Se ammettiamo che il suonatore è il principale responsabile della formazione del suono, non possiamo aspettarci oggettivamente che esistano delle specifiche caratteristiche costruttive dei bocchini valide per tutti.
E' altrettanto evidente che tutti i costruttori di bocchini tendono a pubblicizzare i loro prodotti come vincenti rispetto alla concorrenza. Ma questo succede in tutti i settori commerciali...
Al di lÃ* della pubblicitÃ* e delle capacitÃ* tecniche dello strumentista, mi pare di poter affermare che un buon bocchino dovrebbe evitare di "litigare" con l'ancia e cioè evidenziare: 1) Buona planaritÃ* della tavola di appoggio dell'ancia. 2) RegolaritÃ* e simmetria dei binari e del facing. 3) Buona esecuzione del raccordo interno sulla punta (baffle).
Se almeno questi 3 elementi sono a posto, il bocchino dovrebbe suonare correttamente. Come suona? Mah... qua entrano in gioco l'esecutore e le sue preferenze.