Porcoggiuda, Doc! Non dovresti lavorare tanto! Si può fare qualche cosa per te? In un paese normale, nessuno dovrebbe lavorare 12 ore al giorno...![]()
Porcoggiuda, Doc! Non dovresti lavorare tanto! Si può fare qualche cosa per te? In un paese normale, nessuno dovrebbe lavorare 12 ore al giorno...![]()
in un paese normale!
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
io suono / studio 7 ore al giorno (circa) compreso sabato e domenica... e vi dirò che se non facessi continuamente pause (ogni mezzora od ogni ora...) riuscirei a fondermi e mi stuferei ben presto di questo stile di vita!
dopo certo capita che son preso bene e tiro 3 ore di fila...ma è una cosa rara.
Sax Tenore Selmer SuperAction 80 -bocchino (provvisorio..) ottolink super tone master 8*( in metallo..) -ance Java Vandoren 3 /Hemke 3
UllallÃ*, Thelonious: 7 ore al giorno! Ma così ci freghi tutti! Diventerai presto il genio musicale di questo Forum: come faremo a starti dietro, noialtri poveri disgraziati che siamo costretti a guadagnarci la pagnotta per un minimo di 6/8 ore al giorno? :ghigno:
Sto scherzando, ovviamente. Tuttavia concordo con DavidBrutti: due o tre ore di studio al giorno, fatte per bene e con poche pause, possono essere più che sufficienti anche per un professionista. Non credo che un buon musicista debba necessariamente essere un "monomaniaco"...
si,ma non faccio 7 ore di sax..
Metti cc 1,5 di Sax-1,5 di basso-1 di voce-3 generico...in base agli impegni.
Quindi non vi supererò mai... :\\:
anche perchè non basta lo studio...ci vuol anche talento!
e concordo..se si studia 3 ore al giorno una pausa di 15 minuti è giusta,oltre potrebbe essere uno spreco.
Sax Tenore Selmer SuperAction 80 -bocchino (provvisorio..) ottolink super tone master 8*( in metallo..) -ance Java Vandoren 3 /Hemke 3
Ahhh... ma allora sei un multistrumentista, Thelonious. Beh... in questo caso 7 ore ci stanno tutte. Io sono molto più limitato: mi sono persuaso che se mi allontano dal sax non riesco a produrre risultati accettabili. Ho provato a strimpellare batteria, clarinetto, chitarra, tromba, armonica a bocca cromatica, tastiere. Mi sono convinto che su ognuno di questi strumenti, a volersi specializzare, c'è da impiegare decenni. Perciò mi sono detto: "figliolo, limitati al sax. La vita è breve. Tutto sommato dura pochi decenni, all'interno dei quali non sei capace di inserire tutta quella roba". E' chiaro che questa riflessione è puramente soggettiva, Thelonious.
Anch'io ho fatto un percorso simile.
5 anni di chitarra.
6 di piano.
niente,con quegli strumenti non vedevo abb progressi...
forse perchè strumenti "armonici" e non "solamente" melodici.
al contrario cosi con il sax e la voce ho continuato (la voce ormai sono 15 anni).
e da poco anche il basso.
Con questi mi sembra di riuscire a progredire in modo piu o meno costante.
E poi,alla fin fine,la cosa piu importante non è lo strumento..ma la tua testa.
E sembra si migliori...anche se lentamente,come musicista in generale.
Certo non sarò mai un pastorious ne un Sonny Rollins,ma a me va bene anche cosi. ;)
Sax Tenore Selmer SuperAction 80 -bocchino (provvisorio..) ottolink super tone master 8*( in metallo..) -ance Java Vandoren 3 /Hemke 3
devi avere una portata d'aria oraria di almeno 3.000 m3/h per riuscire a suonare il link 8* con Vandoren 3! :half:
ma non le trovi troppo dure? io con l'8 non sono mai riuscito a farle suonare decentemente: il suono sembra quello di una nave che entra in porto :lol:
ah,ecco perchè suonava cosi! :lol:
bo,a parte gli scherzi,io mi trovo abb bene..
faccio un po fatica ad avere un suono bello rotondo sugli alti...ma per il resto credo il suono nn sia male..
Sax Tenore Selmer SuperAction 80 -bocchino (provvisorio..) ottolink super tone master 8*( in metallo..) -ance Java Vandoren 3 /Hemke 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)