Mi sembra che Digos80 ti abbia fornito più sopra un ottimo link a informazioni chiare e autorevoli, Bruno.
Volendo "tagliare con l'accetta" il problema, direi che i bocchini che all'interno hanno "poco spazio" e curva dei binari (facing) corta favoriscono il suono chiaro e le note acute. Quelli molto "scavati" e concavi, con facing lungo, favoriscono il suono scuro e le note gravi.
In realtÃ* può succedere esattamente il contrario: bocchini "chiari" che suonano "scuri" e viceversa. Come mai? Il "pompante", ragazzi: la parte più importante del bocchino è il suonatore. :D