Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32

Discussione: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

  1. #31

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Si, sono d'accordo, quello che volevo dire è che l'orchestra, non sempre, costringeva a un linguaggio più definito, prendiamo per esempio, ma forse è un caso unico, quella di Duke Ellington, il suono e la personalitÃ* dei musicisti determinavano persino la composizione dei pezzi, Ellington componeva pensando a Carney, Webster o Hodges.
    Ma, veramente si, è un caso a se, unico, le grandi orchestre di bianchi erano più livellate e livellanti, a parte forse quella di Benny Goodman, che fu la prima orchestra "mista" della storia.
    In fondo chi ha innovato è perchè andava controcorrente.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  2. #32

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Oggi, un giovane che vuole imparare a suonare il jazz, almeno nella migliore delle ipotesi, ne ascolta tanto, assiste ai concerti dei jazzisti più noti e, ogni qual volta ne ha modo, lo suona con altri che condividono i suoi intenti, meglio se più bravi: questa, naturalmente, è la base.
    I tempi, però, sono profondamente mutati rispetto agli anni in cui Pres e Bean si sono fatti le ossa!
    In quegli anni, c'erano giÃ* i dischi, anche se certo la musica da ascoltare non era così facilmente reperibile come lo è oggi: i più giovani del forum sappiano che fino a non tanto tempo fa un disco era prezioso, perché costava non meno di oggi, ma non lo si poteva scaricare, la qual cosa aveva il suo vantaggio, perché tutti noi un po' meno giovani ne conoscevamo il contenuto a memoria e, in fin dei conti, evitando il consumistico usa e getta, paradossalmente apprendevamo anche di più (penso a Parker che impara gli assoli di Young dai dischi dell'Orchestra di Basie)!
    In quegli anni, c'erano i concerti, ma quanti! Nei '20, '30 e '40, grandi cittÃ* come New York letteralmente pullulavano di locali dove ogni sera e ogni notte si faceva jazz! Alcune zone sono oggi addirittura leggendarie, come Harlem e la 52sima strada a New York: insomma, per l'apprendista c'era davvero l'imbarazzo della scelta.
    E, naturalmente, in quegli anni c'erano jam session dappertutto e le possibilitÃ* di "incrociare le armi" con gli altri musicisti erano enormi.
    C'era chi aveva una formazione musicale formale, se non accademica (si pensi a Benny Goodman, a Benny Carter o ad Art Tatum), ma, a parte il fatto che questa non era la regola, non esistevano scuole o accademie in cui si imparava a suonare il jazz: il jazz si imparava sul campo, per cui, una volta acquisita una sufficiente conoscenza dello strumento e della musica, si suonava con gli altri e non c'erano regole rigorose, perché ci si formava in maniera spontanea, con tanti maestri, che erano i musicisti più bravi o più anziani, attraverso una tradizione orale ormai interrotta, e non esisteva il maestro (uno solo!) che oggi ti dice esattamente come devi suonare e che, sostanzialmente, ti dice quello che ti direbbe qualsiasi altro maestro, essendosi il linguaggio fortissimamente uniformato (né esistevano i manuali e neppure gli Aebersold!).
    Ognuno cresceva musicalmente in maniera molto più libera e spontanea.
    Tutto ciò è percepibile, nel caso di Ellington (ma anche di Evans), pure a livello orchestrale: il suono dell'Orchestra di Ellington è così riconoscibile perché il Duca pretendeva che i propri musicisti mantenessero il proprio timbro anche in sezione!
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Imboccatura come Stan Getz e Lester Young
    Di Tenor 86 nel forum Tecnica
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 1st July 2013, 15:45
  2. Lester Young alla fine....
    Di darionic nel forum Files dal Web
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th May 2012, 18:55
  3. Coleman Hawkins, maestro!
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25th December 2010, 15:07
  4. Lester Young, Stan Getz.. e poi?
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th July 2010, 01:32
  5. Il Tenore di Coleman Hawkins
    Di zagor.67 nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th September 2008, 14:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •