x mix: secondo me stai partendo con il piede giusto: il soprano è uno strumento per sua natura piuttosto ostico sia per problemi relativi ad alcune peculiaritÃ* tecniche necessarie per suonarlo decentemente, sia per la difficoltÃ* costruttiva che può comportare dei gravi problemi di intonazione. Fai bene quindi a riservare un budget importante a questo strumento e ad orientarti subito su strumenti di fascia alta.
A mio parere senza voler esprimere un parere di parte (sennò mi danno del "prezzolato" e ciò mi comincia a scocciare non poco...), il consiglio è quello di chiarire prima che tipologia di suono cerchi.
Lavorerei su due fronti:
-vintage: il mondo del vintage sul soprano è piuttosto ristretto in quanto i sax soprani prima del Selmer Mark VI hanno dei grossi problemi di intonazione. Inutile ribadire che le particolaritÃ* timbriche del vintage ti fanno tollerare le problematiche relative a meccanica e intonazione.
Per esplorare questo tipo di sax mi recherei da qualche collezionista ben fornito (Berni a Roma, Oldhorn e così via) e testerei sicuramente i seguenti modelli che per me sono quelli più notevoli:
Buescher "True Tone" (possibilmente alto di matricola. Normalmente suonano meglio i curvi ma anche i soprani non scherzano);
Selmer Mark VI (anche questo alto di matricola in quanto i primi modelli hanno seri problemi di intonazione; questo modello possiede una meccanica scomodissima pertanto valuta il fatto che se ne prendi uno dovrai dedicare molto tempo a questo strumento per poterci fare l'abitudine e colmarne i difetti);
Yamaha 62 (possibilmente R: suono nasale, grande facilitÃ* meccanica, d'intonazione e d'emissione. Difetti: costa un occhio!);
Selmer Super Action I: grande strumento, suono simile al MKVI ma con una meccanica moderna e un'intonazione decente. Abbastanza difficile da trovare e economicamente piuttosto sostenbile;
Altri vintage come Conn, Martine etc... hanno dei suoni stupendi. Tuttavia valuterei con attenzione l'acquisto di questi strumenti in quanto poi le problematiche relative all'intonazione possono risultare fastidiose.
-nuovo: per il nuovo vai in un negozio ben fornito e prova possibilmente tutte le soluzioni che il mercato moderno offre.
Mi concentrerei sui seguenti modelli:
Selmer Super Action II: buon sax a canneggio stretto (suono nasale). Pecche negli acuti che sono spesso duri e difficili. Se ne trovi uno senza queste problematiche può essere davvero un buon strumento;
Yanagisawa: forse il soprano più facile da controllare e con una meccanica molto fluida, adatto a chi suona il soprano occasionalmente e non ha possibilitÃ* di fare uno studio metodico. Le pecche sono a mio parere insite nel suono che mi è sempre sembrato un pò impersonale. Il curvo ha a mio parere un suono più personale e interessante;
Borgani: ottimi strumenti (senti le ultime robe fatte da Cocco Cantini), buona intonazione, grande suono. Alcuni colleghi che li usano lamentavano il fatto che meccanicamente tendevano ad andare fuori registro molto spesso. Siccome di questa dichiarazione non ho testimonianza diretta, non ci metto la mano sul fuoco!
Rampone R1 Jazz: canneggio largo, suono vintage, intonazione pressoché perfetta. Spaventosi i curvi. Da provare;
Keilwerth (modelli professionali): sax dal suono molto pompato e moderno. Da provare se si ama il suono di Liebman (e chi non lo ama!?).
I modelli che a mio parere eviterei sono: Selmer Serie III (problemi di emissione nel grave e suono poco interessante), Yamaha Custom (costano un occhio e a mio parere hanno un suono cartonatissimo e degli acuti piccoli e stitici. Se si ama questa tipologia di soprano meglio orientarsi su Yanagisawa).
Le considerazioni di qui sopra sono del tutto personali (quindi discutibili) e frutto di esperienza diretta su soprani che ho posseduto e che ho potuto testare a puntino. Lungi da me alimentare polemiche!