Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 65

Discussione: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

  1. #1

    sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Salve a tutti,
    dovrei comprare un'altro bocchino per il mio sax tenore (o meglio ero intenzionato a cambiare quello che avevo con uno leggermente più "chiuso") ed ero sostanzialmente indeciso tra questi:
    vandoren T27
    selmer S80 C* o C**
    pomarico N°2 di cristallo
    e infine pomarico in ebano

    chiedo quindi pareri più esperti a voi saxofonisti puri in quanto io provenendo dal clarinetto sceglierei l'ebano di sicuro (inoltre avevo quello di cristallo anche sul clarinetto però non saprei se è la stessa cosa o meno)...
    in conclusione quindi le mie domande sono in relazione sia ai materiali (parliamo di tre materiali diversi, se volete potete anche inserire i bocchini di metallo; io non lo fatto in quanto mi sembrano troppo "aperti" per il mio stile) sia quindi a ciò che voi riterreste più adatti
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Ti rispondo, ma non mi ritengo un'esperto!
    Per quanto riguarda l'Ebano, sappi che a lungo andare le sue caratteristiche verranno alterate notevolmente, ho visto il becco per clarinetto del mio Maestro, che aveva quasi valori doppi di quando fosse nuovo, per cui il contro è questo, di pro invece ha un bel timbro.
    Il cristallo, al contrario dell'ebano, è indeformabile nel tempo, quindi eterno (se non cade), ho un'apertura 8 per Tenore (il così detto Pomarico Jazz), intonazione molto stabile su tutta l'estensione, facilitÃ* di emissione ma occorre più studio rispetto ad altri becchi perchè risulta un po' duretto sopratutto sulle gravi, il volume è medioso ma non crea problemi e in generale è molto preciso; forse un'apertura 2 potrebbe essere un po' piccola ... conviene provarli!
    Il Selmer S80 è un classico, la camera quadrata gli conferisce prontezza, precisione e facilitÃ* d'emissione, è un becco adatto alla musica classica, ma con le acute da sostenere maggiormente (ma anche questo non è un problema), valuta anche un S80 D.
    Il Vandoren T27 invece mai provato, ho solo un V5 per baritono, ma mediamente sono becchi di falice emissione, volume nella media, non molta proiezione, ma con un buon timbro.

    Se dovessi prenderlo per me, farei delle prove col Selmer S80 e il Pomarico in Cristallo, stando attento alle aperture!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Visitatore

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Ciao. Premessa... non suono il tenore.
    Ma... con il sax alto uso regolarmente il pomarico cristallo. Ottimo... forse un pò "duretto" da suonare... ma se lo scegli avrai sempre un buon suono.
    Il Selmer mi spiace ma proprio non lo conosco.
    Il Vandoren... brutta esperienza la mia... tempo fa ne ho avuto uno (usato)... aveva un buon suono ma col tempo è peggiorato... magari è solo un caso... se devo giudicare il suono iniziale dico: Caldo, comodo, volume discreto. Se conserva le sue caratteristiche con il passare del tempo fai un buon affare.
    P.S.
    Io, per togliermi il dubbio sul Vandoren, devo comprare un V5.

  4. #4

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    per quanto riguarda l'apertura avevo indicate queste in quanto non si discostavano molto da quello che utilizzo...ottolink 5.....però diciamo che dalle prime risposte sono più favorevole a prendere il pomarico (a questo non saprei se il 2 o il 3) o il selmer...l fatto è che il pomarico non lo posso provare in quanto lo prenderei online visto che tutti i negozi in cui sono stato non li portano...cmq magari se avete consigli anche sull'apertura io ho indicate queste per il motivo precedente e anche perchè non mi piace il bocchino aperto
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  5. #5

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Sono bocchini diversi:
    Il Vandoren T27 ha la camera tonda, è un bocchino versatile facile, ergonomico. Come apertura siamo intorno ai 0,070" (praticamente come un C*).

    Il Selmer S80 C* un bocchino standard per la classica... camera squadrata, suono più nasale... secondo me meno versatile del Vandoren. (C* e C** siamo tra i 0,070" e i 0,075").

    Il Pomarico in cristallo è completamente diverso dai primi due: il suono è più dolce, non è nasale: il n° 2 corrisponde a 0,075" di apertura (quindi come un C** circa).
    La camera è un po' a punta di proiettile. Io ho provato 2 Pomarico Jazz 8* e 9 ed erano facilissimi... puoi anche andare su bocchino molto aperti perchè hanno un facing corto... che ti penalizza per certe cose ma di contro risulta più immediato.

    Il Pomarico in ebano, come ti è stato detto, è sicuramente il meno "duraturo", prima o dopo l'ebano cede... e devi metterci mano: il suono sarÃ* comunque molto rotondo, di solito i bocchini in legno sono meravigliosi sui bassi (ma spesso finisce tutto lì).

    I Pomarico in ebano sono indicati per il jazz, quindi hanno facing più lunghi (curvatura dei binari più piatta)... per rimanere nell'area di apertura del C* dovresti prendere un Pomarico 5* (in ebano, la scala per i Pomarico in cristallo e per i Pomarico in cristallo è diversa e sono diversi anche i profili di curvatura dei binari).

    Sono bocchini abbastanza diversi.
    Il tuo Ottolink 5 è più aperto di tutti i bocchini che hai citato... forse è anche più versatile.


    La scelta dell'apertura è una scelta personale che dipende da vari fattori: comoditÃ* nell'imboccatura, tipo di suono che vuoi ottenere, volume/proiezione che vuoi ottenere, facilitÃ* di utilizzo... una scelta a monte la fai in funzione di quello che devi fare.
    Non tutti i bocchini aperti sono uguali... come per tutti i bocchini c'è sempre il bocchino più facile e il bocchino più difficile.

  6. #6

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    grazie mille per la risposte...mi hai rese le idee molto più chiare e da quello che hai scritto credo davvero di prenderli entrambi sia il pomarico 2 che il selmer S80 C*....sostanzialmente io suono musica da banda e anche concerti classici per banda quindi il suono che voglio ottenere è quello adatto a questi e mi sembra che questi becchi facciano al caso mio
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  7. #7

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    In banda non hai grossi problemi di timbro sonoro... anzi forse è un bene avere una certe mescolanza di timbri.
    Il problema su cui focalizzarsi in banda... potrebbe essere la gestione del volume (non hai bisogno di volume in banda) e della dinamica (che comunque è indipendente dal volume).

    Secondo me, un Pomarico abbastanza aperto può essere l'ideale perchè è molto morbido come suono e si lega con qualsiasi strumento. Con un Pomarico n° 2 potresti non avere un volume accettabile, anche se l'utilizzo è la banda.
    Ricordo comunque che anche i Pomarico molto aperti (io ho trovato il 9 anche più facile del 8*, di solito suono con bocchini aperti a 8*), sono davvero facilissimi, hanno il volume giusto e una grandissima gestibilitÃ* della dinamica.

    Anche un bocchino del genere può essere molto interessante... ed "più che facilissimo".

  8. #8

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    sinceramente quello che mi hai postato non lo conosco.....il mio problema, forse perchè provengo dal clarinetto, è la difficoltÃ* sulle note gravi....problema che ho risolto in parte con l'ottolink che ho ora (prima avevo un vandore, Jumbo Java molto aperto, se non sbaglio il T45)....quindi volevo qualcosa che mi risolvesse questi problemi (a parte lo studio logico) e che mi desse una facilitÃ* di emissione maggiore (soprattutto durante i concerti dove sono un amante della dinamica, quindi qui la sonoritÃ* per me è importante)....
    diciamo che da quello che avete scritto il selmer S80 C* può andar bene per i concerti....quindi invece per il pomarico di cristallo mi con
    sigliate qualcosa di più aperto????...ditemi pure tenendo presenti le mie considerazioni....
    un ringraziamento particolare per l'aiuto

    P.S. ma invece i becchi di metallo??? ne esistono abbastanza chiusi o sono tutti molto aperti e adatti ad altro genere
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  9. #9

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Ciao...
    Conosco il B45 della Vandoren, se lo fai pompare con un'ancia da 3 puoi orientarti su becchi di media apertura. Infatti se il B45 è uno standard sul clarinetto come il S80 C* lo è per il sax, in effetti troveresti il C* abbastanza facile per te che sei abituato a "spingere" nel clarinetto.
    Di fatto il sax infatti ha l'emissione più spontanea, quindi ti inviterei ad escludere il C*, al limite potresti provare il S90, magari da 200.

    In merito all'ebano sono del tutto ignaro. Sul cristallo... conosco il Pomarico per clarinetto, ma non ne ho mai suonato uno per sax. Considerando però che il nostro bravissimo Tzadik ha parlato di "facilitÃ*" in merito al Pomarico 2, allora devi fare attenzione.

    La cosa migliore sarebbe andare in negozio e provare almeno tre bocchini, ma ripeto, in te resterei su aperture medie, lascia perdere i chiusi...
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    non ho ben capito a dire il vero cosa intendi nel senso che mi sembra prima che mi consigli S80 C* e poi no....magari se ti potresti spiegare meglio...poi cmq l'ottolink che ho non mi sembra poi tanto aperto da quelli da me indicati (lo detto che volevo qualcosa che mi facilitasse l'emissione soprattutto sulle note gravi)
    sono confuso ora.....a dire la veritÃ* poi io il selmer S80C* lo provai su baritono e mi sembrava ottimo sulle gravi (anche se era la prima volta che lo suonavo e cmq un po di difficoltÃ* l'avevo, penso forse anche per il fatto che ci voglia piu fiato....ecco perchè avevo indicato questi modelli)....ditemi ditemi....i vostri consigli sono davvero graditi....
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  11. #11

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Ok... allora ti chiedo scusa se sono stato poco chiaro, provo a ripetermi. Però vorrei suggerirti per le prossime volte di evitare l'intera citazione se il messaggio che stai scrivendo è successivo a quello cui vuoi fare riferimento.

    Quindi Dragon, ho suonicchiato il clarinetto in passato, e tutt'ora a volte lo "rubo" a mia figlia per strimpellarci qualche nota (lo adoro), e guarda caso soffiavo proprio in un B45 profilo 88. Per suonare quel bocchino ci vuole una discreta aria, se sei quindi abituato a "spingere", il C* secondo me ti sembrerÃ* molto facile, e non troverai soddisfazione a suonarlo, anzi mi chiedo come fai a non annoiarti con un Ottolink 5 addirittura. Peraltro il C* ha un volume davvero ridotto, per non parlare che tu l'hai provato su un baritono....
    Per dare un giudizio concreto dovresti provarlo sul tuo sax, e magari non per 5 minuti...

    Per darti un'idea, mia figlia suona nel B45 e quando prende il mio sax (per gioco) che monta un 6*, le sembra di soffiare dentro un palloncino da gonfiare, tanto che lo trova facile... :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  12. #12

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    ho capito quindi secondo te dovrei prendere qualcosa di più aperto......quindi dovrei avere dei miglioramenti anche sulle gravi....(ho anche il 4C della yamaha per dire però non mi ci trovo proprio in quanto mi sembra aperto)....che ne dici???
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  13. #13

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Il 4c non l'ho mai provato, ma il suo suono lo conosco e non mi piace. Si... qualcosa di più aperto del C*, magari anche di poco, come appunto un S90 200 della Selmer credo sarebbe giÃ* meglio.
    Tieni a mente una cosa, un bocchino richiede comunque un minimo di adattamento. Quando io ne provo uno, se lo sento molto facile e spontaneo da subito, lo escludo, perchè dopo una settimana mi verrebbe a noia... un minimo di sforzo devo sentirlo.

    Ma è mio parere... magari per altri non sarÃ* così....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  14. #14

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Il 4c non l'ho mai provato
    ce l'ho(avevo) per l'alto, dopo 2 minuti di suonarlo era giÃ* nel cestino :lol: :lol:
    non ti perdi niente Placebo :mha...:

  15. #15

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da dragon14
    sinceramente quello che mi hai postato non lo conosco.....il mio problema, forse perchè provengo dal clarinetto, è la difficoltÃ* sulle note gravi....problema che ho risolto in parte con l'ottolink che ho ora (prima avevo un vandore, Jumbo Java molto aperto, se non sbaglio il T45)....quindi volevo qualcosa che mi risolvesse questi problemi (a parte lo studio logico) e che mi desse una facilitÃ* di emissione maggiore (soprattutto durante i concerti dove sono un amante della dinamica, quindi qui la sonoritÃ* per me è importante)....
    diciamo che da quello che avete scritto il selmer S80 C* può andar bene per i concerti....quindi invece per il pomarico di cristallo mi con
    sigliate qualcosa di più aperto????...ditemi pure tenendo presenti le mie considerazioni....
    un ringraziamento particolare per l'aiuto

    P.S. ma invece i becchi di metallo??? ne esistono abbastanza chiusi o sono tutti molto aperti e adatti ad altro genere

    Esclusi i Pomarico che a vederli erano costruiti e rifiniti in maniera (direi) ineccepibile... gli altri (Selmer, Vandoren, Ottolink... anche quelli per clarinetto) sono bocchini nel 90% dei casi costruiti in maniera spesso alternativa. Gli Ottolink sono l'emblema della cattiva fattura... eppure sono dei bocchini standard sul tenore.

    Il clarinetto ha un'ancia, ha una diteggiatura simile... è spesso in Bb, ma le similitudini finiscono qui. Che è moltissimi sassofonisti e in moltissimi conservatori si insegni a suonare il sax è una cosa ben nota e non (del tutto) corretta. Ricordiamo che il clarinetto ha un corpo cilindrico mentre il sax ha un corpo conico: l'emissione cambia enormemente, sia per la resistenza che è molto minore sul sax, sia perchè ci vuole più aria e meno pressione.

    Se ti porti dietro dal clarinetto una impostazione con il labbro rivoltato all'interno avrai sempre problemi sulle note basse (che escono male), sulle note alte che escono stridule e crescenti e in generale a mantenere i suoni stabili... se a questo aggiungi bocchini non proprio ben fatti... :mha...:

    Sul sax come sul clarinetto esistono bocchini con un'inclinazione del becco: Placebo ti ha citato il B45 Profile 88 che in fatti ha un becco più basso e ti porta a suonare con la bocca più chiusa. Sul clarinetto invece lo "standard" il B45 con il profilo tradizione che ti costringe a suonare con la bocca più aperta.
    Non c'è nulla di male in nessuno dei 2 modi di imboccare, è solo una questione di comoditÃ*... però c'è una minima influenza sul suono.

    Il bocchino che ti ho postato è uno dei migliori bocchini in circolazione per facilitÃ*, omogeitÃ*, dinamica... ed è costruito in maniera perfetta (da cui deriva parte della sua "facilitÃ*").
    Se hai usato un Jumbo Java, avevi per le mani un bocchino "estremo" che può darti tanto ma non automaticamente con semplicitÃ*.

    Un Selmer a camera squadrata secondo me a senso se lo prendi chiuso, aperto potrebbe diventare difficile.
    Per quanto riguarda i Pomarico in cristallo, invece, ho avuto l'impressione (ma non solo io) che il volume fosse inferiore all'ebanite però la resistenza era minima: sui Pomarico che ho provato (8* e 9: quindi bocchini aperti) bastava respirare dentro per farli suonare (impressione che ho avuto solo con i Francois Louis): cosa che a me non piace molto.
    Se dovessi usare un Pomarico, per quelle che sono le mie esigenze, dovrei predere un 13*... :lol:

    Tenendo conto che se la resistenza aumenta, aumenta il volume prodotto (e la resistenza aumenta con l'apertura): un Pomarico tanto chiuso credo proprio non abbia i requisti necessari per suonare in banda: a occhio avrebbe troppo poco volume, ma veramente poco.
    I bocchini (Pomarico "Jazz" 8* e 9) che provato avevano una resistenza molto molto inferiore ai bocchini che uso di solito (stessa apertura: io uso 8*) da qui la mia considerazione che con un Pomarico aperto comunque si riesce a fare tutto e bene.

    Becchi in metallo: esistono di tutte le misure... per tutti i generi: la risposta del materiale è diversa quindi se non hai mai usato un bocchino in metallo dovresti provare.

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th May 2017, 07:27
  2. Bocchino in metallo per sax tenore per classica e banda?
    Di berna_rambler nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 31st October 2012, 12:49
  3. Bocchino Yanagisawa in ebanite per tenore
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2011, 15:37
  4. Bocchini di cristallo o in ebanite?
    Di giorgiomilani nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 16th February 2011, 17:37
  5. Imboccatura in ebanite per tenore per classica e jazz
    Di davidbova nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2010, 02:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •