Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Consigli acquisto soprano

  1. #16

    Re: Consigli acquisto soprano

    x mix: secondo me stai partendo con il piede giusto: il soprano è uno strumento per sua natura piuttosto ostico sia per problemi relativi ad alcune peculiaritÃ* tecniche necessarie per suonarlo decentemente, sia per la difficoltÃ* costruttiva che può comportare dei gravi problemi di intonazione. Fai bene quindi a riservare un budget importante a questo strumento e ad orientarti subito su strumenti di fascia alta.

    A mio parere senza voler esprimere un parere di parte (sennò mi danno del "prezzolato" e ciò mi comincia a scocciare non poco...), il consiglio è quello di chiarire prima che tipologia di suono cerchi.

    Lavorerei su due fronti:
    -vintage: il mondo del vintage sul soprano è piuttosto ristretto in quanto i sax soprani prima del Selmer Mark VI hanno dei grossi problemi di intonazione. Inutile ribadire che le particolaritÃ* timbriche del vintage ti fanno tollerare le problematiche relative a meccanica e intonazione.

    Per esplorare questo tipo di sax mi recherei da qualche collezionista ben fornito (Berni a Roma, Oldhorn e così via) e testerei sicuramente i seguenti modelli che per me sono quelli più notevoli:
    Buescher "True Tone" (possibilmente alto di matricola. Normalmente suonano meglio i curvi ma anche i soprani non scherzano);
    Selmer Mark VI (anche questo alto di matricola in quanto i primi modelli hanno seri problemi di intonazione; questo modello possiede una meccanica scomodissima pertanto valuta il fatto che se ne prendi uno dovrai dedicare molto tempo a questo strumento per poterci fare l'abitudine e colmarne i difetti);
    Yamaha 62 (possibilmente R: suono nasale, grande facilitÃ* meccanica, d'intonazione e d'emissione. Difetti: costa un occhio!);
    Selmer Super Action I: grande strumento, suono simile al MKVI ma con una meccanica moderna e un'intonazione decente. Abbastanza difficile da trovare e economicamente piuttosto sostenbile;
    Altri vintage come Conn, Martine etc... hanno dei suoni stupendi. Tuttavia valuterei con attenzione l'acquisto di questi strumenti in quanto poi le problematiche relative all'intonazione possono risultare fastidiose.

    -nuovo: per il nuovo vai in un negozio ben fornito e prova possibilmente tutte le soluzioni che il mercato moderno offre.
    Mi concentrerei sui seguenti modelli:
    Selmer Super Action II: buon sax a canneggio stretto (suono nasale). Pecche negli acuti che sono spesso duri e difficili. Se ne trovi uno senza queste problematiche può essere davvero un buon strumento;
    Yanagisawa: forse il soprano più facile da controllare e con una meccanica molto fluida, adatto a chi suona il soprano occasionalmente e non ha possibilitÃ* di fare uno studio metodico. Le pecche sono a mio parere insite nel suono che mi è sempre sembrato un pò impersonale. Il curvo ha a mio parere un suono più personale e interessante;
    Borgani: ottimi strumenti (senti le ultime robe fatte da Cocco Cantini), buona intonazione, grande suono. Alcuni colleghi che li usano lamentavano il fatto che meccanicamente tendevano ad andare fuori registro molto spesso. Siccome di questa dichiarazione non ho testimonianza diretta, non ci metto la mano sul fuoco!
    Rampone R1 Jazz: canneggio largo, suono vintage, intonazione pressoché perfetta. Spaventosi i curvi. Da provare;
    Keilwerth (modelli professionali): sax dal suono molto pompato e moderno. Da provare se si ama il suono di Liebman (e chi non lo ama!?).

    I modelli che a mio parere eviterei sono: Selmer Serie III (problemi di emissione nel grave e suono poco interessante), Yamaha Custom (costano un occhio e a mio parere hanno un suono cartonatissimo e degli acuti piccoli e stitici. Se si ama questa tipologia di soprano meglio orientarsi su Yanagisawa).
    Le considerazioni di qui sopra sono del tutto personali (quindi discutibili) e frutto di esperienza diretta su soprani che ho posseduto e che ho potuto testare a puntino. Lungi da me alimentare polemiche!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #17

    Re: Consigli acquisto soprano

    Quando si dice competenza e completezza d'informazione. Grazie David, anche da parte mia.

    Per informazione, raffaele Inghilterra ha tra gli usati un SA80 Serie I, uno serie II, un Yamaha 62 ed uno 62R........il quale ha un costo spaventoso (quasi 5.000 Euro!!!).
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #18

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Consigli acquisto soprano

    OH GRAZIE RAGAZZI... DI CUORE... QUESTA Sì CHE è UNA "FAMIGLIA" DI QUELLE GIUSTE...
    TERRò IN CONSIDERAZIONE I VOSTRI CONSIGLI... INTANTO STASERA PROVE, BIRRETTA INCOMPAGNIA E POI QUALCHE ORA DI SONNO CON SOGNI SOPRANI... HI HI... :lol:
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  4. #19

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Consigli acquisto soprano

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    x mix: Rampone R1 Jazz: canneggio largo, suono vintage, intonazione pressoché perfetta. Spaventosi i curvi. Da provare...

    cosa intendi per spaventosi?... in senso buono o proprio da evitare?
    thanks
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  5. #20

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Consigli acquisto soprano

    Mi permetto di ricordare il mio strumento:

    Rampone & Cazzani De Luxe, 1200 euro circa.
    A David una recensione!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  6. #21

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Consigli acquisto soprano

    MA SAPETE CHE MI STATE INCURIOSENDO ASSAI CON QUESTI R&C?... SISSSSì... ;)
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  7. #22

    Re: Consigli acquisto soprano

    X mix: spaventoso nel senso che vanno molto bene.
    X puffosky: i Deluxe vanno molto bene. Non li ho citati perchè mi è parso di capire che Mix era orientato più sulla serie super-pro. I De Luxe hanno un rapporto qualitÃ* prezzo davvero ottimo ma si attestano su una fascia semi-pro (almeno credo).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #23

    Re: Consigli acquisto soprano

    Se posso permettermi, David grazie per i consigli in generale e complimenti per la tua neutralitÃ* e competenza nel diffondere le tue sensazioni. Da un endorser non è poco! :bravo: :bravo:
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  9. #24

    Re: Consigli acquisto soprano

    Grazie mille!

    In questo senso sono Fordista: "un buon prodotto si pubblicizza da se". Gli endorser devono piuttosto avere un contatto diretto con la ditta e collaborare per il miglioramento dei sassofoni in produzione. Essere propositivi insomma più da un punto di vista costruttivo e meno da un punto di vista commerciale ed è così finora che io ho lavorato.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consigli per acquisto di un contralto
    Di Marcellox893 nel forum Contralto
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 20th July 2013, 19:29
  2. Acquisto soprano diritto? Consigli e prove
    Di John Scott nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th April 2013, 22:18
  3. consigli su acquisto di un sax
    Di snellyvale nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18th March 2012, 22:10
  4. Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 28th September 2011, 17:14
  5. Consigli su acquisto
    Di fra79 nel forum Tenore
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 4th November 2010, 21:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •