Il problema di cui parlate è legato al divieto di spedizione imposto da USPS (le Poste statunitensi) di determinate tipologie di beni materiali (tale limitazione, riguardante spedizioni internazionali, può variare a seconda del Paese di destinazione).
Oltre ad insetti infestanti, parti umane, cappelli, campane, orologi e parrucche, è vietata anche la spedizione di strumenti musicali e parti di essi.
Inutile dire come questi limiti vengano sempre più spesso aggirati, soprattutto quando la spedizione avviene tra privati. Il problema si pone soprattutto per quei venditori che non utilizzano i corrieri privati (molto più elastici) ma il normale servizio postale. In caso di spedizione smarrita/danneggiata, il venditore potrebbe avere problemi nel far valere l'assicurazione, posto che il materiale spedito in teoria è vietato.
Se trovate il venditore che "vuole vendere", non si porrÃ* nemmeno il problema del divieto.
Comunque delle limitazioni ci sono anche in Italia, per esempio se volessi spedire un gioiello piuttosto che un barattolo di trippa o un sacchetto di monete (escludiamo pertanto sostanze pericolose) in teoria non potrei farlo...