Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36

Discussione: Selmer Super Action 80 prima serie

  1. #31

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    gli Yanagisawa che tra l'altro sono estremamente robusti ed affidabili.
    Benissimo! Grazie!
    Per gli Yana, che modelli possono andare bene?
    Sono strumenti ben intonati e facili come impostazione?
    Così magari vado in negozio e in qualche modo cerco di provare quel modello per farmi bene un'idea!
    Grazie
    Sax per passione!

  2. #32

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da lukemusik
    Per gli Yana, che modelli possono andare bene?
    Sono strumenti ben intonati e facili come impostazione?
    Più o memo vanno bene tutti i modelli dal modello "economico" (che comunque si attesta nell categoria semi-pro) che le linee professionali.
    L'intonazione e la meccanica sono il punto di forza di questi sassofoni. Il timbro per il mio gusto è il punto debole, ma sai io tendenzialmente preferisco suoni molto scuri. La meccanica, tende a una rumorositÃ* piuttosto elevata (si sente molto il colpo del tampone sul camino). Questo difetto, per me fondamentale in quanto sono spesso in studio di registrazione, potrebbe essere evitato con un tipo di tamponi diversi (più morbidi, ad es.: i Pisoni pro). Penso che per quello che dovrai suonare tu cmq possano andare più che bene.

    Avendo posseduto 2 Yana della serie professionale (uno in ottone, l'altro in bronzo), ti segnalo che dopo un paio di anni entrambi i sassofoni in questione hanno iniziato a perdere molto in proiezione e in ricchezza di armonici. Anche la meccanica che per due anni non ha mostrato il ben che minimo problema, ha iniziato a darmi problemi e ad andare fuori registro di sovente. Tuttavia devi considerare il fatto che io tendo a stressare molto i miei strumenti in quanto suono molto spesso musica "estrema" e in quanto professionista suono molte ore al giorno. Penso quindi che forse con un utilizzo normale questi problemi non verranno fuori.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #33

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    [Avendo posseduto 2 Yana della serie professionale (uno in ottone, l'altro in bronzo), ti segnalo che dopo un paio di anni entrambi i sassofoni in questione hanno iniziato a perdere molto in proiezione e in ricchezza di armonici.
    Ciao David, questa cosa sugli yana la avevo gia' sentita, ma solo sui modelli in bronzo e comunque pensavo fosse una "leggenda metropolitana"... hai idea da cosa possa dipendere? :BHO:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #34

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    A me è successo sia sul modello in bronzo che sul modello in ottone.
    Secondo me dipende dalla qualitÃ* della lega utilizzata e anche dalla modalitÃ* con cui viene fatta la "ricottura" del fusto dopo la lavorazione. Secondariamente penso sia dovuto anche al mio modo di utilizzare il sassofono che tende a stressare molto lo strumento.
    Tale ipotesi è avvalorata dal fatto che anche il materiale con cui vengono realizzate le chiavi dopo alcuni anni di "sevizie" tende a deformarsi con una certa frequenza, sintomo probabilmente di una lega troppo malleabile.

    Cmq per i due anni trascorsi con i due alti Yana posso dire che mi sono trovato davvero bene. Peccato, avrei voluto continuare a suonarli ma negli ultimi tempi erano assolutamente irriconoscibili.

    Ah dimenticavo la stessa cosa a livello meccanico mi è successa con i Selmer di ultimissima generazione (mentre invece a livello di suono non notavo peggioramenti: cagoso era e cagoso restava! :D ). I vintage che posseggo (Mark VI, Conn, Martin) sono assolutamente esenti da questo "difetto".
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #35

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Il super action I serie tenore è un ottimo strumento secondo me preferibile al II serie.
    Ha un suono piu' grosso e ricco del suo "cigino" ,ma ovviamente gli strumenti non sono identici,per questo è fondamentale provarlo.
    Oltretutto non è assolutamente detto che tu preferisca il timbro della prima serie rispetto alla seconda , perchè ognuno ha una sua idea di suono, una certa emissione , un suo set up , ecc.
    Io personalmente mi porterei un sax che secondo me suona bene e lo confronterei con il serie I , 1,800 se lo strumento è buono possono andar bene.
    Se puoi porta con te un amico professionista bravo che possa provare gli strumenti e che possa darti un feedback mentre li suoni tu.
    Il discorso della slaccatura come detto piu' volte trovo che sia un fattore piuttosto di look che altro , faccio il musicista di professione da diverso tempo ed ho provato un sacco di sassofoni , specialmente tenori.
    Puo' capitare uno strumento laccato che suona meglio di uno slaccato e viceversa ,anche perchè la laccatura dovrebbe venir via naturalmente dallo strumento con l'usura e con il tempo, e non esser tirata via con componenti chimici o peggio ancora con spazzole , in quanto è ovvio che questi procedimenti vanno ad interferire con la lastra dello strumento in modo aggressivo.Non è detto al 100% che compromettano il suono ,ma non sono certo un valore aggiunto.
    C'è un sacco di gente in giro che fa slaccare il proprio sax e poi non vuole riconoscere che suona come prima...
    La slaccatura puo' anche (in qualche caso) dare qualcosa timbricamente (non è mai una superioritÃ* ,ma direi un colore diverso) , ma secondo me è l'usura esercitata da un bravo musicista in anni e anni cha dÃ* qualcosa allo strumento...che poi con essa dopo molti anni risulterÃ* slaccato ,ma naturalmente!
    Cmq.
    scusate mi sto dilungando inutilmente...prova lo strumento e se puoi portati uno di questi registratori digitali tipo zoom h2, in quel modo potrai riascoltare il suono a casa e farti un'idea...
    Guarda anche il numero di serie sulla base vicino alla campana sul fusto , se risulta difficile da leggere o un po' rigato probabilmente lo strumento è stato slaccato con le spazzole.
    A quel punto decidi :se ti piace prendilo ma tira sul prezzo , oppure se sei uno che come me non ama trattamenti aggressivi sulla lastra lascialo perdere.
    Ciao , spero di esserti stato d'aiuto.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  6. #36

    Re: Selmer Super Action 80 prima serie

    Ah, scusa non trascurare nel vintage gli ottimi martin "the martin" ed i Conn 10 M.
    Se ne trovi uno buono potresti innamorarti!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Super Action 80 serie I o serie II?
    Di DavidSanborn nel forum Contralto
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25th April 2019, 23:05
  2. Il mio Selmer Super Action prima serie
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 80
    Ultimo Messaggio: 13th November 2010, 11:34
  3. Selmer Mark VI o Selmer Super Action 80 Prima Serie
    Di clodysax1993 nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12th August 2010, 11:46
  4. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 8th July 2009, 13:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •