Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

  1. #1
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Proprio oggi ascoltavo le registrazioni di John Coltrane con Thelonious Monk (straconsigliatissime!); ad un certo punto parte Off Minor e penso 'caspita, ma qui il Trane suona come Coleman Hawkins! Strano!!!' e per forza: era il Bean in persona che suonava!
    Questo mi ha fatto riflettere: in effetti per chi ascolta bene il jazz, ogni musicista di un certo livello ha uno stile inconfondibile; come diceva il grande Rollins, se squilla il telefono e dall'altro capo un amico ti dice 'Pronto!?' tu lo riconoscerai immediatamente da quella semplice e breve allocuzione; lo stesso si può dire di Coleman Hawkins e di Lester Young (come di tanti altri)!
    Ora molti di noi sanno che il Bean è stato per così dire il primo a portare il sax tenore ad un livello espressivo/tecnico degno di uno strumento solista: è storica la sua interpretazione di 'Body And Soul'; contemporaneamente, o poco dopo, il Prez sviluppava il suo modo di usare il sax tenore completamente indipendente dall'influenza di Hawkins: naquero così due correnti interpretative e tecniche per il tenore (e non solo!)...
    Ora quello che mi chiedo, e chiedo lumi ai musicisti che meglio di me sapranno individuarle, quali sono le fondamentali differenze tra questi due grandi della musica? Perchè ascoltandoli li puoi differenziare così nettamente l'uno dall'altro?
    Vorrei leggere le vostre impressioni, le vostre analisi tecniche/teoriche, o semplicemente perchè preferite il Bean al Prez o viceversa. Lo so che potrebbe essere un discussione del tutto superflua essendo due stili completamente separati ed unici, ma le vostre osservazioni potrebbero ampliare i miei orizzonti e magari anche i vostri!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Ciao Sax O' Phone !
    Dico la mia...
    Secondo il mio modo di percepire i due colossi in questione direi che Bean è caratterizzato da un fraseggio più verticale, con una particolare attenzione alla scelta di note che permettono di "sentire" l'accordo che si sta suonando.
    Concordo sul fatto che sia stato il primo vero progressista del sax facendolo assurgere a ruolo di solista, caratteristica prima detenuta quasi esclusivamente dalle trombe (vedi Armstrong).
    Cresciuto musicalmente nelle fila dell'orchestra di fletcher Henderson ha poi spiccato il volo come solista. Caratterizzato da una lungimiranza da pochi riconosciuta, Bean amava essere sempre a contatto con musicisti talentusi e giovani, dai quali traeva sempre ispirazione.

    Per quanto riguarda Pres, bè secondo me è stato uno dei veri precursori del bebop in campo saxofonistico. Pres ha attraversato due stadi a livello sonoro. Infatti il primo Lester Young è caratterizzato da un suono presente, corposo, a tratti somigliante a quello di Bean. Poi dopo la militanza nell'orchestra di Count Basie, passa al solismo ed inizia una fase di ricerca sonora che lo porta poi a suonare con un fraseggio etereo, leggero ma sinuoso, flessibile. Fraseggio peraltro più "orizzontale" rispetto a quello di Bean, anche se queste terminologie (orizzontali-verticali) lasciano un pò il tempo che trovano...
    Pres è stato preso come modello ideale da tutta la west coast (mulligan, Getz, ecc.) e in particolare da Parker (Bird) che confermò più volte questa cosa, evincibiel anche dal fatto che imparò a memoria un solo di Lester e lo suonò in una sua (di Parker) composizione di cui adesso mi sfugge il titolo...

    Secondo il mio modo di "thinking in Jazz" e di approcciarmi sullo strumento, mi sento moto vicino a Coleman Hawkins ed a quel tipo di fraseggio, anche se sono molto rapito dal bebop e dalla west coast, in particolare Stan Getz...
    Comuque la poesia di Pres e di Bean è cosa sulla quale si potrebbe disquisire fino a diventare vecchi... ::
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    pur condividendo il pensiero di Frank evito di riferire le differenze nell'improvvisazione
    (dovremmo prendere un brano trascrivere per entrambi e fare le nostre valutazioni).
    più che altro mi riferisco alle registrazioni con tutti i limiti che ciò comporta,
    (sarebbe stato straordinario ed indicativo ascoltarli live)
    individuo una diversitÃ* nel suono per volume ed omogeneitÃ*.
    il volume è di Bean l'omogeneitÃ* di Prez.
    il fraseggio e l'utilizzzo della lingua trova poi in Prez un musicista che apre nuove frontiere in relazione a concetti legati alla leggerezza alla velocitÃ* mantenendo il senso dello swing.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Ottime le osservazioni e precisazioni di entrambi: grazie! Ora mi sembra di capire meglio perchè trovo quelle differenze e caratterizzazioni del suono che li distinguono così nettamente!
    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Parker (Bird) che confermò più volte questa cosa, evincibiel anche dal fatto che imparò a memoria un solo di Lester e lo suonò in una sua (di Parker) composizione di cui adesso mi sfugge il titolo...
    Forse 'Lester Leaps In'? Condivido che in linea di massima e generalizzando molto si potrebbe dire che la verticalitÃ* di Bean potrebbe definirsi anche come aggressivitÃ* del suono nella sperimentazione degli accordi, mentre l'orizzontalitÃ* del Prez nel suo fantastico senso melodico espresso con un suono tutt'altro che aggressivo, ed ovviamente non credo si possa definire come uno migliore dell'altro!
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    il volume è di Bean l'omogeneitÃ* di Prez.
    il fraseggio e l'utilizzzo della lingua trova poi in Prez un musicista che apre nuove frontiere in relazione a concetti legati alla leggerezza alla velocitÃ* mantenendo il senso dello swing.
    GiÃ*! Pensate un po' ai pezzi di Hawkins come 'La Rosita' con Webster, oppure 'Bean's Talking Again' e tanto per essere contraddetti qui avremmo una melodia molto accattivante e lÃ* uno swing inarrestabile; altrettanto vero è che Young esprimerÃ* concetti verticali più accentuati ascoltando le sue registrazioni del 1947 'The Complete Aladdin Sessions'. Io li stimo ed apprezzo entrambi, ma se dovessi dire onestamente chi mi piace maggiormente, direi il Prez. E' pur vero che alcuni pezzi di Hawkins sono eccezionali!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  5. #5

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Prima di tutto ascoltiamo, qui c'è il gotha dei saxofonisti dell'era swing, (con un ospite d'onore, unico bianco, un giovane e magnifico Mulligan).
    E' stravolgente ascoltare le differenze, sembrano strumenti diversi tra loro, provate oggi a prendere quattro sax e riconoscerli alla prima botta.

    http://www.youtube.com/watch?v=ZtgUbJN8 ... PL&index=4

    Bean e Prez esprimono non solo due modi diversi di suonare, ma due modi di pensare e sentire la musica, (un po' come ascoltare Billie Holiday e Ella Fitzgerald), nel caso di Hawkins la presenza e la potenza, con un suono che sta sopra gli altri, dall'altra l'understatement più completo che si rispecchia anche nel suo drammatico uscire di scena discreto, come se camminasse sulle uova.
    Bean invece fu presente ancora per molto tempo e si interessò molto ai nuovi modi del jazz incoraggiando e partecipando, ma il suo suono e il suo fraseggio restano ancorati all'epoca dello swing, mentre prez continuò a vivere come ispirazione dei maggiori innovatori per la sua maggiore modernitÃ*, credo che Miles abbia ascoltato a lungo quel suono sospeso con poco vibrato e il suo modo peculiare di stare sul tempo scivolando come un surfista abbia sempre trovato posto nel cuore di Dexter Gordon, di Bird si è giÃ* detto come di Stan Getz e tanti altri.
    E' anche significativo il fatto che Bean ebbe da subito decine di imitatori, mentre il povero Quinchette che si provò a imitare Prez venne bollato a vita come "Vice Prez", ma come ho giÃ* detto l'influenza di Young è più estesa nel tempo e negli stili di quanto lo è stata quella di Hawkins
    Fra i due ci sta un altro inimitabile, più frequentemente dimenticato: Ben Webster; the beauty and the beast
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  6. #6

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Ammazza che disamine!!!

    io volevo dire solo virile vs sensuale!!! :lol:

    Vabbè va...

  7. #7
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Brevi o articolati i vostri interventi servono sempre ad ampliare le proprie concezioni musicali rigurdo questi due pilastri del sax tenore (e non solo): grazie di nuovo!
    Trovo che Webster, pur essendo altrettanto ben definito dei due Maestri nel suono, abbia forse adottato una concezione musicale molto vicina al suo amico e mentore, Hawkins.
    Il fatto che Hawkins abbia per così dire instaurato una scuola da cui molti musicisti hanno attinto per ispirarsi e per determinare la loro tecnica strumentale, a differenza del Prez che ha generato un seguito magari maggiore, ma apparentemente meno ristretto allo strumento specifico (ovviamente con le dovute eccezioni), lo imputerei più alle differenze caratteriali dei due personaggi: Hawkins è il Senatore del sax tenore, estroverso e molto disponibile ad elargire consigli ed aiuto ai giovani musicisti; Young sicuramente molto più refrattario e timido, introverso ed enigmatico con le sue invenzioni dialettiche (Cool, Back To A, Ladies, Lady Day, etc.); in fondo, pensandoci, sono proprio queste individualitÃ* che si esprimono pienamente nel loro modo di suonare! Che bella cosa...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #8

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Io trovo notevolmente diverse le impostazioni, Hawk più forte, generoso e con lui si è assistito al tenorsaxofonista che dettava le regole.
    Con Prez il sax si è ingentilito arrichto di quelle sonoritÃ* da C melody, si è fisicamente distanziato dal corpo del musicista, trasversalemente disposto come faceva il Prez non ha consentito di portare quelle spinte vigorose diaframmatiche e sostenere i subtones sempre importanti che fino a quel punto avevano condizionato il gusto e stabilito lo standard di riferimento. Ecco Prez ha innovato questo standard, ha rifatto un fraseggio agile e sinuoso, facendosi alla fine preferire alla forza e al vigore dei tenoristi che lo avevano preceduto.
    Infine la personalitÃ* strana aveva condizionato anche le elaborazioni musicali del Prez: egli aveva, per dirla come lui, una "bella soffitta" ma ben presto sarebbe stata devastata da droga e alcool... con una morte in povertÃ* e in solitudine... in giovanissima etÃ*.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    io preferisco Hawkins , il suo sax riempie e scalda , inconfondibile , è strano dirlo ma il suo sax ha un sapore di antico , sembra un film in bianco e nero :half: !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  10. #10
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    A mio parere, noto che Coleman Hawkins improvvisa per se stesso e per gli altri, nel senso che probabilmente cerca di conquistare il pubblico, vive di questa sensazione d' onnipotenza, ha bisogno del pubblico, Lester Young suona per se o meglio si rinchiude in se stesso (ovviamente non è sempre e per forza così...) e scorre in ampie linee melodiche meno coinvolgenti e travolgenti nel momento stesso ma che denotano nuove (per il tempo!) possibilitÃ* e ricerche... è quindi evidente la differenza caratteriale dei due grandi del tenore anche e soprattutto nel modo di porsi al pubblico con il loro suono...Webster a mio avviso sta in mezzo ai due, con un suono vellutato nelle ballad e pieno di forza nei tempii veloci, la sua tipica doppia personalitÃ*...
    E' ovvio che ascoltando questi mostri sacri del sax tenore la prima cosa che ci lascia esterrafatti (in senso postivo!) è il fatto che sono "diversissimi", nel suono e nel modo di esporre temi e improvvisazione...è chiaro che oggi questo è quasi impossibile, i sassofonisti si sono, in genere, omogeneizzati ad un approccio che è un misto tra i grandi punti di riferimento del passato...quindi, ascoltando Turner o McCaslin per qualche breve secondo non ci sembrerÃ* poi tanto differente il loro approccio, tanto che si potrebbero confondere, ovviamente per chi non li conoscesse giÃ*...cioè, ancora, la personalitÃ* del musicisti è meno individuabile nelle esecuzioni musicali...
    chi preferisco tra Young e Hawkins? direi nessuno dei due, non ho preferenze, nel senso che ciò che hanno fatto e lasciato è stato integrato e rielaborato (e quindi sta qui la loro grandezza) da altri grandissimi musicisti (Getz, Davis, Parker, Coltrane, Gordon, Henderson, Rollins ecc...) che mi danno molto sinceramente più emozioni e interesse, oltre a influenzarmi nell'approccio improvvisativo...
    Per finire, quindi, reputo più importante quello che hanno trasmesso ai loro "allievi" piuttosto che la bellezza effettiva delle loro esecuzioni (che è comunque spesso notevole, infatti li ascolto spesso...)
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  11. #11
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Questo argomento sta ampliandosi ed approfondendosi grazie ai vostri interventi!
    Interessanti osservazioni di Ergonomia del Lavoro di docmax ;) : credo molto appropriate.
    Certo Dany, son d'accordo con te: non sono un fanatico della tradizione, e sicuramente ascolto molto di più altri Musicisti a noi più vicini e contemporanei; devo anche ammettere che però ascolto più volentieri Lester Young con Count Basie o Billie Holiday, piuttosto che Coleman Hawkins con Fletcher Henderson, quando ho voglia di rispolverarmi le orecchie con un po' di vintage...
    Come dicevamo, e mi sembra che sin'ora siamo tutti d'accordo, rimane comunque la netta differenza e diversitÃ* tra i due: in questo modo mi sembra difficile stabilire quale dei due sia migliore dell'altro; a volte si ascolta un brano di Bean che ci impressiona ed affascina, altre volte ciò accade per un brano suonato dal Prez. Due mondi separati.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  12. #12

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Io credo che chi suona il sax, se manca di generositÃ* farebbe meglio a riporlo nell'armadio e fare altro, non credo che Prez sia stato meno generoso di Bean, in un musicista così commosso la ricerca di uno stile passò da potature sanguinanti, per i pochi per cui suonava ha dato la sua intera breve vita.
    In un certo senso entrambi hanno aperto una porta, una non meno importante dell'altra, o meglio hanno contribuito a non farle chiudere dalla routine dello shobiz che insidia sempre la vitalitÃ* della musica.

    Questo, secondo me sta ad indicare che la domanda di sax O' non era per nulla scontata, non era una semplice interrogazione su chi si preferisce, evidentemente.
    Ci sono due grandi fiumi nel jazz, originati entrambi dal blues, quello magico e quello spettacolare, se pensiamo ad esempio a Sidney Bechet, Johnny Hodges, Dexter Gordon, Stan Getz, Joe Henderson, (o Ellington, Monk, per citare qualche non saxofonista), abbiamo quello che chiamavano una cucina, Hodges sentendo uno che lo imitava gli disse "go out of my kitchen!", e non è solo la ricerca di uno stile peculiare, ma la stessa scura ansia che seduceva Robert Johnson e tutto quel mondo mojo che migliaia di musicisti hanno cercato nel piegare una nota e nella profonditÃ* misteriosa di una voce, e che il sistema tonale temperato non può comprendere a fondo.
    Dall'altra parte c'è quel modo di fare le battaglie di bande sui carri nella New Orleans di King Oliver e di Armstrong, quell'esibizionismo, quel modo straordinario di irrompere nel quieto american songbook, quel suonare sui tavoli del Jazz at the philarmonic, lo Zoot style, che hanno costruito il jazz portando ritmo e potenza nel mondo moderno, Hawkins, se sentiva uno che lo imitava iniziava subito una competizione pirotecnica.
    Naturalmente questi due fiumi si sono incrociati spesso, probabilmente sono solo due correnti dello stesso fiume, ma dove si sono toccate hanno creato quei vortici irraggiungibili come Parker, Coltrane, Mingus e pochi altri.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  13. #13

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Sulle note di copertina di un disco di Ben Webster era riportato un aneddoto divertente; venne presentato durante un ricevimento al re di Svezia; sua altezza serenissima, il principe di... ecc ecc, re di Svezia, e Ben rispose; Pleased to meet you, Ben Webster, king of tenors.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  14. #14

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Bella citazione, tipica del personaggio di Hawk.
    Sicuramente Prez avrebbe risposto con il suo fare ironico "servo suo". ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #15
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young

    Bhe certo Ben "The Brute" "Frog" Webster era un grande amico di Bean, e condividevano sicuramente un carattere esplosivo ed avventuroso.
    Hai inserito un enorme ed importante tassello nel nostro mosaico, zkalima: come diceva Goethe 'per orientarti nell'Universo prima divider devi, e poscia unire'! Insomma il senso della mia indagine è localizzato e ristretto a questi due Musicisti, ma certamente nel vortice in cui le due correnti si incontrano in quest'unico fiume vi entrano molte altre acque, e ne escono altrettante, e forse di più. Cercherei però di restringere l'attenzione focalizzandola su loro due, per facilitare una dettagliata comprensione che altrimenti rischia di disperdersi.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Imboccatura come Stan Getz e Lester Young
    Di Tenor 86 nel forum Tecnica
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 1st July 2013, 15:45
  2. Lester Young alla fine....
    Di darionic nel forum Files dal Web
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th May 2012, 18:55
  3. Coleman Hawkins, maestro!
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25th December 2010, 15:07
  4. Lester Young, Stan Getz.. e poi?
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th July 2010, 01:32
  5. Il Tenore di Coleman Hawkins
    Di zagor.67 nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th September 2008, 14:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •