Ragazzi eccomi qua!
E' passato un pò di tempo da quando ho acquistato il soprano e credo di poter esprimere, finalmente, un mio parere:
il sax va benissimo, mi ha stupito la consistenza dello strumento e la sua meccanica che permette di suonare con molta facilitÃ*.
Rispetto al contralto Yamaha che ho, devo dire, infatti, che i passaggi con lo Yanagisawa sono molto più agevoli.
Il timbro di voce è pieno ed il suono è molto rotondo, bello da ascoltare.
Ma veniamo alla cosa più delicata per un soprano: l'intonazione.
Premesso che non sono un professionista e che per ora sto utilizzando il bocchino in dotazione (che non è un granché!), nonostante tutte le mie difficoltÃ*, studiando con l'intonatore, riesco a centrare o comunque a non discostarmi troppo dalla nota. Anche nelle note alte.
Inoltre ho suonato nelle prove, in banda, e non ci sono stati problemi d'intonazione con gli altri....e, ripeto, non sono, non siamo, (tutti) professionisti.
Infine ho fatto provare lo strumento a due maestri, un clarinettista ed un sassofonista, e ne sono rimasti colpiti. Logicamente loro hanno avuto meno problemi di me nell'intonazione ma è proprio l'intonazione dello strumento la cosa che li ha colpiti maggiormente visto che erano abbastanza scettici a riguardo, avendone provati diversi in passato.

In conclusione, non mi resta che trovare, adesso, un'imboccatura adeguata (consigli?) e studiare, studiare, studiare, perché nell'emissione resta, comunque, uno strumento meno spontaneo del contralto, ma, forse, più affascinante. Secondo me più difficile da controllare ma più sfizioso da suonare.

Queste sono le mie impressioni e una cosa è certa: riacquisterei questo strumento. Al 100%! :grin:

Sperando di non avervi annoiato, saluti a tutti! ;)
Buona musica, a presto.