Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: imboccature a camera large e small, quali le differenze?

  1. #1
    Visitatore

    imboccature a camera large e small, quali le differenze?

    Non essendo un gran conoscitore per quanto riguarda le caratteristiche delle varie imboccature, mi chiedevo che differenza c'è tra un'imboccatura a camera larga o meno, quali dei due si suona con piu' facilita',e in termini di timbrica, cosa differenzia l'una dall'altra ?

    Grazie a chi mi fara' luce.
    ciao.

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: imboccature a camera large e small, quali le differenze?

    da quanto ne so io una camera "small" ha un timbro piu brillante al contrario quella piu "large" ha un suono piu scuro.
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: imboccature a camera large e small, quali le differenze?

    Oltre alla timbrica più brillante la camera small conferisce più velocitÃ* al flusso d'aria e di conseguenza si ha maggior volume e proiezione.
    Per contro si ha una perdita nel registro basso, inversamente proporzionale alla dimensione della camera.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: imboccature a camera large e small, quali le differenze?

    in che senso perditÃ* nel registro basso? - volume? escono con piu difficoltÃ*? o cosa?
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  5. #5

    Re: imboccature a camera large e small, quali le differenze?

    La camera small penalizza nel registro basso in fatto di volume,ma l'emissione dovrebbe essere abbastanza fluida,questo è sulla carta poi magari se tu studi sempre con quel tipo di bocchino ti abitui a quel tipo di sensazione e non ci fai più neanche caso,comunque camera small + apertura maggiore dovrebbe dare sia proiezione che suono sulle note basse,poi tutto è relativo! Dipende da chi suona
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  6. #6

    Re: imboccature a camera large e small, quali le differenze?

    Ciao Nicolò
    se provi ad entrare nei siti dei produttori ti accorgerai che tutte le marche
    offrono il loro prodotto diviso per apertura, ma anche per tipo di camera
    Il più chiaro è il sito Dukoff che spiega direi benino, che sono disponibili camere tipo
    S molto piccole e dal suono brillantissimo
    D camera piccola suono brillante
    M L Lh ecc.....
    ad ogni tipo di camera corrispondono alcune caratteristiche di risposta, suono, ecc.
    per ogni camera poi vengono offerte diverse aperture ( da 4 a 10 )

    se poi ti capita di acquistare qualcosa provane diversi modelli e ti capiterÃ* che un tipo ti piacerÃ* più di altri
    Ciao Eros
    Alto: Selmer S.A II -- Berg Larsen 100/3 -- Vandoren V16
    Tenore: Selmer Mark VI 169.000 -- Ripamonti L.A.R 7* -- Alexander N.Y. 2,5

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo Meyer 5M camera small
    Di tarabas87 nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th August 2014, 08:32
  2. Differenze Camera stretta o media
    Di alexsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 6th March 2012, 15:26
  3. Bocchino FL Spectruoso - camera SP/ML quali differenze?
    Di guidoreed nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 16:22
  4. Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th March 2011, 03:20
  5. Imboccature Runyon, quali caratteristiche?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 1st May 2009, 20:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •