Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Potente e aggressivissimo

  1. #1
    Visitatore

    Potente e aggressivissimo

    Ragazzi , ho un YTS 62 che suona magnificamente .
    Ho bisogno di sapere cosa devo comprare per avere un suono potentissimo e aggressivissimo alla Rollins......
    Cosa consigliate ?

    Guardala Super King
    Berg Larsen 130/1/sms
    ecc....

    Io andrei su un mooooolto aperto , camera a proiettile...cosa potrei comprare da raffaeleinghilterra o alteri rivenditori ?

    Grazie

  2. #2
    Che io sappia Rollins usava il Berg Larsen....
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  3. #3
    Prezzi Guardala 500/1000E
    Prezzi BergLarsen100/300E
    :roll: quanto è grasso il tuo porcellino salvadenaro? :lol:
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    Visitatore
    il problema non sono i soldini.....
    il problema e' sapere quale prendere......
    Il super king ad esempio non riporta ne l'apertuta ne la camera....boh...

  5. #5
    Visitatore

    Imboccature Sax Tenore...rispondete vi prego.......

    Allora ragazzi.....ho fatto di testa mia (non arrivavano risposte).....
    Mi son preso un BL 110/0/M ed un Dukoff M8 (entrambi metallo)

    Che ne dite ????

    Poi vorrei un consiglio per un imboccatura che abbia una facile emissione sul registro grave e da porter fare un bel soffiato..caldo e pastoso.....

    Che mi consigliate ?

    Grazie !!!

  6. #6

    Re: Potente e aggressivissimo

    CIAO se ti interessa sto vendendo un claude lakey 7*3 molto bello lo usa jeff watkins il sassofonista di james brown!fammi sapere
    Alto Selmer SA80 II - Meyer-
    Tenore Conn Transitional
    Tenore Selmer SA80- Brancher -Vandoren T20
    Baritono Conn Transitional

    http://www.myspace.com/giuseppedoronzo

    http://www.myspace.com/freemindsquartet

  7. #7
    Visitatore
    Ciao Peppe , se ha le caratteristiche che cerco ok :

    devo farci dei bei soffiati caldi e pastosi con emissione facile sulle basse (Do e Sib )...da superballads insomma .

    puo' fare al mio caso ?

    compreso di legatura ? ...prezzo ?

  8. #8
    Visitatore
    Ciao ragazzi io ho sia il Dukoff m8 che il Lakey 7*3: entrambi fantastici!!!
    Il suono del lakey è apetissimo ma nello stesso tempo "smooth", alla kenny g insomma...il dukoff è fantastico per il funky, il sono è molto simile a quello di david sanborn!!!

  9. #9
    Ciao dennys, se può interessarti posso darti la mail di un amico cha tratta ottolink florida ,selmer e ponzol ;) contattami in PV.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  10. #10
    Visitatore
    Sono un sassofonista classico, abituato ad imboccature chiuse per tenere sempre il suono scuro e pulito, comunque ho un grande amore per il jazz che suono con passione, per quanto riguarda il bocchino che cerchi, ti consiglierei un otto link tone edge 8, meno sparato dei bocchini in metallo ma molto modulabile e duttile nei registri gravi .
    Ciao Giuseppe

  11. #11
    Visitatore
    qualunque bocchino va bene ma devi orientarti su aperture apertissime e camere ribassate.
    il mio charles bay è un 6 non molto aperto ma con la camera abbassata proietta da morire.
    oppure un dukoff sempre squadrato..tipo un super power chamber.
    anche ai berg larsen occhio.in italia difficilmente trovi berg larsen molto aperti e la camera è spesso solo una 2 mentre per un suono veramente potente e aggressivo ti ci vorrebbe una 0 (come si vede dal sito...la più ribassata).
    gli ottolink ok ma non mi pare siano ribassati quindi danno suono ampio e potente ma non aggressivo e graffiante.
    ok invece per i lakey anche se nn li ho provati purtroppo.
    lascia stare i lebayle i beechler i pomarico i selmer o i vandoren(al limite un apertura vandoren A95 tipo jazz...o un lebayle modello studio che nonostante il nome sono i più ribassati)
    aperture graffiantissime al limite del sopportabile a quanto dice Fabio Tullio le usava la Bari se non erro ma non so i modelli.
    dai un'occhiata ai Runyon hanno lo spoiler interno che ti permette versatilitÃ* nella camera che puoi rendere abbassata quando vuoi.
    ricorda poi che un bocchino di plastica vibra di più di uno in metallo o di ebanite.................

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino per suono potente ma "profondo?
    Di parkert nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 29th January 2013, 09:01
  2. Avere un suono potente con bocchini chiusi e ance dure?
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20th June 2012, 08:57
  3. Becco potente x alto
    Di a_rollini nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 31st May 2010, 11:26
  4. Bocchino per un suono potente
    Di AGOSTY 275 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 5th January 2010, 14:38
  5. Quali bocchini per avere un suono più potente?
    Di Morelli Bruno nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th April 2009, 16:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •