Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Dubbio sull'esame di compimento inferiore

  1. #1

    Dubbio sull'esame di compimento inferiore

    Sia nei programmi del 5° anno che in quelli del diploma appaiono due voci quasi identiche, ossia : trasporto un tono sotto e un tono sopra e conoscenza della storia del sax.

    Che cosa cambia dall'uno all'altro esame per quanto riguarda le prove in questione?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: dubbio Esame 5° anno

    Qui ci vuole l'intervento della "Nostra Enciclopedia" del forum: MBB :half:
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: dubbio Esame 5° anno

    Si tratta sostanzialmente dello stesso tipo di prova, quello che cambia è la difficoltÃ* del pezzo da trasportare. Inoltre all'esame di diploma c'è anche il trasporto in chiave di baritono e in chiave di mezzosoprano.
    Per quanto riguarda la parte di teoria, al diploma è richiesta una conoscenza più approfondita rispetto a quanto richiesto per il compimento inferiore (storia del saxofono, repertorio per sax solo, sax e pianoforte, sax e orchestra, conoscenza della famiglia dei saxofoni, ecc...).
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Re: Dubbio sull'esame di compimento inferiore

    Ok, praticamente a parte il trasporto nelle due chiavi specifiche, cambia "solo" la difficoltÃ* delle prove...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dubbio sull'intonazione
    Di luigirocco86 nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th December 2011, 17:31
  2. Impostazione del labbro inferiore
    Di xavabal nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th November 2010, 22:48
  3. Qualcuno mi consigli... pezzo per compimento inferiore
    Di Aktis_Sax nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 11th August 2010, 11:19
  4. Dubbio sull'originalitÃ* di alcuni Mark VI
    Di rosario grosso nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25th April 2009, 14:58
  5. Compimento Inferiore
    Di Nous nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 4th December 2008, 21:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •