qualunque bocchino va bene ma devi orientarti su aperture apertissime e camere ribassate.
il mio charles bay è un 6 non molto aperto ma con la camera abbassata proietta da morire.
oppure un dukoff sempre squadrato..tipo un super power chamber.
anche ai berg larsen occhio.in italia difficilmente trovi berg larsen molto aperti e la camera è spesso solo una 2 mentre per un suono veramente potente e aggressivo ti ci vorrebbe una 0 (come si vede dal sito...la più ribassata).
gli ottolink ok ma non mi pare siano ribassati quindi danno suono ampio e potente ma non aggressivo e graffiante.
ok invece per i lakey anche se nn li ho provati purtroppo.
lascia stare i lebayle i beechler i pomarico i selmer o i vandoren(al limite un apertura vandoren A95 tipo jazz...o un lebayle modello studio che nonostante il nome sono i più ribassati)
aperture graffiantissime al limite del sopportabile a quanto dice Fabio Tullio le usava la Bari se non erro ma non so i modelli.
dai un'occhiata ai Runyon hanno lo spoiler interno che ti permette versatilitÃ* nella camera che puoi rendere abbassata quando vuoi.
ricorda poi che un bocchino di plastica vibra di più di uno in metallo o di ebanite.................