale è impensabile uno strumento "deficente" e provare in una mattinata è troppo poco (tutti e tre abbiamo rilevato la maggiore facilitÃ* di attacco con il Selmer III) ma non per questo posso dire che sia il migliore, avevamo i nostri bocchini e ance naturalmente ma come sappiamo su strumenti diversi si hanno suoni totalmente diversi .
    Questo è quanto , naturalmente opinione personale ma credo significativa . Da parte mia sono contento di avere comprato il Yas 62 ,quello avevo in mente e quello ho preso.(avevo chiesto lumi quì sul forum ,e le risposte erano come sopra ,prova ...):BHO:

  4. #19

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Le risposte non possono essere come quelle qui sopra proprio perchè non si vuole cadere nel "soggettivo".
    Le risposte sono quelle ed in thread simili a questo continueranno ad esserci risposte simili...

    Se la convinzione psicologica (e conseguente prova pratica) ti ha portato a prendere un YAS-62, nessuno ti dirÃ* mai che non hai fatto un buon acquisto... :zizizi))

    L'utente comunque è "lukemusik"... non "semicroma"...

  5. #20
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    avevo chiesto lumi quì sul forum ,e le risposte erano come sopra ,prova ...
    .. che alla fine sarebbe anche la rispota più ovvia!
    Quando si compra un'auto, prima di acquistarla ci si sale sopra per verificarne il comfort (alcune concessionare le fanno anche provare), di certo, non da parte mia, non prenderei mai una Mini senza averci poggiato il "sederino" eheh! ... di fatti non ci sto' .. peccato!
    E lo stesso vale per i Sax, sia come sonoritÃ* che come struttura fisica, ognuno è fatto a suo modo e cerca di farlo suo, ecco perchè è d'obbligo provarli senza farsi influenzare da gusti altrui!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #21

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da lukemusik
    Salve ragazzi.
    Ieri sono stato per negozi (i pochi che ci sono qui in provincia di Udine)..
    Per vedere che prodotti ci sono NUOVI..
    Mi hanno all'unanimitÃ* proposto il SA II serie SELMER..

    Luca

    Ti devi fidare principalmente delle tue orecchie!
    3000 euro per un sax selmer nuovo sono a mio parere soldi spesi male visto che nel mondo dell'usato si trovano strumenti ottimi a prezzi molto più bassi.
    Per quel che riguarda le serie professionali della Yamaha, posso solo riferirti che il suono di questi strumenti non mi piace per nulla: lo trovo impersonale e davvero poco proiettato, ma qui si entra nel campo del gusto personale. Tuttavia sono strumenti costruiti con grande cura ed estremamente affidabili.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #22
    Visitatore

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Ciao Mario, sinceramente non capisco la tua opinione,in sintesi,quale sarebbe la tua idea?È sbagliato dire ad un potenziale acquirente prova diversi strumenti prima di acquistarne uno? Secondo te uno deve andare con le idee chiare in sede di acquisto, e come se le dovrebbe formare queste idee chiare?Con le idee altrui?con le foto e le descrizioni che si possono trovare in internet? Con la coscienza popolare? Con l'estetica?! Sinceramente mi sembra troppo riduttivo e semplicistico.

  8. #23

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Concordo con te naturalmente e in effetti ho riportato la mia personale impressione e quella dei due miei amici e ribadisco che la prova in se nell'arco di un paio d'ore non porta a nulla ,d'altra parte non ci sono risposte esaustive altrimenti non si ripeterebbe la richiesta di questo tipo. Proviamo a metterla in campo automobilistico (come ha fatto Isaak) ma andiamo in formula uno ,cos'è che ti fa propendere per la Ferrari piuttosto che per la Mc Laren o qualsiasi altra marca? i tre millesimi di secondo di differenza? Non penso proprio,allora trovo un particolare che mi piaccia o il pilota che la guida o l'impatto visivo (stavamo parlando di strumenti al top),questo era quello che intendevo dire.

  9. #24

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Non mi sembra un buon metro di valutazione di un sassofono, anche se rispetto ovviamente la tua idea, ci mancherebbe!

    Nei differenti tipi di sassofono ci sono differenze costruttive importanti (canneggio, materiale, etc...) che posso andare daccordo o meno con il modo di concepire il suono del musicista. Di conseguenza io invece riscontro delle differenze abissali tra i diversi sassofoni professionali (spesso anche sullo stesso identico modello di sax!), ma questa forse è più questione di una diversa sensibilitÃ*.

    L'idea che i sassofoni professionali siano più o meno tutti uguali e che quindi non sia necessario provarli approfonditamente non mi sembra granchè, almeno per il mio modo di vedere le cose. Quando ho fatto così affidandomi all'affidabilitÃ* del brand e alla sensazione estetica ho preso delle colossali "sòle" (come si dice dalle mie parti).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  10. #25

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Certamente , al tuo livello non avrei dubbi e sarei in grado di valutare nel modo corretto provandoli , ma al mio e a quello dei miei amici che cmq suoniamo da ven'anni ... vale il modo sopracitato (però un R&C 1 Jazz) siamo stati in grado anche noi di valutarlo e portarlo a casa ;)
    ,

  11. #26

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Tutto chiaro
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #27

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Ragazzi grazie a tutti per i contributi..
    Ognuno esprime la sua opinione.. spesso però, come nel mio caso, è difficile capire bene suggerimenti che vanno a descrivere aspetti molto tecnici..
    Anche sul discorso del provare lo strumento.. se dovessi scegliere tra un sax base e un pro, certamente non avrei problemi a sentire la differenza..
    Ma anche se mi metto due ore a provare 5 sax diversi, credo che il risultato finale sarebbe solo una gran confusione..
    Per questo cerco, in questo forum, di capire quali possono essere i modelli di sax che potrebbero essere giusti per me..
    Io vorrei un sax da tenere una vita.. con una meccanica solida, un'intonazione precisa su tutto il registro..
    Per quanto riguarda il suono poi, io non devo nè eseguire pezzi classici nè jazz diciamo " spinto"..
    suono in un gruppo che fa cover pop/rock, per cui il sax va inserito in quel tipo di contesto..
    Ovviamente poi più il sax è a 360 gradi come suono, meglio è.. in futuro non si sa mai cosa si può andare a suonare..
    Avere uno strumento valido e versatile è sicuramente la scelta giusta..
    Grazie,
    Luca
    Sax per passione!

  13. #28

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Ciao Luke,

    ora tutto è più chiaro. Allora secondo me per il genere che devi fare i sax più adatti che rispondono alla caratteristiche da te delineate (meccanica affidabile, che non costi un occhio della testa, con un bel suono aggressivo, possibilmente da non cambiare, etc...) sono:

    -Mark VII, strumenti dal suono poderoso soprattutto sugli acuti. Si consiglia di testarli con un professionista in quanto questa serie novera sassofoni spesso sfigati (problemi d'intonazione e d'attacco sulle note gravi);
    -se hai qualche soldo in più propenderei per un Mark VI alto di matricola (160.000). I Mark bassi di matricola hanno un suono molto più scuro e costano molto di più;
    -prova anche i Keilwerth (spesso se ne trovano di usati a poco) che quanto a potenza di suono non sono secondi a nessuno;
    -anche il prima serie del post con un giusto becco potrebbe fare al caso tuo e quanto a robustezza meccanica è davvero ottimo
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #29

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Grazie David,
    questa è il tipo di risposta davvero utile..
    Purtroppo il SA prima serie ormai è perso..
    Per cui devo guardare altrove..
    E sul mercato del nuovo, cosa potrei prendere, sempre con le medesime caratteristiche??
    Grazie,
    Luca
    Sax per passione!

  15. #30

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Parlo sempre per esperienza personale:

    nel tuo caso propenderei per strumenti a canneggio stretto tipo i Keilwerth che hanno un suono molto aggressivo o gli Yanagisawa che tra l'altro sono estremamente robusti ed affidabili.
    Eviterei lo Yamaha che, pur avendo un canneggio stretto, risulta a mio parere molto opaco e cartonato, soprattutto se si parla di tenori.
    Eviterei sax a canneggio largo i quali tendono ad avere un suono molto grosso ma molto più scuro.

    Anche tra i sax made in Taiwan (da non confondere con il Made in Cina che è tutt'altra storia...) ci sono dei brand che potrebbero fare al caso tuo come ad esempio il System '54 produttore che ho potuto testare in prima persona al Musikmesse e che produce ottime copie del Mark VI: rispetto a quest'ultimo sembrano un pò più chiari e quindi potrebbero tranquillamente fare al caso tuo.

    Ah dimenticavo: non disdegnare il vintage. Uno strumento che potrebbe essere adatto alle tue esigenze potrebbe essere il King super 20. Il suo prezzo si aggira attorno ai 1.800 euro ed è un sax davvero all'avanguardia e con un suono bello spinto. Unica pecca è la meccanica che è ultra veloce ma che tende ad andare fuori registro molto spesso.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Super Action 80 serie I o serie II?
    Di DavidSanborn nel forum Contralto
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25th April 2019, 23:05
  2. Il mio Selmer Super Action prima serie
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 80
    Ultimo Messaggio: 13th November 2010, 11:34
  3. Selmer Mark VI o Selmer Super Action 80 Prima Serie
    Di clodysax1993 nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12th August 2010, 11:46
  4. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 8th July 2009, 13:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •