è una questione di evoluzione della tecnica .
gonfiare le guance è controproducente sia che lo si faccia con la tromba sia che lo si faccia con il sax.
difficilmente oggi si insegna ad un trombettista a suonare emulando Gillespie nella modifica della conformazione del viso.
il motivo è che, anche se per assurdo si desiderasse emulare il suono , non ha senso provare a gonfiare il viso .
risultati migliori si ottengo imparando a gestire direzione velocitÃ* pressione ecc.. (esattamente come per il sax).
il discorso della guancia rilassata (mi è stato raccontato) è stato fatto al grande Bergonzi che aveva correttamente evidenziato i rischi che si presentano nel gonfiare le gote.
successivamente (a causa di una guancia rilassata ) si era formato un piiccolo rigonfiamento
( ed il solito polemico aveva evidenziato questo fatto).
in quel caso il rigonfiamento non era prodotto dalla pressione dell'aria ma solo da un rilassamento della guancia .
la differenza la si sente sia nel suono sia visivamente (quando l'aria è indirizzata nella direzione sbagliata sollecita in maniera evidente tutta la guancia ed oltre).
Per quanto riguarda la respirazione circolare concordo che le guancie abbiano un ruolo preminente, ma ad una modifica visiva del viso più o meno non corrisponde un risultato .
(in pratica puoi gonfiare poco le gote ed avere un bel suono e viceversa).
ciao fra