Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50

Discussione: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

  1. #1

    Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    Notavo in questi giorni che i miei album preferiti,nonchè migliori di sempre, vengono tutti da vecchi vinili,e come tali contengono pochi minuti di musica. Si tratta per lo più di 4 o 5 brani massimo (ad esempio kind of blue,o love supreme).

    Con l'avvento dei CD purtroppo (o per fortuna) le tracce si sono moltiplicate fino ad arrivare a 15/20 tracce tranquillamente.

    In questi dischi vengo come preso dal angoscia,a doverle ascoltare tutte,vengo sconvolto dalla poca omogeneitÃ* tra le tracce,la mancanza di atmosfera data da parecchi minuti distribuiti in tracce molto diverse tra loro,e mi rimane dentro poco,se non le tracce che mi hanno colpito di più,. Probabilmente anche perchè l'autore si sbatte per cercare di riempire il disco,e non tutte sono studiate e pensate allo stesso modo,mentre nei dischi più stringati,rimango colpito da tutte
    Non trovate che le poche ma buone tracce che avevano i dischi di un tempo,permettessero un ascolto piu approfondito,piu interiore,più completo (come consigliava trane,ascoltare un quartetto almeno 5 volte: una per strumento e poi la resa generale),rispetto ai dispersivi cd? il brutto,a mio parere,è che si andrÃ* peggiorando con l'avvento e il progredire delle tecnologie...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #2

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    Però con il cd puoi programmare i brani che vuoi ascoltare!!!
    Quindi se ne aggiungono altri ben venga...con quello che costa oggi la musica!!!
    Magari oggi ascolti l'album come era stato concepito e domani ascolti le tracce bonus!
    Non credi sia una bella cosa :?:

  3. #3

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    a parte i "fronzoli" come le cose in piu e il costo...parlo della musica in sè,concepita dal musicista per il pubblico.

    Anche con gli ellepì puoi scegliere quale traccia ascoltare,non mi sembra una grossa limitazione,per giunta è di tipo logistico.

    Io focalizzavo l'attenzione sulla proposta artistica.
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    Secondo me con i CD è troppo facile saltare tra le varie tracce, tirare avanti o indietro un brano, mettere in pausa per andare a mangiare un panino e così via ...
    con gli LP invece te li gusti, te li assapori dall'inizio alla fine senza interruzioni, ecco la differenza, con l'avvento del digitale è aumentata la frenesia di ascoltare tutto subito e molto spesso si ascoltano solo quei spezzoni di canzoni ai quali interessa ... così muore la poesia!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    esatto isaak! quello intendevo! Mi succede così anche...traccia che non mi piace su un LP? alzarsi,abbassare l'ampli,alzare il braccetto e spostare sul solco giusto,riabbassare,rialzare chiudere l'anta...ARGH! la ascolto tutta :lol: coi cd,o peggio,gli album in mp3 sul pc posso (pensa!) cambiare canzone in riproduzione sul pc,direttamente dal letto usando l'iphone come telecomando :\\:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  6. #6

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    Io se voglio ascoltare un album (proposta artistica) che sia cd o vinile metto le cuffie e me lo godo, senza pause, panini ect.
    Ho la versione deluxe di A Love Supreme e ne ho goduto 1000 volte ascoltando solo l'album...quindi.
    Se poi devo darvi per forza ragione...vabbé!

    Caro CTRL non ci vuole una laurea per capire quello che hai detto...ma solo non la penso come te!!!

  7. #7

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    ehm,invece non hai capito. Io,parlanvo di contenuto artistico dell LP e dei nuovi cd ...di contenuto artistico! poco centra il supporto su cui ti godi a love supreme,proposta artistica di 50 anni fa...quanto piuttosto quanto puoi godere nelle NUOVE proposte artistiche di 15 e passa tracce,fossero esse distribuite su LP,cd,o incise a freddo sulla carne,rispetto a quelle vecchie di 4 o 5 tracce.

    parlavo di godibilitÃ* album lungo vs album corto.

    ora come ora,cd da 4 tracce di 3 minuti non esistono...pare uno spreco! Una volta era il massimo disponibile...e la totale concentrazione di idee in quel poco spazio,credo,producesse artisticamnte meglio di quanto sia ora. (a prescindere quindi dalla mente creativa..ovvio che oggi non puo uscire un nuovo a love supreme!) Una sorta di giustificazione per i nuovi talenti :ghigno:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    Sì ok ma non è detto che un artista di oggi non sia artisticamente valido solo perché dispone di più tempo e spazio,
    in più artisti del passato sfornavano album a go go proprio per il ridotto spazio del supporto e non erano tutti dei capolavori!!!
    Non credo sia stata una bella cosa x un musicista disporre di un tempo limite, infatti guarda cosa è successo quando fu introddotto l'LP, cominciarono ad incidere brani di 20 minuti con lunghe improvvisazioni.

    Hai presente l'hard bop della blue note anni '50-60? beh ci sono molti capolavori ma altrettanti album uguali fra loro...
    Quindi la proposta artistica di un autore c'è stata c'è e ci sarÃ* sempre!!!

    Adesso nn rispondere che non ho capito sennò m'incazzo!!!

    Buonanotte! :sonno:

  9. #9

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    Secondo me comunque non hai capito.
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  10. #10
    Visitatore

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    Secondo me la questione si riduce alla considerazione che c'è bella e brutta musica, in altre parole quello che ci piace e quello che non ci piace.
    In passato ci sono stati progetti complessi, come il citato a Love Supreme, The Freedom Suite, oppure i lavori di Charles Mingus, o ancora di Shorter, ma o sono stati criticatissimi (vedi Mingus) o erano permessi all'artista quando questi aveva giÃ* raggiunto un livello di fama, e di commerciabilitÃ*, molto elevato. Ma tali dischi erano la minoranza rispetto a dischi semplici di 5-6 pezzi raccolti solo per fare quello specifico disco e onorare un contratto con la casa discografica.
    Oggi produrre e distribuire un album è molto facile, ci sono moltissime etichette indipendenti e sempre più spesso l'artista è anche produttore di se stesso (oltre che di altri artisti sempre del suo giro). I costi si sono ridotti notevolmente e per la distribuzione ci si affida ad una major o ad un canale specifico (es Amazon, Artistshare, Itunes).
    Parlando di jazz, l'unico genere che ascolto ormai, i musicisti hanno libertÃ* di fare realmente ciò che vogliono, cosa non vera in passato, pertanto i loro dischi rispecchiano realmente i loro progetti. Sempre più spesso infatti un CD è in realtÃ* un progetto completo con un significato che rispecchia la volontÃ* dell'artista.
    La lunghezza è correlata a ciò che l'artista vuole dire, se poi a noi non piace può essere lungo o corto ma non ci piace e basta.
    Esempio, Compass di Redman, molto lungo, a mio giudizio favoloso, è un progetto complesso, Redman è il produttore, ogni pezzo ha un significato preciso ed anche i musicisti (il double trio) variano a seconda del pezzo stesso e delle loro caratteristiche sonore, salvo un pezzo dove addirittura viene specificato il musicista ed il canale dal quale esce il suono.
    Come lui potrei citare Scofield, Dave Douglas, Rosenwinkel, Fly, McCaslin, e quasi tutti quelli che conosco.

  11. #11

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    Io sono da sempre un'appassionato del vinile, continuo infatti a comprarne e nel mio impianto ho due giradischi di livello, tuttavia spesso, a volte perchè non si trovano proprio, a volte perchè e "più comodo" mi concedo un cd ed in effetti oltre alla differenza dinamica (a favore del vinile ) e a quella pratica (a favore del cd) la maggiore differenza la trovo proprio nell'impatto emotivo....un disco per me è maggiormente emozionante, dalla copertina alla maggiore attenzione che il tutto richiede (attenzione nella pulizia, attenzione a non graffiarlo posizionamento del pik up e tutto il rituale che l'ascolto di un vinile richiede rende il tutto un vero e proprio evento l'attenzione aumenta e l'ascolto ci guadagna...,il cd invece lo posso ascoltare anche in auto in un I pod, è pratico è comodo certo, ma poco emozionante.
    Buona giornata.
    Cannibale
    Tenore: Selmer Mark VI 73XXX
    Tenore: Selmer Super Balanced Action 49XXX
    Tenore Conn 30M
    Soprano: Selmer Mark VI 248XXX
    Freddie Gregory Mark II 7**

  12. #12

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    Citazione Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
    Secondo me comunque non hai capito.
    Sti ragazzini.... :muro((((

  13. #13
    Visitatore

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    La discussione mi pare non verta su dischi vs CD

    Ma bensì sull’impressione di CTRL che oggi, dato che i CD lo permettono, si facciano album con tanti brani, o comunque di lunga durata, solo per riempire lo spazio disponibile del CD stesso.
    con gli LP questo non era possibile e pertanto la qualitÃ* musicale di quanto prodotto era maggiore di oggi.

    Cosa che non condivido affatto!

    Oggi c'è tantissima buona musica, molto più che in passato! E proprio perchè perchè è così tanta che a volte non la si riconosce per tale, quanti dischi, artisti, ci stiamo perdendo in questo marasma di canali?
    Quante cose meravigliose sono disponibili su You Tube che non vedremo mai?
    Conosciamo tutti Kenny G......quanti invece sono sconosciuti ma sono in attivitÃ* che invece fanno paura??? :shock:

  14. #14
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    In linea di massima è vero che un album di 4-5 brani ha una struttura più omogenea (sempre generalmente) rispetto ad uno di 15-20 brani...è però vero anche che in passato, come giÃ* detto sopra, si registravano decine e decine di dischi anche a brevissima distanza di tempo, con risultati spesso scarsi, in sostanza si facevano tanti dischi di 4-5 brani di diversa qualitÃ* e indirizzo musicale/artistico e oggi se ne fa magari uno di 15-20 con brani che paiono distanti l'un l'altro da un progetto omogeneo...quindi, attualmente, può capitare di avere 3-4 tracce stupende e altre che paiono davvero messe lì per riempire...ma questo succedeva anche prima in modo diverso appunto, cioè sfornando decine di album di dubbia qualitÃ* e raffinatezza in mezzo a qualche perla...
    tutto questo, ribadisco, si può affermare solo parlando generalmente, gli esempi specifici possono contraddire alla grande queste affermazioni...
    per quanto mi riguarda, se ho un dvd con 20 album di coltrane, trovo sia bellissimo passare da uno all'altro ascoltando progetti tanto diversi...sul fatto che i vinili erano e sono bellissimi come supporto, copertina ecc...sono d'accordo...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  15. #15

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Capienza di un disco e bontÃ* della musica contenuta:LP o CD?

    a parte tutto sull'LP si sente di gran lunga meglio! il suono è ampio, non compresso come il CD. le dinamiche perfette. non c'è paragone. il CD è molto più comodo ma la qualitÃ* ne risente. questo vale ancora di più per l'MP3 ovviamente.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Storia della Musica
    Di Il_dario nel forum La musica in generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th January 2015, 15:58
  2. Per i nostalgici della disco primi anni '90....
    Di Alessio Beatrice nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 7th November 2008, 21:03
  3. musica della pubblicitÃ*
    Di ciak nel forum La musica in generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2008, 11:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •