guarda, io ti consiglio di chiedere al tuo insegnante,
intanto pensa a mettere le basi,
poi ti potrai sbizzarrire in bocchini quanto vuoi.
guarda, io ti consiglio di chiedere al tuo insegnante,
intanto pensa a mettere le basi,
poi ti potrai sbizzarrire in bocchini quanto vuoi.
il Lakey 5*3 l'ho usato per qualche mese sul contralto, è un'imboccatura un po' estrema; è sì molto facile all'emissione, ma suonarci meno che mezzoforte è molto impegnativo, è come se sotto un certo volume il suono si rifiutasse di uscire, a meno di avere un ottimo controllo dell'emissione; stessa cosa sul registro basso, se non si ha un' emissione perfetta senza stringere, le note dell'ottava superiore (se non i fiskioni veri e propri) sono sempre in agguato. il timbro che ne risulta è molto chiaro e aggressivo, se suoni il sax in banda difficilmente sarÃ* un timbro amalgamabile nell'assieme; non ho esperienza dei JJ, ma credo siano bocchini leggermente più versatili.
A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
Cl.LA: Yamaha Custom SE
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)