Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

  1. #1
    Visitatore

    Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Salve a tutti gli amici del forum.
    Sono qui per chiedere un consiglio: ho suonato per due anni un sax tenore e per un anno un sax soprano in una banda con uno strumento chiaramente non mio.
    Adesso , passato qualche anno, vorrei riprendere a suonare e pertanto sto provvedendo a comprare un sax.
    Non sono un virtuoso dello strumento e vorrei un sax discreto da poter suonicchiare ogni tanto per passare il tempo.
    Non voglio cineserie e neppure un Selmer, e avevo pensato di acquistate uno Jupiter Jas 565 o 567 che mi sembrano i più economici della fascia media.
    Considerando che potrebbe essere uno strumento a vita, che mi dite? Quale dei due è meglio? (colui che me lo vende stima una differenza di 90 euro) O avete qualche altra proposta? Non voglio spendere molto, sia chiaro.
    Qualcuno può aiutarmi???
    Grazie mille a tutti

  2. #2

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Gli Jupiter sono a mio modesto avviso, i migliori sax entry level, nel rapporto qualitÃ* prezzo.
    Il problema più grande che si ha con sax economici è la meccanica.
    Molto spesso di scadente qualitÃ* dei materiali impiegati, rumorosa e facile a rompersi...e se si rompe sono dolori.
    Fossi in te lo prenderei....quale? per 90 euro di differenza, se questa cifra non ti crea problemi, il modello che costa di più... :ghigno:

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    prendi un rampone usato
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #4

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Mi ricordavo di aver conservato questo:

    Jupiter Band Instruments, Inc. is a manufacturer and distributor of woodwind, brass and percussion instruments. Jupiter was established by its Taiwanese parent company KHS in 1980.
    History
    KHS was first founded with the Wan Wu name in Taiwan in 1930 by Tsu-Cheng Hsieh as an educational products company and was renamed to KHS in 1945. KHS stands for Kung Hsue She which means a company helping schools and culture. KHS started harmonica production in 1956 and started band instrument production a year later in 1957. By 1980 KHS was a full-scale musical instrument manufacturer and the Jupiter brand was started to market a complete line of wind instruments and percussion. Jupiter is currently one of the top ten musical instrument brands in the world. In 1985 KHS established the Musix company and KHS acquired Altus flutes in 1990, Ross Mallet Instruments in 1994 and Hohner/Sonor percussion in 1997. Altus flute employees and specialists from Japan worked as KHS technical advisors.
    In 1986 KHS transferred most of its production from its small factory in greater Taipei to a major complex in nearby Chung-Li. In 1993 KHS started building a factory near Tianjin China (*) for the main purpose of entering the Chinese market. In 1996 the KHS Chinese factory began producing instruments and instrument parts and since 1996 some lower priced Jupiter instruments have been totally made in China and some mid priced Jupiter instruments have been assembled in Taiwan from parts made at the Tianjin China factory and some higher priced Jupiter instruments have been totally made at the Knoling factory in Taiwan. The Jupiter 500 series are totally made in China and the Jupiter 700 series are assembled in Taiwan.
    (**) The main KHS manufacturing facility at Chung-Li Taiwan, is spread over a 55 acre industrial complex, featuring a 300,000 square foot band instrument and drum factory and the KHS manufacturing facility at Tianjin China, is spread over a 30-acre site. Imported European components are often used and most raw materials are imported from Japan. Clarinet and saxophone mouthpieces are imported from ESM in Germany and the pearl shell used for keys is also imported from Germany. Pads, springs, felt and natural cork are imported from Italy and synthetic cork is imported from France. The brass and silver plates used for the instruments bodies are imported from Japan as are the knock pins and natural cork.
    The hand tools used to fashion the musical instrument parts are from Switzerland and the USA and the cnc machines are from Japan. The lacquer used is imported from Britain and the USA and the soldering powder is imported from Canada. All of the KHS manufacturing facilities in Taiwan and China are ISO 9001 certified. KHS has also made musical instruments for other companies such as Buffet Crampon (Evette), Vito and Keilwerth ST-90 series IV saxophones, B&S trumpets and Courtois cornets. KHS has also made Olds, Blessing, Riley, Mirage and Arbiter Jazz saxophones.
    (*) in Cina vengono costruiti i modelli più economici (serie 500 e 700)
    (**) A Taiwan la serie 800 e 900

  5. #5

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Spendi qualcosa in più e prendi un bel sax visto che potrebbe essere uno strumento che terrai... occasioni ne trovi tante! Io preferirei italiano... :-leggi-: ma per fare comodamente revisioni o messe a punto in ditta non per altro.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Ieri in occasione del giovedì grasso ci siamo ritrovati a suonare insieme con un mio ex compagno di banda che non vedevo da molto tempo, abbiamo parlato un po' di sax...lui ha un Yamaha YAS 25 da oltre 12 anni (è uno di quei due sax di cui avevo giÃ* parlato l'altro è un YAS 32) lo strumento suona alla grande e fin'ora manutenzione zero (io ho il YAS62 :lol: )
    compra con giudizio tenendo conto di ciò che diciamo quì.

  7. #7
    Visitatore

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    ciao ...
    la scelta del sassofono è piuttosto delicata ... potresti acquistare un sassofono di marche come roy benson, jupiter... ecc, dei quali molti modelli sono di ottima qualitÃ*, rispetto a cio che dicono molti altri sassofonisti e non. Il difetto di questi sax purtroppo è sicuramente la meccanica (ti ricordo che la struttura del sax è una tra le piu complesse), difetto che col tempo si fa sentire. Oppure potresti andare sul sicuro e spendendo qualcosa in più, acquisti uno yamaha che sicuramente non ha gli stessi "acciacchi" dei precedenti e che puoi usare per anni e anni senza alcuna revisione, suonando discretamente ...

  8. #8
    Visitatore

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Premetto due cose.
    Primo: non mi va di acquistare sax usati, se non altro perchè non sono in garanzia.
    Secondo: ho detto che non voglio cineserie, ma mi riferisco a quelle case come roy benson, comet, roling's, conductor, yellowsun e famiglia.
    Anche la Selmer fa produrre in Cina alcuni sax, ma l'importante è che alle spalle ci sia un'azienda seria a cui potersi rivolgere.
    Questo il caso della Jupiter.
    Ho anche letto su alcune recensioni che la meccanica della Jupiter è una delle migliori che difficilmente darÃ* problemi, perchè cercao di risparmiare su altro per dare un sax molto funzionale.
    Dico anche che il 565 mi verrebbe a costare 450 euro e il 567 a 530 euro circa, una cifra molto bassa (di listino sono sax da 900 euro).
    Avevo buttato un occhio anche sul Selmer Prelude.
    In molti consigliate la Yamaha, ma mi pare di aver capito comunque che sono ottimi sax dal punto di vista meccanico, ma il suono non è perfetto (almeno per quelli da studio).
    Alla luce di ciò, rimanete delle vostre idee oppure.....???
    Saluti

  9. #9

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Mi sembra di averti dato una risposta più che esauriente , posso solo aggiungere sulla tua affermazione la "casa" famosa che c'è dietro... non parliamone.
    E' validissimo anche Jupiter , ma non ho riscontri come per il Yamaha.

  10. #10
    Visitatore

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Mi sembra di averti dato una risposta più che esauriente , posso solo aggiungere sulla tua affermazione la "casa" famosa che c'è dietro... non parliamone.
    E' validissimo anche Jupiter , ma non ho riscontri come per il Yamaha.

    Ok, ma diciamocela tutta...non voglio spendere 900 euro rischiando di lasciarlo da parte magari. (ho suonato tenore e soprano, ora passo all'alto perchè mi sembra più duttile per fare un po' di musica, ma potrebbe anche non soddisfarmi)
    Non ho ho capito il discorso della casa: dici che comunque non ti darebbero l'assistenza necessaria?

  11. #11

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Un mio amico ha asquistato l'altro giorno il sax,
    ha preso un Chester, non l'avevo mai sentito ma il suo suona bene ed (abbastanza) intonato,
    abbiamo provato 2 Jupiter, entrambi avevano grossi problemi di chiusura e risultavano calanti
    con il bocchino al limite del sughero :shock: :shock: ,
    la differenza era di 200 euro circa, lui ha preso il Chester

  12. #12

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da kriko88
    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Mi sembra di averti dato una risposta più che esauriente , posso solo aggiungere sulla tua affermazione la "casa" famosa che c'è dietro... non parliamone.
    E' validissimo anche Jupiter , ma non ho riscontri come per il Yamaha.

    Ok, ma diciamocela tutta...non voglio spendere 900 euro rischiando di lasciarlo da parte magari. (ho suonato tenore e soprano, ora passo all'alto perchè mi sembra più duttile per fare un po' di musica, ma potrebbe anche non soddisfarmi)
    Non ho ho capito il discorso della casa: dici che comunque non ti darebbero l'assistenza necessaria?
    cerca quì nel forum ,c'è una bella recensione riguardo l'assistenza.
    Io ho venduto 2 mesi fa un YAS 25 pari al nuovo a 470 euro spedizione compresa,lo avevo proposto anche quì ma non interessava a nessuno ,ne trovi in giro.

  13. #13

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    lascia perdere i giapponesi dal prezzo incomprensibilmente sopravvalutato

    http://cgi.ebay.it/RAMPONE-CAZZANI-R1-J ... 3c9fcf6e75
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  14. #14

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    non mi sembra sax per il suo budget :mha...:

  15. #15
    Visitatore

    Re: Sax per passare il tempo. Quale mi consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da Vitolpsax
    Un mio amico ha asquistato l'altro giorno il sax,
    ha preso un Chester, non l'avevo mai sentito ma il suo suona bene ed (abbastanza) intonato,
    abbiamo provato 2 Jupiter, entrambi avevano grossi problemi di chiusura e risultavano calanti
    con il bocchino al limite del sughero :shock: :shock: ,
    la differenza era di 200 euro circa, lui ha preso il Chester
    Non trovo info neppure su internet...comunque con tutti sti pareri discordanti che ho trovato non so più dove sbattere la testa :muro((((

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura per Guardala, quale mi consigliate?
    Di zard nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20th November 2013, 17:37
  2. Portasax, quale mi consigliate?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19th November 2013, 11:48
  3. Dukoff D, quale apertura mi consigliate?
    Di Demerol nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 1st May 2013, 21:16
  4. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 8th January 2011, 11:55
  5. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 16th February 2007, 12:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •