Guarda, parlando per esperienza personale, se si è deciso è consigliabile far aprire o chiudere il meno possibile un bocchino perchè appunto contrariamente si andrebbero come giÃ* detto a modificare troppo le proporzioni.... io sono per l'ordine dello 0.005-0.010 al massimo (per esempio da 7* a 8 o al massimo 8* per intenderci)... considera poi che quando si spiana la tavola il bocchino giÃ* un pelino si chiude (dipende dalle condizioni della tavola.... se è messa 'meno male' si chiude meno.... se la tavola è un disastro il bocchino si chiude di più). Per il discorso assottigliamento punta è sempre un discorso relativo... se il becco ha di suo uno 'spessore punta' giÃ* esiguo c'è il rischio di avere la punta a mo di rasoio (e personalmente mi da una sensazione fastidiosa proprio sullo staccato).... ci sono becchi che invece hanno uno spessore della punta enorme, tanto per fare un esempio ecco un Rico Metalite per alto, osservate la punta chiaramente 'enorme' ecco http://img197.imageshack.us/img197/9711/puntarico.jpg in tal caso penso che si possano effettuare anche lavori di apertura più 'pesanti'
Quindi se si rimane per farlo aprire o chiudere di poco penso che un bravo refacer tiva a ricreare proporzionalmente la stessa curva binari e distanze in generale senza stravolgere quindi le caratteristiche sonore del becco.... l'ideale sarebbe andare di panza e presenza dal refacer per ovvie ragioni ma purtroppo non è sempre possibile.... ah, dimenticavo la regola d'oro.... come diceva il grande Boskov 'squadra che vince non si cambia'.... trasfigurando 'bocchino che suona bene di suo non si tocca' :saputello :lol: