Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: quale molla, se manca l'originale?

  1. #1

    quale molla, se manca l'originale?

    Sto avanzando nella ricostruzione del Conn in firma, dopo avere slaccato e rilucidato le chiavi e "pulito" fusto e chiver sono al rimontaggio.
    Vorrei montare le molle nuove, dovendo riordinarle ed esistendo molti diametri diversi sono in difficolta'.
    Una idea sarebbe ordinarle dello stesso diametro di quelle che tolgo, ma non e' detto che l'acciao e dunque la durezza sia la stessa, e poi alcune mancano, e poi le attuali non e' detto siano originali , dunque non so come muovermi, avete qualche idea?

    Altra ipotesi, al sito http://www.windplus.co.uk/supplies/needle_springs.html a suo tempo indicatomi dal buon Placebo, compare una bella tabella con dei numeri di fianco a ogni molla, riporto qualche riga di esempio:


    NSP01 Needle Spring No. 1, dia 1.20mm, 62mm long £0.17
    NSP02 Needle Spring No. 2, dia 1.10mm, 55mm long £0.17
    NSP03 Needle Spring No. 3, dia 1.00mm, 62mm long £0.17
    NSP04 Needle Spring No. 4, dia 0.9mm, 60mm long £0.16

    domando: a vostro sapere, non e' che quei No 1 /No 2 ecc fanno riferimento a qualche tabella che associa la molla alla posizione dove viene utilizzata sul sax, un po' come accade con le chiavi ? E se si, dove trovarla?

    ty in advance
    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  2. #2

    Re: quale molla, se manca l'originale?

    Una bella gatta da pelare.... :BHO:

    Effettivamente anche io, per logica, avrei avanzato supposizioni analoghe alle tue.
    Inutile chiederti se quella presunta tabella tu in rete l'hai cercata, avrai di certo spulciato quÃ* e lÃ* vero....?

    Ma di un po' (forse mi sono perso qualcosa), è necessario asportare quelle molle? Io il mio Rampy l'ho restaurato del tutto, ma non ho avuto necessitÃ* di intervenire sull molle...

    E comunque, al tuo posto non trovando la soluzione sulla rete (o da qualche luminare del nostro amato Forum), comprerei aghi delle stesse misure di quelli che sono giÃ* sul sax, poi se alle dovute manipolazioni non dovessero rispondere come desideri, allora dovresti intervenire caso per caso, cambiando le dimensioni, ma sarebbe un po' pesante.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3

    Re: quale molla, se manca l'originale?

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Ma di un po' (forse mi sono perso qualcosa), è necessario asportare quelle molle? Io il mio Rampy l'ho restaurato del tutto, ma non ho avuto necessitÃ* di intervenire sull molle...

    (
    ....ti diro'...non lo so, ma appaiono vecchie super deformate, un po rugginose, la meta' non sta nella sede e un paio mancano... quindi avendo tutto smontato (ed essendoci una temperatura esterna che da settimane fatica a suoerare gli zero gradi, nelle ore piu calde) andavo sulla soluzione radicale, investendoci i miei weekend :)
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  4. #4

    Re: quale molla, se manca l'originale?

    :lol:
    accidenti...
    pensa che da quando è iniziato l'inverno qui la punta minima è stata 3 °C!!
    Stamane si poteva tranquillamente uscire lasciando il giaccone a casa.
    Fine OT :ghigno:

    Be' si... da come la racconti effettivamente un "refresh" alle molle ci starebbe. :D
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #5
    Visitatore

    Re: quale molla, se manca l'originale?

    Vediamo se riesco a fornire un modesto contributo:

    Se non ricordo male, il modulo elastico degli acciai (il cosiddetto "modulo di Young") è sostanzialmente costante. Ciò vuol dire che quel parametro non varia apprezzabilmente al variare del tipo di acciaio. Se questo è vero, la reazione applicata da una qualsiasi molla in acciaio dipende quasi esclusivamente dalla geometria e dalla deformazione della molla stessa, dato che quei componenti lavorano in regime elastico.

    Perciò direi che, in caso di sostituzione di molle ad aghi in acciaio, che sono molle di flessione, conviene senz'altro rimpiazzarle con molle di uguale sezione rispetto alle preesistenti.

    Nel tuo caso, Walter, mi procurerei un set di ricambi dello stesso diametro delle molle che vuoi sostituire, più eventuali (poche) molle aggiuntive per mettersi al riparo da eventuali incertezze di valutazione e/o misurazione dei diametri esistenti.

    Qualora tu volessi montare molle più dure o più morbide di quelle esistenti, pensaci bene: il sax lavora correttamente quando tutte le chiavi presentano più o meno la medesima resistenza al movimento, che dovrebbe essere la minima possibile, senza penalizzare il rapido ritorno in posizione di riposo. In questo caso, comunque, ti consiglio di muoverti entro 1 o 2 decimi in più o in meno sul diametro.

  6. #6

    Re: quale molla, se manca l'originale?

    In realtÃ* se la molla è a flessione, più è "dura" la molla più veloce torna su il tasto.

    Se la molla è dura, non puoi renderla meno dura... se la molla è debole, curvandola puoi renderla poco poco più dura.
    Generalmente esclusi i meccanismi che hanno doppie molle (tipo G# e in qualche strumento anche il C# basso), avere molle di 0,2 mm più grosse significa avere un sax con una meccanica durissima... che può essere un bene o un male. Di solito se è bella duretta (la meccanica) è meglio.

    Il Conn New Wonder, se non ricordo male ha una parte di meccanica che è "maledetta"... cioè ha una o 2 chiavi con il perno molto lungo (sempre se non ricordo male)... forse è il caso che ti metti il cuore in pace e fai sistemare lo strumento da un esperto.

  7. #7

    Re: quale molla, se manca l'originale?

    X Emilio
    grazie Emilio, cio' che dici (mi riferisco alla nota circa il modulo di Young), risolve buona parte dei miei dubbi, anche se non tutti, nel senso che per le molle assenti il problema resta, cosi come per quelle che non hanno la dimensione delle originali
    Certo posso impipparmene del fatto che il materiale sia diverso da quello che era, dunque un bel passo avanti!


    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... forse è il caso che ti metti il cuore in pace e fai sistemare lo strumento da un esperto.
    ...forse anche no! :D

    e' facendo cose che non sai fare che impari a fare cose nuove, non credi? e poi cosa rischio? al piu' butto via 300 eu di sax e mi compro un bel coreano, ma nel frattempo mi sono divertito!

    e poi mi dicevano cosi' anche quando mi sono lanciato nel ritamponamento del mio tenore, che invece va molto bene adesso (x me)

    e poi entro 2 o 3 anni andro' in pensione e se imparo a fare un po' di manutenzione posso sempre propormi come "ragazzo di bottega " a Simone :lol:

    in ogni caso, visto il costo irrisorio, ho acquistato molle di tutte le dimensioni presenti a catalogo :) dunque alla peggio andro' per tentativi !

    ave!

    ps
    se a qualcuno che sta vicino a me serve una molla al volo....sa dove trovarla :)
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  8. #8

    Re: quale molla, se manca l'originale?

    Guarda... io il contralto New Wonder non lo conosco...
    Sia nel 2007 sia nel 2008, il vincitore del Top Jazz italiano è stato vinto da un tenorista che usa un New Wonder con una meccanica migliorata qua e lÃ*... quindi

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come rimuovere una molla rotta?
    Di Giovanni Franzetti nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 5th September 2011, 19:49
  2. Sax contralto, Ida Maria Grassi, manca il FA#?
    Di Pino vitale nel forum Contralto
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 28th August 2011, 15:54
  3. molla a spina!
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 9th August 2008, 12:30
  4. sughero, ne manca un pezzetto...
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st April 2008, 22:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •