In genere vanno molto bene i Selmer Soloist, di preferenza vintage (occhio al portafogli...), ma anche i nuovi non vanno male. Hanno un ottimo equilibrio tra suono, proiezione e rotonditÃ*. I modelli moderni sono un pò più tosti da controllare nel registro grave.
Se non riesci a trovare i modelli d'epoca e i moderni non ti soddisfano, vanno molto bene le copie realizzate da Aizen.
A periodi ho utilizzato un Otto Link Tone Edge "slantizzato" (ovvero con camera più larga e con il Roll Over sulla punta per favorire una buona proiezione). Se non vai su aperture estreme (tieniti attorno al 6-7) sono bocchini a camera larga e con un suono molto scuro. Grande facilitÃ* di emissione soprattutto nel grave. Gli acuti spesso possono risultare fiacchetti. tra i moderni TE è molto difficile trovarne uno ben fatto, di conseguenza bisogna provarli con molta calma.
Anche qui Aizen offre delle ottime copie realizzate in resina dei vecchi Slant. Attualmente sto utilizzando uno di questi.
Eviterei becchi a camera quadrata come gli S-80 e gli S-90 che sono facili facili ma il suono risulta un pò "inutile" (mio parere ovviamente), come anche i Vandoren da classica che sono piuttosto opachi.