Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Chiave di risonanza Conn

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Chiave di risonanza Conn

    Ieri un riparatore mi ha consigliato di tenere chiusa la chiave di risonanza, che si trova sulla curva della campana sulla sinistra, del mio chu..la motivazione è stata che con quella chiave in uso si perde l'intonazione. Chiedo, fra i possessori di conn e esperti di vintage, chi ha adottato questo stratagemma? quale era in origine l'utilitÃ* di questa chiave?
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  2. #2

    Re: Chiave di risonanza Conn

    io la tengo chiusa con un tapino di sughero perchè mi ha sempre dato dei problemi...sinceramente non noto la differenza di suono anzi ho meno problemi di chiusura dei tasti...ciao amante dei Conn come me

  3. #3

    Re: Chiave di risonanza Conn

    Messori quando ha sistemato il mio chu l'ha lasciata aperta...mi ha detto che molti la chiudono perchè può dare dei problemi ma lui preferisce lasciarla funzionante.
    ora non ricordo se i problemi che poteva causare riguardavano l'intonazione...ma ti garantisco che il mio che è del 22'
    (ho letto che quelli precedenti al 24' possono avere problemi di intonazione) è più intonato del markVI!
    e poi se l'hanno fatta un motivo ci sarÃ* no..... ?

  4. #4

    Re: Chiave di risonanza Conn

    Scusate l'ignoranza, ma si potrebbe avere una foto per capire di cosa state parlando? Grazie!
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  5. #5

    Re: Chiave di risonanza Conn

    Citazione Originariamente Scritto da CARO
    Scusate l'ignoranza, ma si potrebbe avere una foto per capire di cosa state parlando? Grazie!
    concordo!
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

  6. #6

  7. #7

    Re: Chiave di risonanza Conn

    Il meccanismo di quella chiave è molto particolare da settare, se non funziona bene crea dei problemi quindi meglio chiuderla ma se funziona..................
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Chiave di risonanza Conn

    Mi associo a Simone!
    anch'io l'ho sul Buescher True Tone e in pratica permetterebbe l'emissione di un Re# premendo le sole chiavi del Fa e Re.
    Il fatto è che, anche se il Sax fosse perfetto, con quella posizione il suono risulterebbe leggermente disomogeneo, anche se intonato, rispetto al resto del registro, quindi penso la si utilizzi solo per passaggi veramente veloci in cui la qualitÃ* sonora possa risultare meno percettibile.
    Questo è quanto ho riscontrato sul mio, ma non è detto che i Conn siano uguali .. nonostante le similaritÃ*.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: Chiave di risonanza Conn

    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI
    Ah ok! Ho capito...non pensavo si chiamasse chiave di risonanza. :lolloso:
    L'ho anch'io sull'Holton, ma non mi ha mai dato problemi.
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  10. #10

    Re: Chiave di risonanza Conn

    Confermo quanto detto da Simone, io ho avuto un CHU BERY alto e mi dava dei problemi, risolti con un tappino di sughero a forma di cuneo, incastrato nella gabbia di protezione.

  11. #11

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Chiave di risonanza Conn

    grazie delle info..farò un po' di prove con chiave chiusa e aperta.
    Quale era l'utilitÃ* in origine di questa chiave?
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  12. #12

    Re: Chiave di risonanza Conn

    Mi era stato detto che tenerla aperta dava un suono leggermente più ricco di armonici, ma il mio orecchio non ha notato questa differenza...i riparatori che hanno messo le mani sul mio sax comunque consigliano di tenerla chiusa!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th February 2013, 13:32
  2. chiave di violino e chiave di tenore
    Di marzo nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2012, 16:52
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 9th June 2009, 23:18
  4. chiave di violino o chiave di tenore
    Di maurixsax nel forum Principianti
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 9th March 2009, 19:58
  5. Chiave del F#
    Di Blue Train nel forum Manutenzione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 24th March 2008, 23:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •