Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47

Discussione: Consiglio su quale sax comprare

  1. #16

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Vedi Tzadik,
    il selmer è una cosa che ti entra in testa da bambino quando tutti dicono "è il migliore" "quello che costa di più" ecc ecc
    io suono per pura passione e sto al di fuori del vero mondo del sassofono; faccio parte della banda del mio paese ma è una passione vera suonare e lo faccio per piacere, vero grande piacere!!!
    Mi sono rivolto a questo forum proprio per cercare di carpire qualche segreto e ricevere qualche consiglio.
    Io non saprei porprio da che parte cominciare per comprare uno strumento, posso solo dire che vorrei uno strumento con un suono delicato, di facile emissione sia sull'acuto che sul grave e che non sia "ignorante" (che so, immaginiamo di suonare una qualche marcia sinfonica con l'assolo dei baritoni, il sax tenore deve rimanere nell'insieme e amalgamarsi con i suoni che lo circondano senza emergere). Certo, sicuramente molto dipenderÃ* anche dal bocchino che si usa, ma quello diciamo che sarÃ* oggetto di una prossima discussione :D
    Mi è stato detto che anche yamaha professionali sono strumenti che vanno molto bene e non hanno nulla da invidiare a nessuno. Cerco solo qualcuno che mi sappia indirizzare, tutto qui...
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  2. #17

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Ciao secondo me puoi andare su un usato buono, troverai molto che fa al caso tuo.
    Sinceramente non penso che qualcuno possa consigliarti in quanto in banda ci puoi suonare co ogni tipo di sax, nel senso che non hai esigenze specifiche di timbro o quant'altro, poi se ne devi fare anche un uso specifico allora potremo consigliarti meglio.
    I strumenti che sono stati menzionati nella loro linea professionale sono tutti buoni, ma sta a te la scelta in base a ciò che desideri, e quindi se non li provi non puoi farti un'idea delle differenze che possono intercorrere tra di loro.
    Ti dico solo una cosa: non sempre ciò che costa tanto vale tanto. non aggiungo altro da buoni intenditori poche parole.
    La musica è espressione, lo strumento solo un mezzo.
    Ciao alla prossima
    Clarinetto Sib Buffet RC /Cl. in La Buffet Prestige Vandoren B40 vandoren 3,5
    Alto Borgani Pearl Silver Vandoren A17 Rigotti 3,5 Vandoren 3 Rico 3 3,5
    [/b]
    Tenore Borgani Pearl Gold Ottolink 5* Rico 3 -3,5

  3. #18

    Re: Consiglio su quale sax comprare


  4. #19

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Ciao,
    fossi in te prenderei in considerazione anche gli Yanagisawa, hanno una meccanica molto comoda, buona intonazione e secondo un buon rapporto qualitÃ*/prezzo. Non seguire la marca, ma quello che "senti (Feel)" , quando ti capiterÃ* in mano quello "tuo" te ne accorgerai!! Buona fortuna.
    Gema
    S Yanagisawa 981 - Bari 64 - Vandoren blu 2,5
    A Semer SA II - Meyer 6 - Vandoren Java 3
    T Paul Mauriat System 76 - Otto Link STM 7* - Rigotti 3

    Se hai fatto le note lunghe si sente!!!!!!!!

  5. #20

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    il mio preferito è il Keilwerth SX 90R......
    Cosa mi potresti dire di questo sax? ho trovato un nuovo a 2800 euro
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  6. #21

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    se hai quel tipo di disponibilitÃ* , guardati attorno ::
    ci sono ottimi sax a quei prezzi , se vai sull'usato con quelle cifre rischi di trovarti anche un mark6 :saputello
    e se vai sul nuovo con quei soldini ti compri il tenore che vuoi !! :D-:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  7. #22

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Keilwerth SX90R viewtopic.php?f=4&t=7095

  8. #23

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    io con circa 2.500 ho comprato un ottimo usato
    del tipo che ti piace... dovresti provarlo,
    e umilmente direi che Selmer, almeno fino a qualche anno fa,
    e Yamaha, sono i due marchi più "gettonati" tra chi vuole
    davvero un buon sax,
    anche se ora ci sono alternative.
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  9. #24

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Ho trovato disponibilitÃ* di un
    Keilwerth Tenor Sax
    "SX 90R" jk3400-8-0 finishes: Gold lacquered a 2800 euro
    "SX 90R" finishes: Nickel silver body, clear lacquered, keys gold lacquered 3100 euro

    Ho letto e ascoltato un pò di roba su questi strumenti e ne parlano tutti strabene!!!
    Sapete dirmi che differenze ci sono tra i due?
    Quale consigliate?
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  10. #25

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Su che sito gli hai trovati?
    I prezzi sono molto sotto la media di prezzi di venditÃ* del SX90R... sia qui in Europa sia negli Stati Uniti...


    Il primo ha il corpo in ottone, laccato oro... il secondo ha il corpo in alpacca (nickel silver) grezzo e le chiavi laccate oro...
    Per altre informazioni fai riferimento al sito ufficiale: http://www.keilwerth.com/

    I Keilwerth sono strumenti a canneggio più largo del normale, quindi vanno provati perchè non sono immediati.

  11. #26

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    I Keilwerth sono strumenti a canneggio più largo del normale, quindi vanno provati perchè non sono immediati.
    In che senso non sono immediati?
    Non so se posso scrivere il sito dove ho trovato quei sax, dimmi tu se è possibile...ti do il link
    E poi una cosa che non c'entra nulla, come faccio a mettere la firma? :D
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  12. #27

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Sul forum puoi postare qualsiasi link purchè non faccia riferimento a: materiale coperto da copyright, pornografia, istigazione a razzismo..

    Clicca qui per modificare la firma: ucp.php?i=profile&mode=signature

    Il canneggio hai i suoi vantaggi... e i suoi svantaggi come ogni cosa...
    Il canneggio largo è di per sè bello se vuoi suoni "larghi" però va "riempito" quindi bisogna lavorarci sopra.

    Se vuoi andare su strumenti a canneggio ancora più largo ci sono i Rampone&Cazzani...

  13. #28

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se vuoi andare su strumenti a canneggio ancora più largo ci sono i Rampone&Cazzani...
    gia ne ho uno :))))))))))))))))))))))))))))))))) e ne vado fiero...avrÃ* 100 anni quello strumento...ora se ritrovo la macchina fotografica posto qualche immagine :)
    Quindi parliamo della necessitÃ* di una maggiore emissione di aria?

    http://www.cherubini.com/department/624/Tenore.asp
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  14. #29

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    Ho deciso...al più presto lo vado a provare.
    Ho ancora due richieste:

    "SX 90R" jk3400-8-0 finishes: Gold lacquered
    "SX 90R" finishes: Nickel silver body, clear lacquered, keys gold lacquered

    1)dei due quale è migliore? Perchè?
    2)Che bocchino consigliate?
    Sax tenore A.Rampone (N°2319)
    Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)

    Lebayle 7* ance vandoren da 3

  15. #30

    Re: Consiglio su quale sax comprare

    L'emissione è differente... io suono strumenti a canneggio larg(issim)o e la mia percezione è che ci voglia "più aria" ma "meno pressione".

    Il prezzo di quei Keilwerth è molto buono... in caso se li prendi in mano, segnati il seriale dello strumento: secondo me quegli strumenti sono in quel negozio da parecchio tempo, ma potrei sbagliarmi. :zizizi))

    Tra i 2 strumenti non esiste migliore: sono 2 strumenti direi totalmente differente... la versione in ottone laccato oro probabilmente mantiene una certa tipica "nasalitÃ*" (classica di quella finitura) mentre lo strumento in alpacca ha un suono più "contemporaneo", scavato sui medi.
    Comunque, oltre a quelle 2 versioni, esistono altre versioni: slaccato, laccato vintage, corpo in alpacca laccato nero, corpo in ottone laccato nero, e laccato nero/argento: http://saxophones.co.uk/acatalog/saxoph ... es_17.html

    Il bocchino lo scegli in funzione del suono che cerchi (e nel caso avessi le idee confuse il forum può aiutarti in questo, cerca tra i vari thread)... indipendentemente da questo i Lebayle sono ottimi bocchini (poi anche lì il suono varia da modello a modello).

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino comprare?
    Di justin83 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 29th January 2014, 23:22
  2. consigli su quale sax comprare
    Di MART nel forum Contralto
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 14th January 2013, 14:06
  3. consiglio su quale sax comprare
    Di edos95 nel forum Contralto
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 28th November 2012, 20:02
  4. Sax da comprare, quale ?
    Di Fez nel forum Contralto
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 31st May 2010, 18:24
  5. quale sax comprare?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2008, 14:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •