Il requisito fondamentale è la voglia!
Scherzo, naturalmente... Solitamente un neofita prima di entrare in banda deve seguire i corsi di solfeggio (con un minimo di teoria) e di strumento organizzati dalla stessa banda. Molti cominciano a studiare musica proprio grazie alla banda (me compreso).
Se però conosci giÃ* la musica e sai giÃ* suonare, è sufficiente che ti accordi con i responsabili della banda.
Ovviamente bisogna saper leggere uno spartito. Non necessariamente a primissima vista, ma tutta la musica per banda è scritta (non si suona mai ad orecchio e non ci sono improvvisazioni, salvo rarissimi casi, mentre capita sovente di fare degli assoli). Se vuoi si può fare un paragone con un'orchestra: ognuno suona quello che c'è scritto sul suo spartito, seguendo le indicazioni del direttore.
Naturalmente non tutte le bande sono in grado di suonare tutto, tant'è vero che i brani sono di solito classificati con un numero (raramente con lettere) che può andare da 1 a 6 (per esempio). Tale numero indica il grado di difficoltÃ*. Ovviamente, poiché le bande di paese sono generalmente composte da persone dalla preparazione musicale disomogenea, il repertorio viene scelto in funzione di un livello medio raggiungibile da quasi tutti i componenti. Ovviamente la banda non è un punto di arrivo: all'inizio è normale trovarsi un po' spaesati e non riuscire a "star dietro" agli altri, ma poi, come in tutti i campi, ci si fanno le ossa. ;)