Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    vi linko un articolo (english), cosa ne pensato di quello che dice? è vero secondo voi? è applicabile ugualmente a un beginner?

    http://www.ryanfraser.com/lessons/ad.../practice.html

    leggete che poi ne discutiamo :D-:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  2. #2

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    Luca è un bell'articolo ma per i pessimi individui poco inquadrabili come me che non amo troppo gli schemi, men che meno quando suono, questo sistema è destinato a portare pochi risultati.
    Stimo moltissimo che riesce a disciplinarsi così, sicuramente otterrÃ* molto, io non ci riesco.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    eh eh! ma poi è vera questa cosa dello studiare a blocchi di tempo per massimizzare l'apprendimento?
    Devo fare un tentativo stasera
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #4

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    Una cosa sicuramente è vera, studiare molto tempo (e male) potrebbe provocare le malattie da trauma cumulativo ripetuto (repetitive strain injuries RSI).
    Se studiare a blocchi, al massimo del rendimento, riduce i tempi di esposizione ai fattori di rischio per lo sviluppo di malattie da RSI, ben venga questo metodo di studio... del resto anche il cinema ci aiuta e viene immediata la citazione di Shine e del suo "scontro" con il terribile Rach 3.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    scusa la mia ignoranza docmax, ma non conosco nè Shine nè Rach 3 (a dire il vero neanche il due nè l'uno) :BHO:

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    io mi ricordo il film e finiva col suonare una cosa impossibile che lo portava alla follia (se non ricordo male)
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  7. #7

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    perche' si parla sempre di ottimizzare l'apprendimento e non di ottimizzare il divertimento?
    Credo che un "dilettante", per definizione, dovrebbe occuparsi del "diletto".

    Dunque secondo me bisogna studiare il tanto che non pesa troppo, al fine di garantirsi un maggior diletto futuro.

    Ne vale la pena (di divertirsi meno oggi) se e solo se la somma di tutti gli incrementi di divertimento futuri e' maggiore di ( "divertimento a cui si rinuncia oggi"+ "rottura di palle")

    dove "rottura di palle è' un "divertimento" col segno -

    ...devo avere delle tara nella testa, saranno i primi segni di demenza senile.
    Mia figlia direbbe: "perche' i PRIMI ? "
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  8. #8

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    :-leggi-: Shine rach 3
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    saranno i primi segni di demenza senile.
    Mia figlia direbbe: "perche' i PRIMI ? "
    Tua figlia ha ragione: quando se ne accorge l'interessato non sono i primi, le persone che lo circondano se ne sono accorte da molto tempo! :saputello :lol:

  10. #10

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    Testo interessante: resto in attesa di "part 2". Ciao Mandrake ti quoto assolutamente!

  11. #11

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train

    Tua figlia ha ragione: quando se ne accorge l'interessato non sono i primi, le persone che lo circondano se ne sono accorte da molto tempo! :saputello :lol:
    grrrrrr ...... questo sarebbe per tenermi su di morale? :doh!:



    ty Gf104
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  12. #12

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    l'articolo mi pare molto interessante soprattutto nella seconda parte, quando parla di come studiare un nuovo esercizio al meglio. Sinceramente, però, la prima parte mi lascia perplessa: capisco il discorso di intervallare lo studio con pause, ma io ho sempre inteso le pause come brevi , e non da 20 minuti l'una! Bisogna anche tenere in considerazione che se in un giorno ho solo un'ora per studiare, sicuramente non faccio 20 minuti per poi smettere x fare una pausa... o no?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    Nel caso di un'ora di studio non credo serva fare una pausa, ma nel caso di studio di diverse materie, es. solfeggio, sax, armonia, ecc. ovviamente si parla di almeno 3-4 ore di studio.
    In questo caso la tecnica alexander docet!! Ho visto sulla mia pelle notevolissimi miglioramenti da quando attuo la tecnica, nella fattispecie la semi-supina.
    Bastano 15/20 minuti per ricaricarsi ed affrontare una nuova sessione di studio, provato personalmente.
    Per chi non l'avesse ancora fatto, interessatevi circa la tecnica Alexander, merita davvero. Tanto innocua quanto efficace!
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #14

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    Articolo interessante, grazie lucaB.

    Trovo soprattutto interessante la parte sul modo migliore di approcciare una nuovo pezzo,cioe' concentrarsi sulle parti difficili tralasciando quello che gia' viene bene.

    Del resto, e' universalmente noto che dovendo risolvere un problema con mezzi limitati e' opportuno impiegare tali mezzi laddove il rapporto costo/beneficio e' massimo. Parlando di studio musicale, e' quasi (il quasi ci vuole) sempre vero che il beneficio massimo si ottiene sui passaggi piu' difficoltosi.

    Per quanto riguarda la parte della memorizzazione (10% iniziale e finale) c'e' del vero (del resto la curva di apprendimento e' una cosa ben nota), ma bisogna fare due considerazioni:

    1. la curva di apprendimento non e' proprio 90% 10% 90%, in particolare non mi risulta che gli ultimi 10' siano tanto fruttiferi, anzi io direi l'opposto.

    2. la curva di apprendimento si applica per processi di memorizzaione ed apprendimento esclusivamente mentali, non fisici. La applichi se stai studiando matematica, diritto, o anche teoria musicale. Laddove entrano in gioco processi fisici non si applica piu', e studiare un brano o una scala al sax implica una pesante percentuale di attivita' fisica.

    Il punto e' che quando studi un brano (od una scala) all'inizio e' la parte cosciente (software, potremmo dire) del cervello che lavora, cioe' la parte "pensante" vera e propria, la quale e' soggetta alla curva di apprendimento. Man mano che l'apprendimento procede, nel cervello si formano collegamenti fisici tra i neuroni i quali pian piano sostituiscono il "pensiero cosciente". Esattamente come quando impari a guidare la macchina: all'inizio pensi "ora devo scalare marcia, ora devo guardare nello specchietto" poi dopo un po' queste cose diventano automatiche: non le fa piu' il sustrato pensante del cervello bensi' un "automatismo", cioe' un "hardware" che si sviluppa proprio durante l'apprendimento. Piu' guidi (o piu' suoni il brano in questione, o piu' improvvisi su una sequenza di accordi) e piu' l'automatismo si rafforza, e questo rafforzamento non e' soggetto alla curva di apprendimento, per cui puoi passare ore a far scale ed i minuti centrali contano esattamente come quelli all'inizio ed alla fine della sessione.

    Quindi non ci sono scuse... tocca studia' senza andare di la' a farsi una birra. :zizizi))
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #15

    Re: Ottenere il massimo dal tempo dedicato allo studio

    Re minore, aggiungo inoltre che secondo me più si suona meglio è :yeah!)

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Principiante allo sbaraglio...
    Di ten nel forum Presentazioni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 26th February 2013, 07:43
  2. Improvvisazione - Approccio allo studio di un nuovo pezzo
    Di re minore nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 18:30
  3. Come posso avvicinarmi allo studio di teoria e armonia?
    Di lovis6161 nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2010, 14:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •