Confrontali e decidi ::
Confrontali e decidi ::
ECCOMI DI RITORNO....
Una bella giornatina in compagnia di un'amica.... questo il resoconto....
Si, il MK7 è rimasto al venditore e io sono tornato a casa con il mio SAII....
IMPRESSIONI A CALDO:
-Il Mk7, tenuto bene, 30anni ma ancora piuttosto "nuovo" ha un fusto abbastanza "ciccio", e questo lo si sente anche solo tenendolo in mano... non l'ho misurato, ma il diametro del fusto mi sembra maggiore...
Come peso direi che i due sax si equivalgono, forse un etto in più il SAII (o meglio, il mio SAII che è la versione con la chiave armonica).
-La meccanica, in quanto la disposizione delle chiavi e dei ponti, è simile, ma non identica. Il MK7 risulta un po' più scomodo per la mano sx e per il mignolino della mano dx. La rumorositÃ* delle chiavi è discreta nel vintage, quasi assente nel SAII... La risposta alla chiusura-apertura delle chiavi è molto più pronta sul SAII, come credo sia ovvio...
-SUONO: due Selmer vero.... ma suoni completamente diversi... Non dico agli antipodi ma quasi... Veramente tanto diversi... Il MK7 scuro scuro, ottimo soffiato e veramente un graffiante fortissimo. Il SAII più compatto, brillante e pulito. Il venditore (diplomato e sinceramente più capace di me nel suonare) mi ha fatto un solo con entrambi i sax... che dire... il suono è veramente diverso... più adatto al jazz e alla musica moderna probabilmente il MK7 (anzi sul jazz ne sono certo), più per la classica o per brani esigenti meccanicamente e non solo.... Insomma... a mio avviso a livello sonoro non c'è un vincitore... sono troppo diversi...
Per concludere, ora come ora, credo di non essere ancora adatto ad un sax "vintage", o per lo meno non a questo mark 7, che valutandolo personalmente ritengo comunque un ottimo sax professionale. Per il repertorio che eseguo io solitamente, preferisco avere un sax più universale, più "all terrain" rispetto ad un sax troppo indirizzato verso un preciso ambito.
Credo e spero di non pentirmene più avanti, o per lo meno nei giorni a venire.... Grazie mille per le vostre opinini e consigli.
PS:mi ha fatto molto piacere il complimento del venditore (che mi vendette circa 1anno e mezzo fa questo SAII): "complimenti, li tratti veramente bene i tuoi sax, non un graffio sulla campana, non una sbavatura, non un accenno di slaccatura."
Alto Yamaha 82z UL del 2007
Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3
Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3
Bravo Willy, così si fa!
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
io probabilmente al tuo posto avrei fatto una scelta diversa (tra gli strumenti che ho provato è uno dei miei preferiti è appunto un alto Mark 7), comunque hai preso la tua decisione con professionalitÃ* e giudizio ;)
A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
Cl.LA: Yamaha Custom SE
ho sempre sostenuto la preminenza del suono per operare una scelta.
ora però che il mio sax perde colpi (cuscinetti che si staccano) :cry: devo rivedere le mie prioritÃ*.
se il sax che hai scelto risponde alle tue esigenze hai fatto la scelta giusta.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
La conclusione è che anche il suono classico si è evoluto e forse lo hai potuto constare tu stesso: il SA II è lo strumento moderno standard per la musica "classica", il Mark VII era uno strumento forse pensato per la "classica" (affermazione se vogliamo anche priva di senso) 30 anni fa'.
viewtopic.php?p=134529#p134529
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... -vs-Mark-6
quoto.Originariamente Scritto da sarino
anch'io non cambierei il mio SA 80 II con un MARK VII.
e' un po' lo stesso discorso che vale anche per il tenore, la serie MARK VII non e' mai stata una produzione di riferimento, addirittura c'e' chi preferisce il SA 80 II anche rispetto al SA III serie.
se proprio vuoi cambiare strumento e timbro, cambia marca oppure cerca un'alto MARK VI che come al solito costa una cifra perche' superblasonato.....
il mio parere e' che, visto che hai un gran buon strumento, prova imboccature completamente diverse tra di loro in modo da suonare generi diversi ( puo' essere un'idea....ma col becco giusto alla fine fai tutto ), oppure puoi sostituire il kiver con after market piu' o meno blasonati
( operazione complicata sia per impegno monetario ed effettivo risultato....cmq fattibile ).
altra scelta....ti tieni il tuo e col tempo te ne comperi un'altro con caratteristiche completamente diverse.
ciao. funk! :saxxxx)))
SA80 I: Dal sito selmer, nella timeline dei prodotti: http://www.selmer.fr/ -> history -> 1981 lì cè la descrizione erroneamente solo in francese, e ancora erroneamente si può leggere la stessa descrizione stÃ* volta in inglese del SA80 I ma nella paginetta del -> 1986 relativa al SA80 II... :doh!: putroppo, manca la descrizione "ufficiale" del SA80 II...
il SA80 I è descritto come un un MkVII con meccanica MKVI, quindi credo che timbricamente stì due tubi potrebbero avere le stesse caratteristiche.
MarkVII: è desritto dalla selmer stessa nella paginetta del 1974 come suono con maggiore ricchezza negli armonici alti (high harmonics) e con una concezione adatta ai nuovi generi musicali.
Infatti il mkVII in genere si descrive come sax con suono grosso e potente (e con reg alto/altissimo "facile") non necessariamente "più scuro" (anche secondo me non è più scuro)
Con questo credo si avvalori l'idea della selmer di creare un sax adatto al nuovo contesto musicale degli anni 70 ossia con sempre più crescente uso di strumenti elettrici amplificati.
Piccolo aggiornamento....
Ho comprato il Mk7 in questione.... Lo terrò suonato in alternaza con il SAII..... :D
Prima o poi sceglierò il migliore tra i due..... :D
Alto Yamaha 82z UL del 2007
Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3
Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3
Grande Willy, se suona come quello che avevo io più di 20 anni fa (l'ho giÃ* detto e ridetto, è stato il più grosso rimpianto in fatto di sax..), hai fatto la cosa giusta....anche perchè per decidere devi suonarci a lungo...nel mio caso ho lo stesso Selmer II serie dal 1988 (ho venduto il MK VII e preso nuovo il II serie), sono soddisfattissimo, lo andai a provare con un mio amico che giÃ* all'epoca era un professionista, e lo scegliemmo tra una ventina di sax...resta il fatto che per come suono io, ew per come intendo l'alto io, il MK VII (almeno quello che avevo io), resta insuperabile per le sue caratteristiche timbriche.....
comunque anch'io, nel mio piccolo ho sempre avuto due alti, il mio Superaction II e poi nel corso degli anni, un The Martin Alto (grandi strumenti pure questi), uno Yana Elimona, ed adesso ( da un'anno) un Borgani Classic Vintage, che ho preso perchè somiglia molto come caratteristiche timbriche al MK 7....Se PUOI permettertelo, e penso che puoi farlo, TIENITI tutte e due......
è sempre un piacere quando nuovi ruspanti markini© arrivano ad allargare la famiglioula dei settimini© :D
aspettiamo fote & samplietti :saputello
complimenti ottima scelta.
mi è capitato di ascoltare una sassofonista provare due alti come i tuoi.
le impressioni simili alle tue due suoni molto diversi (lei ha preferito il mark vii) io avrei tenuto entrambi.
ancora complimenti
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Originariamente Scritto da Saxwilly
te l'avevo detto un mese fÃ* .... :D-:Originariamente Scritto da salsax
Auguri Willy , adesso fotine e samplucci :yeah!)
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
complimenti Willy!! :bravo:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Eccovi un po' di foto....
Se qualcuno fosse interessato a qualche particolare o altro chieda pure che farò foto anche ai particolari... :D
Pensare che è del 76.... 34 anni suonati, come si suol dire....
![]()
![]()
![]()
tutte le altre foto..... http://img686.imageshack.us/gal.php?g=image020fc.jpg
Alto Yamaha 82z UL del 2007
Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3
Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)