Fai bene a pensare a uno stage piano con dei buoni tasti... nello studio del pianoforte è fondamentale avere un "buon tasto" e magari anche un buon suono di piano (vedi il suono del piano Yamaha).
Fai bene a pensare a uno stage piano con dei buoni tasti... nello studio del pianoforte è fondamentale avere un "buon tasto" e magari anche un buon suono di piano (vedi il suono del piano Yamaha).
E' troppo complicato spiegare come configurare un VST qui, se hai qualche problema specifico ti posso dare il tel, mi chiami e proviamo (ripeto PROVIAMO) a risolverli.
Wavetable e VST sono cose diverse: se mandi la traccia midi su wavetable il suono viene generato fuori da cubase, quindi non ti funziona il mixer e non pupi esportare file .wav e/o mp3. Per i wavetable devi regolare il volume "sintetizzatore sw" del SO.
Se mandi la traccia midi su VST il suono viene generate IN cubase, e quindi funziona tutto. In questo caso devi regolare il volume Wave del SO.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Grazie Re Minore per la disponibilitÃ*!
Dopo varie vicissitudini finalmente ho capito come utilizzare i VST Instruments ... in pratica oltre a selezionare lo strumento desiderato, va anche associato all'uscita Midi Out, altrimenti hai voglia farlo suonare eheh!
Comunque risolto un problema, se nè ripresentato un altro, cioè Cubase non mi permette più di salvare codificando in Mp3 perchè non ho i diritti di licenza! (che sono scaduti) ... ASSURDO! il pacchetto è regolare perchè associato all'acquisto della scheda audio contenente tutti i seriali e non faceva riferimento ad alcuna scadenza! ... poi si lamentano se uno diventa abusivo! eheh! .... ad ogni modo salvo in Wave e se occorre utilizzo Audition per la conversione... no problem!
Il vero problema ora l'ho con Finale che non riesco a registrare le note, eppure credo d'aver seguito tutti i passaggi alla lettera. boh!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
DA tastierista posso consigliarti la CME che in pochi anni ha sbaragliato le altre case per rapporto qualitÃ*/prezzo...esistono modelli di tutti i tipi, da quelli di base fino a quelli con i controlli motorizzati ;)
Ti ringrazio Manrico per i consigli, di fatto avevo preso in considerazione anche quel marchio, comunque alla fine ho puntato tutto sul prezzo, acquistando la Keystation49 della M-Audio.
Per quel che ci faccio per ora va più che bene, tra l'altro ho risolto tutti i problemi sopracitati cambiando sistema operativo (scelta abbastanza drastica), strano a dirsi ma i problemi li avevo con l'accoppiata "scheda Audio Fireware <> XP" ... risolto quello, risolto tutto.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Anche con i prodottI M-Audio vai tranquillo, soprattutto se lo scopo è quello di usare synths dove magari non hai biogno di una dinamica "eccezionale"..la caratteristica principale dalla CME che ti avevo consigliato è infatti quella di avere i migliori tasti semi-pesati...
Buon divertimento con la Keystation ;)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)