Parecchi costruttori adottano minuscole viti di regolazione aggiuntive delle tastiere su strumenti di gamma medio/alta. Queste viti sono molto comode perchè consentono, con un colpetto di cacciavite, di recuperare i giochi dovuti all'uso e perciò di ripristinare la corretta chiusura delle chiavi che non sono a "manovra diretta", senza intervenire su sugheri e feltrini.
Sul piattello del Sib invece, quello col tastino piccolo della mano sinistra, la vitina non c'è. Quel piattello viene trascinato in posizione di chiusura dal dito medio, a meno che non si agisca direttamente sul tasto piccolo, a chiusura diretta. La leva del dito medio porta uno spessore, di solito in feltro, che col tempo spesso si assottiglia e produce sfiatamenti da imperfetta chiusura del tampone sottostante.
Come mai non piazzano una vitina di regolazione pure in quella posizione? Hanno paura che si possa ammaccare il piattello per eccessiva pressione? Beh... ovvìa... se modificano la forma della suddetta leva, in quella collocazione c'è spazio anche per una vite di discrete dimensioni, dotata del suo bravo tassello. In corrispondenza dell'area di contatto possono pure incollare un feltrino sul piattello. Non credo che una modifica del genere sia molto complicata o costosa da realizzare.
Qualcuno di voi riterrebbe utile questo tipo di accorgimento costruttivo?